290 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOKINTSUGIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (320)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 320

Convivere con le macchine intelligenti - Nello Cristianini, Barbara Caputo

13 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Ogni giorno incontriamo agenti in­telligenti che prendono decisioni che ci influenzano direttamente: per poterci convivere senza rischi, dobbiamo imparare a riconoscerli, a regolamentarli, e soprattutto a conoscere i principi alla base del loro comportamento. La prossima sfida per l'Intelligenza Artificiale si svolgerà nello spazio tra le culture scientifica, umanistica e tecnica. La lezione ripercorrerà i passi che ci hanno portato a questa tecnologia.

Cina: le piattaforme e il partito - Simone Pieranni, Vincenzo Tiani

11 novembre 2022 Il governo cinese ha consentito a lungo alle piattaforme di sviluppar­si, ingrandirsi, diventare potenti. Al Partito serviva un sostegno nella digitalizzazione e nell'innovazione del paese. Poi all'improvviso è arrivata la campagna di rettificazione contro le piattaforme: un esempio del modus operandi del Pcc e di cosa intenda il Partito comunista per "sovranità digitale" e "sviluppo tecnologico autosufficiente".

Prepararsi al Futuro: Due frontiere

DUE FRONTIERE
Tra Neuroscienze e Intelligenza Artificiale
con Riccardo Zecchina
Il futuro dell’ambiente: risorse, scienze della vita, economia circolare
con Sergio Paoletti
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al ... continua

Lo stato sociale nell'età dei Big Data - Philipp Rehm, Stefano Sacchi

A cura di Centro "Theseus - Tecnologia, Società e Umanità" del Politecnico di Torino" Il principio cardine del "welfare state" è che tutti i membri di una comu­nità nazionale paghino tasse o con­ tributi in cambio di protezione contro vari rischi sociali quali la vecchiaia, le malattie o la disoccupazione: questo contribuisce a cementare la comunità stessa. Come cambiano le cose con la rivoluzione dei big data? La solidarietà del welfare, e in fin dei conti la sopravvivenza dello stato so­ciale, è a rischio?

Pier Luigi Nervi in Africa

Sergio Pace, Tomà Berlanda e Ana Tostôes, dialogano con Micaela Antonucci e Gabriele Neri, autori di:
“Pier Luigi Nervi in Africa”. Evoluzione e dissoluzione dello Studio Nervi 1964-1980 (Macerata: Quodlibet, 2021)
Nelle molte storie finora scritte su Pier Luigi Nervi, uno degli ingegneri e architetti più celebri del xx secolo, l’Africa è rimasta un contesto totalmente inesplorato. Eppure, tra il 1964 e il 1980 lo Studio Nervi – diretto insieme ai figli Antonio, Mario e Vittorio – sviluppa una fitta rete di contatti in questo continente, che portano al ... continua

OQ Intervista Angela La Rotella

Come incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane - Formai, Garibaldi, Manaresi, Boeri

A cura di Festival Internazionale dell'Economia Le imprese italiane sono poco digi­talizzate. Pur quando sono presenti, le tecnologie producono bassi ren­dimenti. Molto dipende dalla scarsa qualità del capitale umano di lavoratori e manager. E ciò influenza anche l'efficacia degli incentivi pub­blici. Come uscire dall'impasse?

Lo Spazio tra tecnologia, economia e geopolitica - Alessandro Aresu, Raffaele Mauro, Filomena Greco

12 novembre 2022
In collaborazione con
Luiss University Press
L'.esplorazione spaziale attira spe­ranze e investimenti. Oggi troviamo elementi inediti: razzi riutilizzabili e satelliti miniaturizzati, apporto di startup e venture capital, rilancio dell'esplorazione lunare, ambizio­ni dei grandi Paesi, nuove stazioni spaziali, collaborazione tra esseri umani, robot e Intelligenze Artifi­ciali. Aumentano però potenziali conflitti, rilevanza della dimensione militare e incidenza delle variabili geopolitiche. Una convergenza di forze che apre una nuova era di ... continua

04 - The development of new materials. Advanced microscopy and spectroscopy techniques

Conversazioni Italia-Giappone su scienza e tecnologia 2022
IT: Le Conversazioni Italia-Giappone mostrano il dialogo in corso tra ricercatori che collaborano su sfide comuni: robotica industriale e di servizio, sviluppo di nuovi materiali, prevenzione dei rischi naturali, conservazione del patrimonio paesaggistico, innovazione sociale nelle aree rurali, nella progettazione di spazi pubblici e città. La Serie è composta da 7 dialoghi.
EN: Italy-Japan Conversations is a Series of seven dialogues, showing ongoing collaboration on shared challenges, namely: industrial ... continua

Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio - Heinz Stoewer, Marcello Romano

11 novembre 2022 Lo Spazio del futuro seguirà le orme della transizione da pubblico a pri­vato attuata cento anni fa nel mondo dell'aviazione, diventando un pilastro della nostra economia. Grazie ad attività come la raccolta dati, contri­buirà a mitigare gli effetti dell'Antro­pocene. Le comunicazioni a banda larga e i servizi di navigazione plasmeranno profondamente la nostra società. Occorre dunque delineare questo futuro e il suo impatto sulla vita di ogni giorno sulla Terra.