340 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?LA SIRENETTAPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (177)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 177

David Gé Bartoli e Sophie Gosselin | Du corps-territoire à l’école-territoire

Pesaro, 06/04/2024 | Sala della Repubblica, Dialoghi. Du corps-territoire à l’école-territoire: soigner nos attachements terrestres
Il moltiplicarsi delle catastrofi ecologiche ed epidemiologiche mette a dura prova la nostra vulnerabilità fisica e psichica, sollecitando un’inedita presa in carico degli ambienti nei quali l’umano e il non-umano sono chiamati a convivere. È l’insegnamento della pedagogia e della psicoterapia istituzionale: la cura degli individui è indissociabile dalla cura del tessuto relazionale fornito dalle istituzioni collettive come ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Annalisa Cuzzocrea e Marianna Aprile - Bambini di oggi, italiani di domani

Pesaro, 05/04/2024 | Teatro Sperimentale, Evento Speciale. Bambini di oggi, italiani di domani
Come saranno gli italiani di domani? Per rispondere non si può che partire da come stanno i bambini di oggi, dal chiederci in quale ambiente crescano, quali diritti si riconoscano davvero loro, quale scuola gli si offra, quale sanità, quali valori. Cosa ci dicono dell’Italia di domani quei bambini detenuti in carcere con le loro madri? E quei 23 ragazzi su 100 che non studiano, non hanno un lavoro né lo cercano (i Neet)? E quei 13 ragazzi su 100 che abbandonano la ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mario Cucca - Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”

Pesaro, 07/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”
Figura singolare e complessa di prete cattolico ed educatore, Lorenzo Milani (1923-1967) seppe riconoscere nel trauma dell’esilio a Barbiana - sulla montagna del Mugello, dove era stato mandato per punizione dall’istituzione ecclesiastica - la possibilità di una ripartenza per sé e il popolo dei poveri di quel borgo sperduto. È qui che nasce la sua idea di scuola, sovversiva e scandalosa rispetto agli assetti tradizionali dell’epoca, che ancora ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita e Stefano Moriggi - Le intelligenze del futuro. Apprendere al tempo degli algoritmi

Pesaro, 06/07/2024 - Sala della Repubblica, Dialoghi. Le intelligenze del futuro. Apprendere al tempo degli algoritmi
La trasmissione dei saperi non è mai stata mera trasmissione di conoscenze o competenze. Che si tratti di formazione, divulgazione o didattica, il fenomeno della trasmissione ha sempre presupposto l’intervento di un essere umano che nell’accrescimento dell’Altro ha individuato il proprio obiettivo. Cosa accade, tuttavia, quando all’elemento umano si affianca quello tecnologico? Intelligenze artificiali, reti generative, realtà aumentata sono ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Elena Seishin Viviani - Buddha. A scuola di silenzio

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Buddha. A scuola di silenzio Dinnanzi ai suoi discepoli convenuti per ascoltare un suo sermone, Buddha sollevò in alto un fiore senza pronunciare una parola. Il silenzio non come assenza di parola, ma come via privilegiata e come espressione della realtà ultima. L'evento è stato curato da Unione Buddhista Italiana

Visita: www.kumfestival.it

Chiara Matteini - Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe
Elvio Fachinelli - psichiatra, psicoanalista, pedagogista e attivista italiano - non ha mai smesso di considerare la questione della formazione, intesa nel senso più ampio possibile, come centrale per ogni riflessione sull’umano. Per incontrare Edipo occorre essere sulla strada di Tebe, scriveva, invitando a immaginare una psicoanalisi senza fissa dimora, una psicoanalisi della domanda piuttosto che della risposta, una psicoanalisi della ricerca piuttosto che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Paolo Marasca - Adriano Olivetti. L’impresa più difficile

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Adriano Olivetti. L’impresa più difficile
Le storie d’amore passano alla storia quando finiscono male, come se non potesse diventare memorabile qualcosa che funziona. O come se un buon funzionamento non potesse mai cristallizzarsi in un pensiero, né un pensiero tradursi esattamente in un modello. E difatti è così. Adriano Olivetti agisce al confine tra la pratica e la teoria e tenta di rendere governabile proprio quella terra di nessuno: la sua vicenda è utile a ogni epoca in maniera differente, sta a noi ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesco Chianese - Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa

Pesaro, 05/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa
Introdurre Pasolini significa confrontarsi con la sua complicata pluralità, con le numerose identità ma anche con le svariate posizioni dell’autore, spesso in contraddizione tra loro secondo un modello presente fin dalla raccolta Le ceneri di Gramsci.
È difficile, dunque, racchiudere la sua figura in una sola definizione, dal momento che ha sperimentato poesia e narrativa, teatro e cinema, saggio e autobiografia, pittura e fotografia. Altrettanto sfaccettata ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Teresa Forcades - Lectio. La conoscenza incarnata e la metodologia della perla

Pesaro, 07/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Lectio. La conoscenza incarnata e la metodologia della perla
La saggezza monastica ha sempre saputo che la conoscenza e la vita non possono essere separate. La conoscenza deve essere incarnata e così anche l'insegnamento. Suor Teresa Forcades racconterà l'esperienza della scuola monastica "Sinclètica" di cui è direttrice, soffermandosi in particolare sulla sua metodologia, la metodologia della perla. Il riferimento è al Vangelo di Matteo dove leggiamo: "Anche il Regno dei cieli è simile a questo. Un uomo cerca perle fini e ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Monica Carestia, Erica Ferrario e Federica Pelligra - Pinocchio: rimosso o promosso?

Pesaro, 07/04/2024 | Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Pinocchio: rimosso o promosso?
L’incontro di Pinocchio con la scuola ha la marca del trauma. Da una parte Pinocchio vorrebbe adeguarsi alla domanda dell’istituzione scolastica, dall’altra non può sottrarsi al richiamo della sua natura ambigua ed enigmatica. Natura vegetale, legnosa e nodosa. Natura non umana e più che umana, ossia artistica, creativa, poetica. Pinocchio desidera andare a scuola e “farsi onore”, ma è attratto dal teatro dei burattini. Ascolta i consigli di Geppetto, della Fata, del Grillo ... continua

Visita: www.kumfestival.it