299 utenti


Libri.itKINTSUGIESSERE MADREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMIRADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (313)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 313

Miserie e splendori del diritto e dei giuristi. Cinque libri scelti da Gustavo Zagrebelsky

Andare al massimo - David Goodhart, Raffaele Alberto Ventura

13 novembre 2022 In collaborazione con Treccani Libri L'idea di una vita di successo oggi si è arenata sulla dimensione di una carriera rilevante. Si tratta di un fe­nomeno disfunzionale perché da un lato crea tappi "perdenti", persone che si sentono svalutate nonostante i loro studi; dall'altro perché sminu­isce le abilità legate alla manualità, producendo preoccupanti carenze nei mestieri tecnici, di cura e assi­stenza. La pandemia però potrebbe aver cambiato le carte in tavola.

Tracciare una linea nel deserto: due progetti, due futuri, una scelta? - du Plessis

13 novembre 2022 introduce Patrizia Lombardi I princìpi alla base degli sforzi per costruire un futuro comune sono determinanti per comprendere se siamo diretti verso un mondo di conflitti e scarsità, oppure verso rigenerazione e prosperità. Sco­priamo due importanti progetti in Africa Medio-Orientale, finalizzati a dimostrare possibili soluzioni per un futuro sostenibile, con processi sostanzialmente differenti. Quale strada dovremmo seguire?

Inaugurazione di Biennale Tecnologia 2022 e Lectio Magistralis di Nassim N. Taleb

10 novembre 2022
Saluti di Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e Presidente di Biennale Tecnologia
Introduzione di Luca De Biase, co-curatore di Biennale Tecnologia
Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb: "Il Covid non è un cigno nero"
La pandemia non è un cigno nero, né un evento ormai remoto. Gli eventi "fat tail" richiedono un tipo specifico di ragionamento e di gestione del rischio. Illustreremo i frequenti errori di interpretazione relativi a pandemie, catene di approvvigionamento e stabilità dei sistemi. Dimostreremo che le vittime non ... continua

Come vincere le Grandi Sfide dell'umanità - Consolati, Foti, Mattozzi e studenti Poli

11 novembre 2022 Nel 2022 studenti e studentesse del Politecnico di Torino hanno af­frontato per la prima volta le lezioni di un corso interdisciplinare unico nel panorama dell'insegnamento universitario, che ha visto tecnici e umanisti uniti nel cercare di fornire ai giovani chiavi di lettura per leg­gere la complessità del presente e affrontare con più consapevolezza le grandi sfide che il futuro pone di fronte all'umanità. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico ... - parte 2 - Donaggio, Mazzone, Judica Cordiglia

12 novembre 2022
Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza - parte 2 - "Riprendersi le macchine. Storie di riscatto tra Italia e Francia"
La fabbrica non è soltanto luogo di compromessi, sofferenze e scon­fitte di chi lavora: capita anche di ottenere la più improbabile delle vittorie. Le lotte che hanno sconfit­to delocalizzazioni evitabili di mul­tinazionali importanti - tra cui Unilever e McDonald's - riprendendo il controllo sulla qualità e il senso del lavoro, dimostrano che la fabbrica oggi può ospitare una nuova ... continua

Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico... - parte 1 - Donaggio, Mazzone, Judica Cordiglia

12 novembre 2022
Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza - parte 1 - "Alle prese con le macchine. Il pensiero alla catena da Adam Smith ai rider"
Gli uomini producono macchine che, a loro volta, producono uomini. Dalle manifatture della prima rivoluzione industriale agli algoritmi del food delivery, il lavoro continua a essere terreno di scontro creativo tra tecno­ logia e umanità. Durante il reading verranno presentati brani di grandi filosofi, rivoluzionari disincantati e lavoratori e lavoratrici che hanno sperimentato ... continua

Ghiacci e fuoco - Peter Wadhams, Gabriele Beccaria

11 novembre 2022 Una recente ricerca del Politecni­co di Torino svela la correlazione tra i mutamenti nella calotta pola­re della Groenlandia e i devastanti incendi del 2021 nella zona di Ori­stano. I ghiacci fondono a causa del cambiamento climatico, lasciando un residuo di fuliggine detto "black ice", che a sua volta ne accelera la fusione. Questo ghiaccio nero è prodotto proprio dagli incendi in ogni parte del mondo, in un pre­occupante circolo vizioso causato dall'effetto serra.

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - Casolari, Governa, Gu Shi, Monopoli (Ita)

11 novembre 2022 A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Lo stato sociale nell'età dei Big Data - Philipp Rehm, Stefano Sacchi

Il 31 di marzo del 2020, Lindsay Lohan pubblica un video sul suo profilo Instagram con scritto “I’m back” cioè sono tornata.
Questo è stato l’inizio di una nuova tappa nella vita di Lindsay, dopo le polemiche e la sua vita sregolata.
Il post su instagram riguardava il suo nuovo singolo, ad aprile realizza un video in cui spinge questa canzone e annuncia il suo ritorno, una sorta di riscatto della sua vita professionale.
Qualche tempo dopo viene ospitata nel canale YouTube Lights Out in cui racconta la sua vita degli ultimi anni: vive a Dubai da 6 anni ... continua