285 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIKINTSUGILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Economia - Finanza (576)

Categoria: Economia - Finanza

Sottocategorie (172)

Totale: 404

Incontro con Zygmunt Baumann

Il grande sociologo anglo polacco propone una lezione - conversazione dal titolo: "Universal sun and domestic lamp" ovvero: "from global liquid modernity to local tradizional solidity?"
Baumann sviluppa nella sua lezione il seguente interrogativo: Dalla modernità liquida stiamo ritornando alla tradizione, al bisogno di solidità dei rapporti di lavoro e personali e alla localizzazione? Si delinea una svolta economica e poltica globale?
L'incontro, promosso da Assoetica, si è svolto in lingua inglese.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

22)- SAMOTER 2008

SAMOTER è il Salone Internazionale Triennale Macchine Movimento Terra, da Cantiere e per l'Edilizia. Si è tenuto a Verona, e le nostre telecamere erano presenti per immortalare l'evento. I titolari di diverse aziende ci hanno illustrato le principali novità presenti in fiera. SAMOTER è un evento internazionale al quale non possono mancare tutte le principali aziende leader nei settori sopraindicati. a cura di Raffaele Bazzani

Donne e uomini a molte dimensioni - Figure e destini della flessibilità

Lunedì 16 ottobre la Casa della Cultura ha avviato un cilco di riflessione sulle trasformazioni del lavoro e sulle conseguenze della flessibilità e della precarietà sulla condizione umana contemporanea. Ne hanno discusso il sociologo Luciano Gallino, il filosofo Massimo De Carolis e Adriana Nannicini, esponente del movimento delle donne milanese. La discussione è stata introdotta da Igino Domanin, scrittore e studioso della new economy. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Sessione culturale

Chi global?
Cittadini di un mondo tra centri e periferia
Le nuove identità culturali dopo il mito del villaggio globale
Nelle terza sessione Mani Tese si propone di prestare attenzione all'aspetto culturale della
globalizzazione, quello in base al quale sentiamo di poter definire "globali" quei cittadini che, come
noi, sono capaci di cogliere la ricchezza dell'incontro con l'altro.
Abbiamo chiamato ad introdurre questa tematica complessa, che intreccia il piano antropologico,
la sociologia dei processi migratori e la politica, ... continua

Banche locali

La Grande Truffa vuole far comprendere alcuni meccanismi economici. Tali sistemi rendono tutti i cittadini degli schiavi dei soggetti bancari, che in virtù della capacità diemettere denaro dal nulla pian pianino si stanno impadronendo di tutte le ricchezze del paese. Inoltre viene messo in luce come nè la Costituzione italiana nè il trattato di Maastricht dicano a chi appartiene la moneta.
Viene anche sottolineato come le banche centrali mettano la moneta al passivo, creando fondi neri esentasse. Viene introdotto anche il tema delle valute complementari e il ... continua

Visita: www.mune-web.eu

Quale cultura politica per la sinistra? L'ambiente come bene comune

Lunedì 4 giugno si è svolto in Casa della Cultura il nono e ultimo incontro del ciclo: Quale cultura politica della sinistra?, curato da Salvatore Veca. Le relazioni introduttive sono state svolte da Enrica Chiappero Martinetti e da Riccardo Petrella. Ad esse è seguita un'ampia discussione coordinata da Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra?

L'eredità di una lunga storia.
Lunedì 5 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il primo appuntamento del ciclo a cura di Salvatore Veca: "Quale cultura politica per la sinistra?".La prima serata aveva come oggetto: "L'eredità di una lunga storia" e si è sviluppata con le relazioni introduttive di Massimo Salvadori e Michele Salvaticui ha fatto seguito un ampio dibattito. In avvio della serata Ferruccio Capelli, Franco Mirabelli e Salvatore Veca hanno illustrato le ragioni dellaimpegnativa iniziativa.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura ... continua

Fuori dalla notte scura - Fuori dalla notte scura

Una discussione sul futuro politico del Paese, ragionando intorno alla figura e alle riflessioni di Tom Benetollo ex presidente dell'Arci Serata organizzata per l'Arci e il circolo Bertolt Brecht ,sono intervenuti : Paolo Beni, Fausto Bertinotti, Sergio Cofferati, Maurizio Maggiani, Piero Sansonetti. Incontro tenuto il 21 di gennaio a Bologna presso il circolo culturale Bertolt Brecht.

Il mondo globalizzato: diritto internazionale e multilateralismo

Confronto tra Danilo Zolo e Alessandro Colombo. Lunedì 7 maggio si è svolto in Casa della Cultura il sesto incontro del ciclo: Quale cultura politica per la sinistra? curato dal prof. Salvatore Veca. Ad esso hanno preso parte Danilo Zolo e Alessandro Colombo. La discussione è stata coordinata dal prof. Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? Diritti sociali e welfare rinnovato

Lunedì 26 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo: "Quale cultura politica della sinistra?" curato dal prof. Salvatore Veca.Maurizio Ferrera e Chiara Saraceno hanno discusso le loro relazioni relative a: Diritti sociali e welfare rinnovato. E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it