257 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIPAPÀ HA PERSO LA TESTAKINTSUGILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) (74)

Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)

Visita: https://www.airc.it/

Totale: 74

Stress e ansia nei malati di cancro: come affrontarli?

Stress, ansia, rabbia, paura, depressione e senso di solitudine sono frequenti tra i malati di cancro e i loro familiari e possono influenzare pesantemente la loro qualità di vita. Sono legati al tumore ma anche al dover affrontare le cure, alla difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane o di lavoro, alla preoccupazione per il futuro, a problemi nei rapporti interpersonali.
Quale aiuto può dare la psiconcologia e quali strumenti e tecniche utilizza? Come parlare in famiglia -e in particolare con i figli- della propria malattia? Ne parliamo con la ... continua

Visita: www.airc.it

Il tumore al cervello: le novità della ricerca

Il medulloblastoma è un tumore cerebrale che colpisce i bambini: il dottor Luca Tiberi dell’Università di Trento e ricercatore AIRC, ricrea in laboratorio mini-cervelli ovvero organoidi, per farli “ammalare” di medulloblastoma e testare farmaci che possano curarlo.

Visita: www.airc.it

Tumore dell'ovaio, dai sintomi alle mutazioni genetiche alle novità della ricerca

In occasione dell'8 maggio, Giornata mondiale sul tumore ovarico, e dell'Azalea della Ricerca, parliamo di una delle neoplasie femminili più difficili da curare. Il cancro dell'ovaio purtroppo sfugge alla diagnosi precoce, spesso ha già dato metastasi quando viene diagnosticato ed è caratterizzato da una grande eterogeneità genetica. Per alcuni tipi di cancro ovarico ci sono farmaci innovativi, particolarmente attivi contro i tumori causati da mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Per altri c'è ancora tanta strada da fare, e per questo la ricerca sta investendo ... continua

Visita: www.airc.it

Le staminali del cancro: cosa sono e che relazione hanno con le metastasi?

Ann Zeuner (Istituto Superiore di Sanità) e Pier Giuseppe Pelicci (Istituto Europeo di Oncologia) raccontano le loro ricerche sulle staminali tumorali in relazione a tumore del seno, del polmone, dell'intestino e alle leucemie. Spiegheremo perché le staminali del cancro sono responsabili di metastasi, perché sono resistenti alle terapie e come sono studiate nella ricerca oncologica come bersaglio di alcune delle più innovative terapie antitumorali.

Visita: www.airc.it

La sperimentazione animale è ancora necessaria?

Un recente rapporto prodotto dal Ministero della salute conferma quanto gli scienziati affermano da tempo: benché il numero degli animali usati in laboratorio si stia riducendo ogni anno, ancora non è possibile sostituirli del tutto. Facciamo il punto con la dottoressa Elisabetta Palazzo dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il dottor Giorgio Scita dell'IFOM - Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e il dottor Giuliano Grignaschi, portavoce di Research4Life.

Visita: www.airc.it

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 3

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno. Oggi sarà ospite la dottoressa Federica Cavallo dell'Università di Torino, per parlare di vaccini terapeutici.

Visita: www.airc.it

Chi decide cosa è cancerogeno?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di sostanze cancerogene, di come vengono classificate e da chi.

Visita: www.airc.it

La ricerca è giovane - Noi siamo ricerca

Il 55% dei 5.300 scienziati sostenuti da AIRC ha meno di 40 anni, un esercito di ricercatori che lavora ogni giorno grazie alla costante fiducia di tantissimi sostenitori e volontari. Ne parliamo con Michela Vuga in "Noi siamo ricerca”, con i ricercatori AIRC Valerio Voliani (Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa), Anna Chiara De Luca (CNR di Napoli), Stefania Rapino (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

Melanoma: novità dalla ricerca e consigli sulla prevenzione

Estate e sole: si torna a parlare del rischio melanoma. Il melanoma metastatico è stato l’apripista nell’utilizzo dell’immunoterapia con risultati straordinari: oggi la sopravvivenza a 6,5 anni è del 57% mentre prima era del 5-6%. A fare il punto sui trattamenti per il melanoma, sulla prevenzione e sugli obiettivi della ricerca su questo tumore della pelle sono Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo (Università degli Studi di Siena).

Visita: www.airc.it

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 4

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno.

Visita: www.airc.it