144 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAPOLLICINOMARINATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza Coscienza (24)

Categoria: Scienza Coscienza

Totale: 24

Marco Mori, avvocati contro lo Stato criminale

L’avv. Marco Mori risponde alle nostre domande sugli aspetti legali del contrasto alla deriva anticostituzionale delle istituzioni e ci aggiorna sugli ultimi sviluppi delle cause legali intentate per far valere i diritti di cittadini colpiti dalle disposizioni cosiddette “anti-Covid”.

Davide Sabatino, la rivoluzione indispensabile [31/5/2022] - Nessun dorma

Davide Sabatino, torinese, è un giovane danzatore, coreografo, insegnante, performer e poeta.
In questa conversazione ripercorre la sua esperienza, dall’adolescenza con l’inizio delle passioni per la poesia e la filosofia all’innamoramento per la break dance, dalla scoperta della danza classica e contemporanea fino alla sua dimensione attuale di insegnante di danza e artista poliedrico che si prefigge di valorizzare il dialogo e la creatività.
L’impegno politico e sociale di Davide e il suo percorso di crescita spirituale e di piena consapevolezza della ... continua

Erminia Ferrari, il coraggio ordinario di un medico di base

Erminia Maria Ferrari, originaria di Catania, è pediatra, omeopata e medico di base. Ha sviluppato la sua esperienza professionale nel Nord Italia e in particolare nella provincia di Bergamo.
Sin dall’inizio dell’epidemia di Covid-19, Erminia ha assistito i suoi pazienti in scienza e coscienza con autonomia di giudizio e responsabilità professionale. Seguendo questa linea di condotta, ha disatteso i protocolli ministeriali prescrivendo terapie tempestive e realmente efficaci.
Questo suo approccio “eretico” alla medicina e alcuni suoi appelli per la ... continua

Massimo Mazzucco, dal glamour all’informazione libera

Massimo Mazzucco, ex fotografo, regista, sceneggiatore e blogger, svela episodi e aneddoti poco noti del suo passato, che sembra la trama di un film della nuova Hollywood: dal mondo patinato della moda internazionale alla gabbia dorata di Los Angeles, dalla frenesia di New York all’arroganza ignorante dei cineasti romani. Fino all’illuminazione che gli stravolge la vita e lo porta a diventare documentarista e blogger dell’informazione libera tra i più seguiti in Italia e nel mondo su temi come le cure alternative per il cancro, l’11 settembre e i cosiddetti ... continua

Roberto Quaglia, hollywoodismo e 11 settembre

Roberto Quaglia, scrittore di fantascienza e saggista, conversa con Manlio Dorigo su aspetti ed episodi poco noti del suo percorso umano e professionale: dalla genesi e le conseguenze del suo saggio “Il mito dell’11 settembre” al viaggio in Iran e l’indagine sulle tecniche di manipolazione mentale adottate da “i padroni del discorso” per inculcare nel grande pubblico la loro propaganda tramite i media e il cinema in particolare. Da qui la genesi della sua opera “Il fondamentalismo hollywoodista: Viaggio in Iran alla scoperta dell’invisibile ideologia ... continua

Davide Tutino, il corpo della resistenza radicale [7/6/2022] - Nessun dorma

Davide Tutino è l’insegnante di un liceo romano che a dicembre ha protestato con lo sciopero della fame contro le norme anti-Covid liberticide. Questa iniziativa, che è stata riportata dai media nazionali facendo molto discutere, è solo una delle tante azioni che ha condotto nel corso della sua intensa e appassionata attività politica e sociale in difesa dei diritti individuali e collettivi.
Sempre fedele al valore della nonviolenza, all’insegnamento socratico e allo spirito originale del Partito Radicale, le sue proteste sono spesso caratterizzate da gesti ... continua

Ugo Mattei, forme di aggregazione per la NeoResistenza

Ugo Mattei, giurista e accademico noto per avere promosso i referendum contro la liberalizzazione dei servizi idrici, evidenzia la necessità di opporsi al neoliberismo allargando il più possibile il fronte del dissenso: “dobbiamo trovare contenitori diversi che possano coinvolgere tutti”. Mattei è tra i coordinatori della Commissione Dubbio e Precauzione (DuPre), presiede il nuovo Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) ed è promotore di diverse realtà di aggregazione e mobilitazione della società civile.

Roberto Quaglia e la fantascienza: underground Vs mainstream

Roberto Quaglia, scrittore di fantascienza e saggista, ci guida attraverso la storia della letteratura fantascientifica e rivela particolari poco conosciuti del suo vissuto umano e professionale.
Non nasconde la sua delusione e preoccupazione nel constatare come la fantascienza, da genere di nicchia, un po’ underground e “rivoluzionario”, oggi sia diventato, soprattutto (ma non solo) nella sua declinazione cinematografica, uno strumento di propaganda mainstream al servizio dei “padroni del discorso”: “Ho dei miei problemi intellettuali a confrontarmi con ... continua

Paolo Sensini, dal virus alle guerre: il regime della paura

Partendo dall’analisi dello scenario nazionale e di quello internazionale, Paolo Sensini segue un filo conduttore che lega eventi drammatici della storia recente: le guerre in Libia, Iraq, Siria, Afghanistan fino alla crisi ucraina e le emergenze sanitarie che abbiamo subito sulla nostra pelle. È questa l’ossatura di un metodo di governo autoritario basato sulla paura, sui provvedimenti emergenziali e la sospensione delle regole democratiche, con la complicità di un sistema informativo univoco e totalmente asservito ai circoli di potere internazionale.
Contro ... continua

Marco Guzzi, la rivoluzione di uno spirito libero

Marco Guzzi racconta la sua vita dall’infanzia a oggi: la passione precoce per la lettura e la scrittura, la scoperta di Nietzsche e di Heidegger, la pratica meditativa, la noia delle lezioni all’università dove “ci trattavano come bestie”, l’adesione al cristianesimo dopo l’iniziale rifiuto, il matrimonio e l’educazione dei figli. Una storia vissuta con passione e curiosità d’artista, con l’attitudine allo stupore, la libertà di pensiero e di spirito che sono proprie dell’opera d’arte.
Dalla sua analisi del presente appare chiaro come, alla ... continua