101 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA PESTE SCARLATTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Accademia La Colombaria (104)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 104

Le svolte della storia. Arnaldo Marcone: 325 d.C. Il Concilio di Nicea

Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Arnaldo Marcone (Università Roma Tre) interviene su 325 d.C. Il Concilio di Nicea Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Magia e alchimia: due saperi diversi in relazione - Michela Pereira

Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento Michela Pereira (Università di Siena) interviene su Magia e Alchimia: due saperi diversi in relazione Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - 26 ottobre mattina

Giovedì 26 ottobre 2023 ore 10.00
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento

ore 10.00 -13.00 Saluti
Giampaolo D’Andrea (Presidente ANIMI)
Sandro Rogari (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Relazione introduttiva di Luigi Mascilli Migliorini, La cultura meridionalista fra fine Ottocento e l’Età giolittiana
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it

Ascesa e declino della nobiltà russa. Da Pietro il Grande a Nicola I, di Lapo Sestan

Martedì 10 ottobre 2023 ore 16.30 Ascesa e declino della nobiltà russa. Da Pietro il Grande a Nicola I Presentazione del volume di Lapo Sestan edizioni Viella, 2023 Introduce e presiede Renato Pasta Intervengono con l’autore Marco Natalizi (Università di Genova) Lucia Tonini (Università di Pisa) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La magia nel Medioevo e nel Rinascimento - M. Mazzoni, compasso, livella e astrolabio

Martedì 14 novembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento Massimo Mazzoni (Università di Firenze) interviene su Compasso, livella e astrolabio: prolegomeni all’architettura del Rinascimento Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle istituzioni? Roberto D’Alimonte - Leggi elettorali e funzionalità istituzionale

Giovedì 12 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni 'Quale riforma delle istituzioni?' Roberto D’Alimonte (Università Luiss Roma) interviene su Leggi elettorali e funzionalità istituzionale Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - II sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
II sessione
Presiede TIMOTHY VERDON (Direttore Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)
Interventi
MARCELLA MARONGIU (Fondazione Casa Buonarroti), Bernardo Buontalenti e i disegni di Michelangelo
MARCO BIFFI (Università di Firenze), Alla ricerca della lingua dell’architettura di Bernardo Buontalenti
ORESTE TRABUCCO (Università di Bergamo), «Herone Alessandrino de gli ... continua

Visita: www.colombaria.it

Magia e fisica occulta: le bacchette degli dei, dei maghi e dei rabdomanti - Patrizia Castelli

Martedì 12 dicembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento Patrizia Castelli (Università di Ferrara) interviene su Magia e fisica occulta: le bacchette degli dei, dei maghi e dei rabdomanti Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - Seconda sessione

Giovedì 26 ottobre 2023 ore 10.00
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento

ore 15.00-18.30
Seconda sessione
Sonnino meridionalista e il suo tempo
Intervengono Luigi Compagna, Romano Paolo Coppini, Gerardo Nicolosi, Sandro Rogari, Claudio Staiti
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - IV sessione

Venerdì 24 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
IV sessione
Presiede AMELIO FARA (Accademia delle Arti del Disegno)
Interventi
ALESSANDRO MAGINI (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”), La Reale Medicide. Tragica festa teatrale con tramezzi. «Tutto affidai del Buontalenti al già provato ingegno»
MINO GABRIELE (Università di Udine), Iconologia della Grotta Grande di Boboli
MARIA CHIARA POZZANA ... continua

Visita: www.colombaria.it