162 utenti


Libri.itESSERE MADREMIRAGLI INSETTI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Teatro Franco Parenti (25)

Categoria: Teatro Franco Parenti

Visita: https://teatrofrancoparenti.it/

Totale: 25

Fausto Malcovati. La neve e il destino: Storie russe

Percorso letterario Racconti d’inverno, stagione Inverno ai Bagni Misteriosi a cura di Irene La Scala con Fausto Malcovati Professore di Letteratura russa, Università degli Studi di Milano

Visita: teatrofrancoparenti.it

Lezione di Lisa Ferlazzo Natoli - 27 Febbraio - Teatro Franco Parenti

Anatomia di un suicidio fra letteratura e cinema. Lezione di Lisa Ferlazzo Natoli/ lacasadargilla un’iniziativa in collaborazione con Piccolo Teatro Milano in occasione dello spettacolo Anatomia di un suicidio di Alice Birch un progetto di lacasadargilla regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni (in scena al Piccolo Teatro dal 23 Febbraio al 19 Marzo 2023)

Visita: teatrofrancoparenti.it

Lezione magistrale di Eva Cantarella - Medea migrante

Perché Medea uccide i figli? Per vendicarsi del tradimento e dellabbandono di Giasone, è la riposta tradizionale. Ma forse la tragedia di Medea non è, o meglio. Progetto a cura di Irene La Scala Video a cura di Victor MellaTeatro Franco Parenti e Intesa Sanpaolo presentano per il ciclo Il piacere del testo: Lezioni Magistrali

Visita: teatrofrancoparenti.it

Il piacere del testo: Valerio Magrelli - Il grande monomaniaco

In occasione de Il malato immaginario di Molière (12 febbraio – 1 marzo)
Chi avrebbe detto che il teatro francese del Secolo d’oro, di Re Sole e Versailles, avrebbe avuto fra i suoi massimi autori il figlio di un tappezziere? Ispirandosi sia ai classici, sia ai comici italiani, Molière seppe unire la satira alla riflessione morale. Così nacquero alcuni fra i più noti caratteri della letteratura occidentale, grandi monomaniaci che sprofondano nelle proprie ossessioni. È il caso del Malato immaginario, l’ipocondriaco, attualissimo eroe dell’inquietudine e ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it

Contrordine compagni di Marco Bentivogli

Presentazione del libro di Marco Bentivogli Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro e dell’Italia, edito da Rizzoli Introduce Sergio Scalpelli. Intervengono con l’autore Roberto Burioni Luciano Floridi Dario Di Vico modera Barbara Carfagna

Visita: teatrofrancoparenti.it

Severino pensa (Lavia dice) Leopardi

Riusciamo a immaginare il mondo senza Giacomo Leopardi? Sarebbe più povero, indigente. Eppure il poeta apre voragini infinite. Sprofondamenti abissali. Abissi in cui si cade verso l’alto. Naufragi del “pensiero”. con Gabriele Lavia

Visita: teatrofrancoparenti.it

Rispondere al trauma Massimo Recalcati

Fastweb e Teatro Franco Parenti in collaborazione con Associazione Pier Lombardo e Fondazione di Comunità Milano presentano ogni settimana un video di riflessioni sul periodo eccezionale che stiamo vivendo. Intervengono settimanalmente sul tema dell'individuo nel tempo dell’indeterminato: Massimo Recalcati, Philippe Daverio, Daria Bignardi, Luciano Floridi, Maurizio Molinari. In questo interessante intervento Recalcati condivide le sue riflessioni sul periodo che stiamo vivendo, nel trauma dell’inatteso.

Visita: teatrofrancoparenti.it

Le storie di Anna, la bambina che non diceva mai bugie

Presentazione del libro di Giulia Maria Crespi Le storie di Anna, la bambina che non diceva mai bugie Illustrazioni di Sofia Paravicini Salani editore insieme all’autrice intervengono Lella Costa, Giovanni Agosti e Jean Blanchaert conduce Andrée Ruth Shammah

Visita: teatrofrancoparenti.it

Sgarbi, l'arte e l'assoluto

L’arte e l’assoluto Presentazione della collana sull’arte italiana, da Caravaggio a Canova, di Vittorio Sgarbi che commenterà alcuni dipinti presenti nel libro. Iniziativa realizzata da QN Quotidiano Nazionale, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo.

Visita: teatrofrancoparenti.it

Il piacere del testo: Massimo Recalcati - Elogio del fallimento

In occasione de I giocatori di Pau Mirò (16 – 25 gennaio)
Un elogio del fallimento? Il fallimento non è solo insuccesso, sconfitta, sbandamento. O meglio, è tutto questo, ma anche il suo rovescio. Il fallimento, secondo Lacan, è proprio del funzionamento dell’inconscio. Perché ci sia incontro con la verità del desiderio è necessario smarrirsi, fallire, perdersi. Chi non si è mai perduto non sa ritrovarsi: e, in questo senso, la giovinezza è il tempo del fallimento, il tempo dove il fallimento dovrebbe essere consentito.
Teatro Franco Parenti e Intesa ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it