213 utenti


Libri.itMARINAPAPÀ HA PERSO LA TESTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (321)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 321

Chi ha ancora paura di Julian Assange e WikiLeaks - Stefania Maurizi, Carlo Blengino

13 novembre 2022 Poche organizzazioni hanno rivolu­zionato giornalismo e diritto all'in­formazione come Wikileaks. Grazie al suo fondatore Julian Assange ha aperto uno squarcio nel velo del po­tere profondo, là dove operano servizi segreti e diplomazie. Un potere su cui il cittadino non può esercita­re alcun controllo. A causa del suo lavoro, Assange rischia il carcere. Come può salvarsi? Quale ruolo ha la tecnologia nella sua rivoluzione? Quanto conta il fattore umano?

Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale ... - G. Boella, C. Foglietta, P. Pacini

19 aprile 2024
DIBATTITO
digitale, intelligenza artificiale, ubblica amministrazione, servizi
Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale per i cittadini | Guido Boella, Chiara Foglietta, Pietro Pacini
L’intelligenza artificiale offre alla pubblica amministrazione un potenziale di trasformazione straordinario. Cambierà l’approccio culturale al lavoro e migliorerà la qualità delle attività quotidiane. Le persone potranno contare su servizi pubblici che rispettano standard di qualità e criteri etici condivisi. È in questo nuovo scenario ... continua

Cibo e clima - Franco Fassio, Debora Fino, Rhoman Rossi, Tommaso Valle

11 novembre 2022 A cura di Università di Scienze Gastronomiche Quello che mettiamo in tavola de­termina variazioni sul termome­tro del pianeta in un rapporto di interconnesso dualismo. Il cibo è una delle vittime del cambiamen­to climatico, ma ne è al contempo artefice. Sebbene il cambiamento climatico sia un problema globale, le soluzioni per mitigare e adattarsi dovrebbero essere locali, moltepli­ci, basate sulla diversità di cibi, la loro produzione sostenibile, tecno­logie innovative lungo l'intero ciclo di vita.

Cibo, salute e disuguaglianze - A. Barone, R. Di Monaco, M. M. Mariani, Sara Roversi, L. Ferrua

13 novembre 2022 Esiste una chiara correlazione tra la qualità del cibo con cui ci si ali­menta e il proprio livello di salute e benessere. In questo incontro ap­profondiremo che cosa si intende per cibo sano e come possiamo fare perché questo - specialmente nelle fasce più povere della società, dove si registrano più elevati tassi di obe­sità, cardiopatie e tumori correlati all'alimentazione - possa prevalere rispetto al cosiddetto "junk food".

Cina: le piattaforme e il partito - Simone Pieranni, Vincenzo Tiani

11 novembre 2022 Il governo cinese ha consentito a lungo alle piattaforme di sviluppar­si, ingrandirsi, diventare potenti. Al Partito serviva un sostegno nella digitalizzazione e nell'innovazione del paese. Poi all'improvviso è arrivata la campagna di rettificazione contro le piattaforme: un esempio del modus operandi del Pcc e di cosa intenda il Partito comunista per "sovranità digitale" e "sviluppo tecnologico autosufficiente".

Cinema & IA: pratiche, ipotesi e riflessioni - Carlo Rodomonti, Domenico De Gaetano, Demetra Birtone

19 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale, intelligenza artificiale È da diversi anni che le intelligenze artificiali sono entrate nella produzione audiovisiva – dalla scrittura alla produzione, dagli effetti speciali al marketing – cambiando il modo di pensare e di fare cinema, serie, televisione. Qual è attualmente lo stato dell’arte? Quali le professionalità e le competenze richieste? E quali sfide si prospettano sul fronte, ad esempio, del diritto d’autore, del rischio di una certa omologazione dell’immaginario, del problema del lavoro?

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo
01. Charles Darwin, Lorigine della specie
02. Werner Heisenberg, Fisica e filosofia
03. Karl Polanyi, La grande trasformazione
04. Fernand Braudel, Il Mediterraneo
05. Marino Berengo, L'Europa delle città
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Carlo Olmo
Professore emerito di Storia ... continua

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo
| 01. Charles Darwin, L'origine della specie
| 02. Werner Heisenberg, Fisica e filosofia
| 03. Karl Polanyi, La grande trasformazione
| 04. Fernand Braudel, Il Mediterraneo
| 05. Marino Berengo, L'Europa delle città
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Carlo Olmo
Professore emerito di ... continua

Cinzia Gavello: Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il Politecnico di Torino ...

Juan Carlos De Martin (Delegato del Rettore alla Cultura e alla Comunicazione, Politecnico di Torino), Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Angela La Rotella (Dirigente Area Cultura e Comunicazione, Politecnico di Torino), Nicoletta Fiorio Plà (Responsabile Affari Istituzionali, Politecnico di Torino) e Paolo Valabrega (Politecnico di Torino)
in occasione della Giornata della Memoria 2022
dialogano con l'autrice Cinzia Gavello di:
Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il ... continua

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - Casolari, Governa, Gu Shi, Monopoli (Ita)

11 novembre 2022 A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.