351 utenti


Libri.itKINTSUGILA PESTE SCARLATTAMARINACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Vicino / Lontano (73)

Categoria: Festival Vicino / Lontano

Visita: https://www.vicinolontano.it/

Totale: 73

Le malattie del mondo e il posto di Dio

Da vicino/lontano 2021 - con MATTEO ZUPPI, DONATELLA DI CESARE -
modera NICOLA GASBARRO
Sono molte le malattie del mondo, aggrediscono i corpi e lo spirito, degli individui e delle società. Quando la scienza medica e lo stato sociale, oltre che le politiche internazionali, non riescono a curare le piccole-grandi malattie degli uomini e della storia, è possibile che Dio diventi un’esigenza e una necessità della speranza piuttosto che il fondamento della fede. Papa Francesco ci invita a cercare la Sua presenza tra i poveri della terra, in un nuovo rapporto con il ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Governare ed essere governati al tempo della pandemia

Da vicino/lontano 2021 - confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, FABIO CHIUSI, MASSIMILIANO PANARARI - modera GIANPAOLO CARBONETTO
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Tra società civile impaurita, rischi di Stato etico, bisogno di comunità, slanci di solidarietà collettiva e dilagare del capitalismo della sorveglianza, al tempo della disintermediazione, e della pandemia, la politica ha di fronte a sé l'occasione per tornare forte. Saprà coglierla per rispondere alle paure e alle insicurezze dei cittadini a loro beneficio? Oppure lo farà a proprio vantaggio, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Occhiacci di legno: distanza e straniamento

Da vicino/lontano 2021 - Interventi di SERGIA ADAMO, CARLO GINZBURG, GIAN PAOLO GRI
evento realizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca "Straniamenti"
del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Trieste
Vedere le cose come se si vedessero per la prima volta: potrebbe essere questa la possibilità che si apre nel momento in cui adottiamo uno sguardo a distanza, operiamo uno straniamento, uno spaesamento. “Tutti siamo spaesati rispetto a qualcosa e a qualcuno”, ha scritto Carlo Ginzburg, nell’invitarci a riflettere sulle potenzialità ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Narcotica. Dove lo Stato non esiste

Da vicino/lontano 2021 - Con RITO ALVAREZ, VALERIO CATALDI, PIERLUIGI DI PIAZZA - Modera LUANA DE FRANCISCO
“Mafie e malaffare hanno legami profondi, condizionano la vita di milioni di persone, costringono alla schiavitù chi non ha nulla e ha bisogno di sopravvivere, realizzano un “gasdotto” destinato a unire i continenti e a inquinare istituzioni e politica, asservendole ai loro interessi, seminando morte e terrore; basti pensare alla guerra civile che ha insanguinato la Colombia o ai massacri che ancora segnano la vita del Messico”. Così scrive Beppe ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La metà che ci spetta

Interventi di SERGIA ADAMO, CRISTIANA COMPAGNO, CECILIA ROBUSTELLI
Soffitti di cristallo che si guardano dal basso, pay gap che separano uomini e donne, distanze tra generi che sembrano ancora incolmabili: per quanto tali questioni siano oggi al centro del discorso pubblico e suscitino polemiche spesso incendiarie, abbiamo ancora bisogno di riflessioni e di strumenti di analisi per poterle affrontare. Non basta lo sguardo di una sola prospettiva disciplinare, ma è cruciale riuscire ad avvicinare fra loro approcci diversi: quello dell'economia, che presenta dati e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Geopolitica. La grande incertezza

da vicino/lontano 2021 il dialogo tra il maggior esperto italiano di geopolitica, LUCIO CARACCIOLO, e il direttore di "messaggero Veneto" e "il Piccolo" OMAR MONESTIER. Introduce Guglielmo Cevolin
in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE
con il sostegno di Amga Energia & Servizi
ll mondo intorno a noi è in fibrillazione. Il coronavirus ha moltiplicato le incertezze, quasi fossimo in uno stato d'emergenza permanente, colpendo popoli e Paesi in modo diseguale. Non siamo in guerra. Ma le maggiori potenze sono in logica di guerra. Riarmano e ragionano come ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Distar cotanto quanto si discorda. Dante e la mirabile visione

Spettacolo di e con ANGELO FLORAMO
con PAOLO FORTE alla fisarmonica
con il sostegno di CiviBank
Filosofia d’amore, speculazione teologica, analisi politica, viaggio reale e metaforico, esilio rabbioso, accento di parola e inquietudine dell'andare. La distanza è di per sé una condizione straniante, di chi percepisce il mondo e le cose camminando lungo il bordo, tra l’anelito del volo e la vertigine della caduta, nell'incommensurabile lontananza da ogni possibile centro. L’opera di Dante è innervata da questa percezione, tanto che essa diventa quasi un ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Il mercato delle diseguaglianze

da vicino/lontano 2021 - con INNOCENZO CIPOLLETTA, ANTONIO MASSARUTTO, ALBERTO MINGARDI - modera PAOLO ERMANO
La diseguaglianza economica misura, sempre, la distanza fra le persone sia in termini di opportunità nel presente che di possibilità nel futuro. Entrambe queste distanze negli ultimi anni si sono enormemente ampliate, ovunque. Visioni diverse sono alla base del tentativo di spiegarne cause ed effetti. Per esempio: questo fenomeno così evidente dipende della spregiudicatezza delle grandi corporation e dei fondi di investimento che operano su scala globale, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Nord/Sud: l'Italia diseguale

Da vicino/lontano 2021 - con FABRIZIO BARCA, CARMINE DONZELLI, GABRIELLA GRIBAUDI - modera GUIDO CRAINZ
Nell’Italia del dopoguerra un grande libro di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, contribuì a porre il problema del Mezzogiorno come grande questione nazionale. Si apriva allora la feconda stagione del meridionalismo, intrisa di impegno culturale e di speranze riformatrici: le distanze fra le differenti parti del Paese iniziarono a ridursi in modo significativo e nei decenni successivi prese corpo una realtà del Mezzogiorno articolata e diversificata. ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Pandemia, scienza e società. Cerco un centro di gravità permanente

Da vicinono/lontano 2021 - Confronto con LUCA CARRA, GENNARO CILIBERTO (in collegamento), BARBARA SARACINO, GIORGIO SESTILI -
modera MICHELE MORGANTE
in collaborazione con Istituto di Genomica applicata
con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Mai come in occasione della pandemia i cittadini si sono rivolti alla scienza per avere certezze su presente e futuro. Ma la scienza non vive di certezze, vive di evidenze scientifiche che vengono continuamente aggiornate sulla base dei risultati della ricerca, e cambiare idea non è certamente un segno di fallimento. ... continua

Visita: www.vicinolontano.it