90 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?PAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI UCCELLI vol. 2LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine (39)

Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 39

Michele Di Francesco: Mente estesa

Cosa significa essere dei “cyborg naturali”, ossia degli uomini non soltanto “neuronali”, all’interno di una visione integrata della mente umana, tra biologia, cultura e tecnologia?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Un nonsoché di architettante e armonico

A partire dall’errore di Cartesio e Turing sulla coscienza, a quali condizioni una macchina può essere detta intelligente o pensante?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Tecnica

Come si delinea l’ambivalente sapere tecnico che, come ogni pharmakon, è insieme antidoto e veleno?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Barbara Carnevali: La grazia delle macchine

Dall’estetica di fabbriche e marchi iconici del made in Italy, in che modo comporre quell’equilibrio delicato e precario tra i due poli di natura e artificio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Il lavoro dello spirito

Cosa resta, nell’universale macchinismo, del lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Bria: Dati

È possibile parlare di proprietà civica dei big data, nella prospettiva di una democratizzazione del controllo dei dati?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Bordoni: robot

Dai meccanismi semoventi agli automi con voce e a quelli elettrici, dagli androidi ai robot e ai cyborg, in che modo l’immaginario fantascientifico ha anticipato la realtà?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Benanti: Algoretica

È possibile un’etica della computabilità, con l’implementazione di direttrici etiche o leggi nei sistemi di intelligenza artificiale?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Aresu: geopolitica

In che modo l’attuale corsa alla supremazia tecnologica tra Stati Uniti e Cina su temi quali big data o infrastrutture di telecomunicazioni rispecchia l’assetto dei loro stessi sistemi economici-politici?

Visita: www.festivalfilosofia.it