273 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Economia - Finanza (576)

Categoria: Economia - Finanza

Sottocategorie (172)

Totale: 404

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Francesco Montemurro

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Filippo Bubbico

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Arturo Bianco

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

Quale federalismo per il welfare locale? Introduzione di Betty Leone

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

00)- Intervista Giulio Marcon fatta da Cristiano Lucchi

Presentazione della serie di Convegni "L'impresa di un'economia diversa" a cura di Sbilanciamoci Parma dal 03 al 05 Settembre 2004 Visita il sito: www.sbilanciamoci.org

04)Per un'altra globalizzazione...- Domande del pubblico

PER UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE... Le economie solidali: Una proposta per un futuro sostenibile Alberto Castagnola intervista Luis Razeto economista cileno Un economista italiano, tra i maggiori esperti di rapporti nord/sud del mondo, intervista uno degli economisti piu' noti in america latina e nel mondo per la sua conoscenza e suoi studi sull'economia solidale.

02)Per un'altra globalizzazione... Intervento di Alberto Castagnola

PER UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE... Le economie solidali: Una proposta per un futuro sostenibile Alberto Castagnola intervista Luis Razeto economista cileno Un economista italiano, tra i maggiori esperti di rapporti nord/sud del mondo, intervista uno degli economisti piu' noti in america latina e nel mondo per la sua conoscenza e suoi studi sull'economia solidale.

03)Per un'altra globalizzazione...- Intervento di Luis Razeto

PER UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE... Le economie solidali: Una proposta per un futuro sostenibile Alberto Castagnola intervista Luis Razeto economista cileno Un economista italiano, tra i maggiori esperti di rapporti nord/sud del mondo, intervista uno degli economisti piu' noti in america latina e nel mondo per la sua conoscenza e suoi studi sull'economia solidale.

01)Per un'altra globalizzazione...- Introduzione di Mario Cavani

PER UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE... Le economie solidali: Una proposta per un futuro sostenibile Alberto Castagnola intervista Luis Razeto economista cileno Un economista italiano, tra i maggiori esperti di rapporti nord/sud del mondo, intervista uno degli economisti piu' noti in america latina e nel mondo per la sua conoscenza e suoi studi sull'economia solidale.

1° meeting di ManagerZen: facciamolo zen!

Il filmato è stato girato al primo meeting di ManagerZen presso la Libera Università di Alcatraz (PG) ad ottobre 2003. Manager ed imprenditori parlano di finanza etica, sviluppo sostenibile, responsabilità sociale delle imprese integrando il racconto con esperienze di sviluppo personale, creatività, valorizzazione dell'individuo all'interno delle organizzazioni. Un viaggio tra sogno e impresa, tra oriente e occidente per restituire al alvoro dignità bellezza ed utilità sociale.
ManagerZen è un'associazione culturale fondata a gennaio 2003 con lo scopo di ... continua