243 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCOSÌ È LA MORTE?IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMARINAGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (320)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 320

Angelo Maria Petroni Il concetto di progresso scientifico

Il concetto di progresso scientifico è uno dei temi più importanti e ricorrenti della filosofia della scienza. La conferenza cercherà di dare un'attualizzazione a questo concetto, alla luce dei progressi della ricerca scientifica e dell’affermarsi dei nuovi strumenti dell’Intelligenza Artificiale.
Conferenza organizzata in collaborazione con il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre"
Angelo Maria Petroni
Petroni (1956) è ordinario di Logica e Filosofia della Scienza alla Sapienza
Università di Roma, dove insegna anche Scienza ... continua

Antonino Giannone: Top experiences

TOP EXPERIENCES - ANTONINO GIANNONE, "E-LEADERSHIP ED ETICA DELLA RESPONSABILITÀ: MANAGERS NELL’ERA DIGITALE" Il quarto appuntamento della serie TOP EXPERIENCES, dal titolo "e-Leadership ed Etica della responsabilità: managers nell’era digitale", vedrà come ospite Antonino Giannone, Già Manager in aziende a partecipazioni statali, private e pubbliche e attualmente Professore di Leadership and Ethics. Modera: Guido Perboli, professore di Strategie Aziendali e Innovazione e Direttore ICELab@PoliTO

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo
| 01. Charles Darwin, L'origine della specie
| 02. Werner Heisenberg, Fisica e filosofia
| 03. Karl Polanyi, La grande trasformazione
| 04. Fernand Braudel, Il Mediterraneo
| 05. Marino Berengo, L'Europa delle città
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Carlo Olmo
Professore emerito di ... continua

Prepararsi al Futuro: Immaginare problemi, soluzioni, prodotti

IMMAGINARE PROBLEMI, SOLUZIONI, PRODOTTI
Come (non) sostenere l’innovazione
con Massimo Sideri
Dall’idea al farmaco
con Silvio Garattini
Italia: tecnologie digitali al servizio della social innovation
testimonianza di Marco Zappalorto
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto ... continua

Prepararsi al Futuro: Anno 2050 - un pianeta per 10 miliardi di persone

ANNO 2050: UN PIANETA PER 10 MILIARDI DI PERSONE
Mettere d’accordo Energia e Ambiente
con Nicola Armaroli
La popolazione in Italia e nel mondo: tra società e economia
con Maria Silvana Salvini
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente ... continua

Prepararsi al Futuro: Due frontiere

DUE FRONTIERE
Tra Neuroscienze e Intelligenza Artificiale
con Riccardo Zecchina
Il futuro dell’ambiente: risorse, scienze della vita, economia circolare
con Sergio Paoletti
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al ... continua

Prepararsi al Futuro: Diritti, doveri, libertà

DIRITTI, DOVERI, LIBERTÀ
Pubblica Amministrazione: solo lacci e lacciuoli?
con Sabino Cassese
Le regole di cittadinanza
con Gherardo Colombo
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in programma dall’11 ... continua

Prepararsi al Futuro: Che ci sta a fare l'Europa se...?

CHE CI STA A FARE L'EUROPA SE...?
Italia, Euro e nuovi nazionalismi
con Enrico Letta
Produrre conoscenza nel Sistema Italia
con Gianfelice Rocca
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in programma ... continua

PoliCult: Mauro Berta rilegge il Viaggio intorno all mia camera, in dialogo con Sergio Pace

PoliCult | Mauro Berta rilegge il Viaggio intorno all mia camera (1794) di Xavier de Maistre, in dialogo con Sergio Pace
«Che tutti gli sfortunati, i malati, e gli annoiati dell’universo mi seguano, che tutti i pigri si alzino in piedi: e voi che elaborate, nell’animo vostro, sinistri progetti di riforma o di ritirata per qualche infedeltà; voi che, chiusi in un boudoir, rinunciate al mondo per la vita: amabili anacoreti d’una sera, venite anche voi, abbandonate queste idee nere, e credetemi: voi rinunciate a un istante di piacere, senza guadagnarne alcuno di ... continua