262 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (170)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 170

Massimo Recalcati: Il rifiuto della vita

Ancona, 20/10/2019 | L’esperienza melanconica mostra che la vita è dissociata dal senso. L’universo del melanconico è un universo morto. Non è sufficiente essere vivi per voler vivere. La melanconia ci insegna che la vita può essere oggetto di un rifiuto radicale. Ci insegna che la vita può essere un luogo dove l’aria è irrespirabile. Quali sono le ragioni di questo rifiuto? Qual è la verità profonda della melanconia?

Visita: www.kumfestival.it

Stefano Baia Curioni: I numeri e le persone

Nel Cantiere Il Vaccino della Cultura di KUM! Festival 2021 Stefano Baia Curioni nella lectio dal titolo: I Numeri e le Persone. Quali sfide, dopo la pandemia e alla luce della pandemia, si pongono nell’ambito della gestione del nostro patrimonio culturale? Quali sfide, in particolare, per quanto riguarda lo sviluppo della cultura e dell’educazione alla cultura? Una riflessione ancorata ad alcuni grandi paradigmi ma anche all’esame di casi particolari ed esperienze concrete.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati + Paolo Giordano: L’eresia giusta

Ancona, 20/10/2018 | All’Auditorium Orfeo Tamburi de La Mole Vanvitelliana, le voci di Massimo Recalcati e dello scrittore Paolo Giordano si intrecciano per descrivere L’Eresia giusta. Nell’ultimo libro di Giordano, “Divorare il cielo”, emerge con forza il potere eretico del “no?”. Non adattarsi alle convenzioni porta sempre con sé un rischio di morte, insieme alla possibilità della rinascita.

Visita: www.kumfestival.it

Silvia Vegetti Finzi: Nessuno nasce solo

Ancona, 19/10/2019 | La nostra data di nascita è pura convenzione. Siamo già al mondo nove mesi prima, nel grembo della madre. A lungo l’importanza della fase prenatale è stata misconosciuta. Solo ora se ne coglie l’incidenza nella struttura della personalità. Anche l’esperienza del parto stenta a trovare la considerazione che merita, eppure si tratta della prima fondamentale relazione, del primo incontro, del primo bacio. In collaborazione con Ordine Psicologi delle Marche. Incontro introdotto dai saluti del Presidente dell'Ordine Dott. Luca Pierucci. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ernesto Burgio + Daniela Lucangeli: La lunga crisi e la difficile rinascita occidentale

Ancona, 20/102019 | Nella storia collettiva e nella vita individuale ci sono momenti critici, momenti di morte e rinascita nei quali si coglie il mistero vertiginoso della storia e della vita. Ma la crisi nella quale ci troviamo oggi, iniziata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, sembra protrarsi indefinitamente senza portare a una svolta e a un rinnovamento. Si tratta forse di un vero e proprio passaggio apocalittico, della fine del mondo o della fine di un mondo? Iniziativa valida per la formazione dei Docenti.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Kum! Dal soggetto razionale all'anarca populista

Ancona 20/10/2018 | Il filosofo Rocco Ronchi con Kum! Dal soggetto razionale all' “anarca” populista. Kum!, in filosofia, è l’appello kantiano rivolto all’uomo perché esca dallo stato di minorità intellettuale in cui è tenuto dal principio di autorità.

Visita: www.kumfestival.it

Antonio Moresco - La vita e la morte abbracciate - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: La vita e la morte abbracciate Molti degli ultimi libri di Moresco (Gli incendiati, Gli increati, La lucina, Fiaba d’amore del vecchio pazzo e della meravigliosa ragazza morta, Canto di d’Arco…) si svolgono sul crinale estremo della vita e della morte, in quella zona di indistinzione dove la vita e la morte non sono due opposti speculari, disposti su una stessa linea orizzontale, ma si presentano come abbracciate.

Visita: www.kumfestival.it

Mario Cucca: Il Cantico Dei Cantici. Quando l'amore pro-voca la vita

Ancona, 20/10/2019 | Il Cantico dei cantici è l’espressione più intensa del testo biblico in tema di amore e sessualità. In questo testo di inconsueta bellezza il lettore non troverà una teoria dell’amore, ma il dialogo di due amanti che si parlano attraverso vere e proprie “vampate di linguaggio” (R. Barthes). Natura eversiva dell’amore, capace di risignificare l’intero universo simbolico a cui appartengono gli amanti. Letture a cura dei giovani attori di Accademia56.

Visita: www.kumfestival.it

Giovanna Melandri: Per una economia e una finanza generativa

Ancona, 15/10/2021 | Giovanna Melandri nel Cantiere Economia del KUM! Festival con la lectio: Per una Economia e una Finanza Generativa.
La pandemia non è una parentesi che possiamo superare tornando ai vecchi meccanismi di estrazione del valore. È urgente chiedersi come generare valore invece che estrarlo dalla natura, dallo sfruttamento, dalla speculazione. È urgente riformare il capitalismo, e questa sfida interpella tutti, amministrazioni dello Stato e operatori del mercato, imprese e non profit. È la sfida che ci richiede di costruire un modello economico ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Federico Faggin, Ines Testoni - Esisteremo dopo la morte? - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Esisteremo dopo la morte?
Nel Novecento la morte ha assunto sembianze più che mai temibili. Una vasta tradizione filosofica è stata revocata in questione. Le religioni hanno attraversato una lunga eclissi. Ci ritroviamo soli di fronte alla morte, privi di un quadro entro cui incontrarla e significarla. Ma saper incontrare e significare la morte è indispensabile per vivere e per orientare consapevolmente le nostre scelte. E non è detto che proprio il nostro sguardo prevalentemente ... continua

Visita: www.kumfestival.it