327 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2ESSERE MADRETILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza e Tecnologia (3411)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3327)

Totale: 84

Buchi neri e olografia con Alessandra Gnecchi

Si sa che i buchi neri sono misteriori. L'orizzonte degli eventi, la singolarità... l'entropia?! Che fisica celano questi oggetti? E cosa c'entra la supersimmetria...? Non perdetevi questa chiacchierata su Meet Science con Alessandra per scoprirlo! Intervistata: Alessandra Gnecchi, postdoc Max Plank Instituto Intervistatore: Ivano Basile

Visita: meetscience.it

Cambiamento climatico: cosa possiamo fare

I cambiamenti climatici sono una grande sfida per l'umanità. Quali strumenti abbiamo per fronteggiarli? Cosa possiamo fare come singoli? Come dovrebbero agire le istituzioni? In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di ecologia con Elisa Anna Fano, Professore Ordinario di Ecologia e presidente della società italiana di ecologia.

Visita: meetscience.it

Capire i funtori aggiunti

In matematica si cercano spesso funzioni inverse (divisione e moltiplicazione, quadrato e radice quadrata), ma non sempre ciò è possibile. Però, a volte è possibile trovare approssimazioni di tali inverse. L’espressione “funtori aggiunti” fa riferimento a un modo di interpretare tali approssimazioni. In questo seminario cerco di introdurre le idee chiave di questo concetto nel contesto degli insiemi ordinati, dove questi funtori aggiunti già proliferano.

Visita: meetscience.it

Cervelli diversi: il Women's Brain Project - con Antonella Santuccione Chadha

Uomini e donne sono diversi quando si tratta del rischio di contrarre una malattia: frequenza, gravità, sintomatologia, percorso diagnostico e persino risposta ai trattamenti sono, per molte patologie, diversi in base al sesso.
Le malattie cerebrali non fanno eccezione, e storicamente la ricerca clinica e preclinica ha studiato le specificità femminili meno di quelle maschili, con un impatto notevole sulla vita delle donne nel mondo.
Cosa si intende per medicina di sesso e genere?
Che influenza hanno i farmaci sulla nostra salute su persone di genere e sesso ... continua

Visita: meetscience.it

ChatGPT: L'intelligenza artificiale riesce a passare Analisi 1?

ChatGPT è una l'intelligenza artificiale che sta spopolando, capace di rispondere a domande di ogni tipo. La metteremo alla prova cercando di vedere se riesce a prendere 18 all'esame di analisi 1 e di fisica 1.

Visita: meetscience.it

Come funzionano le conferenze scientifiche con Andrea Idini

Le conferenze sono uno dei fondamentali metodi di diffusione della scienza, ma ce ne sono veramente tantissime e non ci si capisce niente: Seminari, Workshop, Conferenze, Simposi. Bisogna anche stare attenti, perche' iniziano ad esserci perfino i predoni delle conferenze! Inizieremo a parlare di questo ecosistema fantastico e di come influenza le carriere degli scienziati con Andrea, professore, organizzatore, e frequentatore incallito di tutti i tipi di conferenze.

Visita: meetscience.it

Confutazioni e dimostrazioni matematiche

La matematica sembra la disciplina del rigore e delle verità più cristalline, ma è davvero così? Qual è il reale processo con il quale si costruiscono i teoremi e le dimostrazioni che siamo abituati a trovare nei libri? Lo scopriremo leggendo insieme le prime pagine di un classico della filosofia della matematica: "Dimostrazioni e confutazioni" (originale: "Proofs and Refutations) di Imre Lakatos

Visita: meetscience.it

Così moltiplicavano i Maya

Un semplice trucco matematico

Cómo cambiar el mundo con un ''litro'' de luz

Camilo Herrera ha diseñado un sistema para ofrecer luz e internet de forma gratuita en zonas aisladas, de conflicto o afectadas por catástrofes naturales. Camilo Herrera se define como un "antiemprendedor". Cree que la mayoría de las innovaciones se destinan a personas que tienen muchos recursos y que pueden permitírselo. Por el contrario, este joven innovador se centra en sectores de la población "en los que nadie piensa y a los que nadie se dirige". Un ejemplo de ello es su proyecto Un Litro de Luz, que se centra en ayudar a hogares con pocos recursos y ... continua

Darwin Day: tutto quello che avresti voluto sapere su Darwin

Il 12 di febbraio è un giorno importante per l’evoluzione. Nell’anniversario della nascita di Charles Darwin, infatti, studiosi e appassionati dell’evoluzione si riuniscono per il Darwin Day, celebrando lo scienziato e la sua eredità scientifica e culturale.
Per festeggiare la ricorrenza, abbiamo organizzato un’intervista online per Meet Science alla naturalista e divulgatrice Chiara Ceci, esperta di Darwin.
Chiara è una naturalista e comunicatrice della scienza. Vive e lavora a Cambridge nel Regno Unito. Studiosa della vita e delle opere di Charles ... continua

Visita: meetscience.it