201 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACOSÌ È LA MORTE?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: I Dialoghi di Trani (39)

Categoria: I Dialoghi di Trani

Totale: 39

La solitudine dell'Occidente

Venerdì 22 settembre 2006 Castello Svevo di Trani Khaled Fouad Allam presenta il suo libro con Stefano Costantini, caporedattore de "La Repubblica - Bari"

Il mestiere dell'attore oggi

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Sonia Bergamasco e Antonella Gaeta È vocazione? È una questione di metodo? È farsi udire aderendo a ciò che si deve esprimere con la parola o la naturalezza del gesto? È trovare il ritmo giusto della respirazione del personaggio che si interpreta? È stare in scena con tutto il corpo, ogni organo di esso e non soltanto con la testa? È la vita? È un mestiere quello dell’attore?

Pandemia. Apprendere per prevenire

Giovedì 24 settembre Sessione Online Con Gilda Cinnella, Pierpaolo Limone, Nicola Paparella, Cenzio Di Zanni e la partecipazione di Pier Luigi Lopalco Come ci sta trasformando questa travolgente, forse non del tutto inattesa esperienza, che stiamo vivendo? Come stiamo reagendo? Quali prospettive poniamo dinanzi a noi?

Dialogo sull'arte

Venerdì 25 Settembre
ONLINE
Con Francesco Fabris e Carlo Vanoni
L’indagine riguarda le domande che hanno da sempre coinvolto il mondo dell’arte ed i quesiti imposti da questo contingente periodo:dalla domanda d’arte come richiesta da parte di committenze sino alla fine della stessa ed all’emersione dell’artista come committente di se stesso.Come influiscono le misure di sicurezza nella fase di creazione d’arte? Quali i benefici e i limiti della fruizione digitale di musei e gallerie? Quale ... continua

Premiazione recensioni premio Fondazione Megamark

Prof. Giulio Ferroni: Viaggio nell'Italia di Dante

Un fondo europeo per la cultura: come ritrovare il senso della comunità

Venerdì 25 settembre Sessione Online Con Massimo Bray, Nicola Lagioia, Annalisa Rossi e Pietro Del Soldà Il mondo culturale e creativo sta vivendo una crisi gravissima in tutta Europa. La stessa Europa che attraverso il MES ha elaborato un piano per sostenere in modo equo l’enorme voragine economica generata dalla pandemia. È possibile costruire una gestione comunitaria anche per il bene comune per eccellenza, ovvero la cultura?

Physis e Dike- SOStenibilità

Non un diritto di meno

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Laura Boldrini, Luca Bottura e Francesca Savino Non possiamo tollerare che ciò che viene garantito dalle convenzioni internazionali sui diritti universali dell’uomo tra identità e diversità restino carta straccia. Riconoscere comune a tutti l’eguale dignità di essere integralmente nella propria unicità implica forme di tutela ed ethos condiviso, leggi e formae mentis, pratiche di vita ed un sussulto di umanità.

Sotto il radioso dominio di Dio

Domenica 27 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Giorgio Zanchini e Enrica Simonetti Tra realtà e finzione, tra ossessioni private e accurate ricostruzioni storiche l’indagine su un passato scomodo e ingombrante.