237 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA SIRENETTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIEDMONDO E LA SUA CUCCIABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Calvero Zara (121)

Categoria: Calvero Zara

Totale: 121

Biancaneve e i cretini del prossimo secolo

Black Snake Moan - Sex and Soul

Blade Runner 2049 - Recensione e indagine per un capolavoro

Il film che ha deluso molte false aspettative (e noi siamo contenti). Un'opera che come la bellezza e l'intelligenza non vuole compiacere ma conquistare. Denis Villeneuve dà una lezione ai palloni gonfiati della Hollywood moderna, e non solo. Filosofia e propaganda: - quale strada vuole indicare il film di Villeneuve? Il concetto di libertà da una prospettiva che non è detto sia condivisibile ma su cui riflettere.

Blonde - Parliamo di Marilyn

1^ NOTA: - Un film che aveva raggiunto la perfezione decide di essere smargiasso e, grazie a una sequenza di pochi secondi, invece di mettere la ciliegina sulla torta, sputtana l'opera. Sappiate che la sequenza incriminata non sarà mostrata nelle clip che ho inserite nel video, né la menzionerò in alcun modo, poiché mi avrebbe fatto troppo incazzare e avrebbe rubato troppi minuti per maledirla come merita. Comunque, quando vedrete il Film - se lo vedrete - starà a Voi trovare e riconoscere la sequenza incriminata. Fatemi sapere se la trovate.
2^ NOTA: - Il Film ... continua

Brawl in Cell Block 99 - di S. Craig Zahler

Due chiacchere su questo filmetto che non è un capolavoro, un film violento e non per tutti, ma che dà la misura di un cinema che ha l'onestà di non cercare scorciatoie per accontentare un pubblico sempre più assuefatto alla compulsività.

Brutti Sporchi e Cattivi - Il film dimenticato

Ettore Scola e Nino Manfredi distruggono la retorica della povertà in un'opera straordinaria, al punto di essere rimasta unica e mai più avvicinata, i cui livelli molteplici di lettura sono ancora in cerca di un'indagine che dia merito a questo film di cui non è possibile definirlo in un genere. Prima che di uno squarcio sociale, la sceneggiatura e ogni frammento di pellicola testimoniano dell'uomo in rapporto alle privazioni ma, anche, in rapporto a una verità fondamentale.

Burn after reading (A prova di spia) - La classe non è acqua

Nessuna prima visione potrebbe essere compromessa da questa recensione. Cosa succederebbe se le memorie di un Agente dell'intelligence, inviperito contro i suoi stessi superiori, finissero nelle mani di uno squinternato personal trainer e di una sua collega, arrivando a mettere di mezzo persino l'Ambasciata Russa? In una sceneggiatura dai tempi perfetti, i fratelli Coen danno prova di dirigere in modo superbo una storia e un cast di attori stellari che non si tirano indietro per recitare nei ruoli più improbabili della loro carriera.

Capitan Harlock - Perché vederlo (e perché a me piace ogni volta di più)

Nel 2013 giunge nei Cinema di tutto il mondo: Capitan Harlock. L'attesa aveva mandato in fibrillazione gli appassionati della mitica serie Manga (e Anime) di fine anni '70, ma fu un insuccesso clamoroso. Peccato che il film era (e rimane) un'ottima opera di fantascienza d'intrattenimento, e non solo.

Chi era Elvis

Visto che Baz Luhrmann ha sprecato l'occasione con il suo Elvis, preferisco parlare di Elvis a modo mio.

Cinegiornale (Piacevoli sorprese e prevedibili minkiate)

Quattro capitoli per quattro argomenti (nulla che possa compromettere una prima visione dei film trattati) PS - Ho dovuto ri-editare il video, che il primo caricamento aveva avuto problemi e, quest'ultimo, l'ho quindi affinato/modificato.
CAP. 1 - Le ultime dichiarazioni di Ridley Scott.
CAP. 2 - I racconti di Terramare. Un Anima che voleva essere adulto e non funziona neanche per i bambini.
CAP. 3 - Le minkiate prevedibili dei "Sotto-mentite-spoglie" di turno.
CAP. 4 - Cashback. Tra eros romantico e tinte da commedia - se pur con delle pecche - un'opera che ... continua