206 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACOSÌ È LA MORTE?PAPÀ HA PERSO LA TESTALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (201)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 201

Le sentinelle del mare - Falò - RSI Info

"Le sentinelle del mare" di Laurent Lutaud
Una nave di Sea Sheperd pattuglia il mare attorno alle Isole Eolie. L’equipaggio intercetta i pescatori di frodo che non rispettano le aree di protezione, ma anche quelli che usano sistemi di pesca illegali. L’organizzazione (che si occupa della salvaguardia della fauna ittica) non entra in conflitto coi bracconieri (come faceva in passato) ma sollecita l’intervento delle autorità italiane.
La collaborazione funziona e al termine della campagna sono decine gli equipaggi denunciati: barchini che pescano soprattutto ... continua

Visita: www.rsi.ch

Che pesci pigliamo? - Falò - RSI Info

"Che pesci pigliamo?" di Paola Santangelo Il consumo di pesce e frutti di mare è in crescita e in Svizzera ha raggiunto i 16 chili a testa all’anno. In crescita però anche le preoccupazioni degli ambientalisti. La situazione nei mari è drammatica, afferma il WWF Svizzera: si pesca troppo e con i metodi sbagliati. Così, oggi, tre specie di tonno su otto, per esempio, sono già a rischio di estinzione. Viaggio di Falò nella filiera ittica, per saperne di più su quel che mangiamo e per scoprire quali sono le scelte più sostenibili.

Visita: www.rsi.ch

In pensione dopo i 70 anni? - Trend - RSI Info

La sfida economica di una società longeva
Aumenta la speranza di vita. Gli anziani sono una risorsa e, sempre di più, anche un’importante componente della domanda di beni e servizi, ad esempio di abitazioni adeguate alle necessità della terza e quarta età. Nel 2050 in Svizzera la popolazione ultraottantenne avrà superato il milione di persone.
Ai nuovi bisogni si stanno già adeguando anche gli investimenti immobiliari di alcune casse pensioni svizzere, come quello della fondazione Ecoreal a Bellinzona.
A preoccupare è però lo squilibrio tra natalità ... continua

Visita: www.rsi.ch

Bibite dolci, amari trucchetti: Patti Chiari - RSI

Troppo zucchero fa male: lo si dice da anni. E ci sono paesi, come la Gran Bretagna, che hanno addirittura già introdotto una tassa sulle bevande zuccherate per limitarne il consumo. Anche la Svizzera, a suo modo, ha deciso di correre ai ripari. Non con una legge, né con una tassa, bensì con una decisione su base volontaria: nove produttori -tra i quali anche Rivella e Coca Cola- ridurranno del 10% il contenuto di zucchero nelle bibite. Un gesto di responsabilità sociale, secondo alcuni, in un mondo dove l’obesità è sempre più problematica dal punto di vista ... continua

Visita: www.rsi.ch

Siamo fuori dal tunnel: Patti Chiari - RSI Info

Un’ora in più potrebbe sembrare poca cosa. Ma per chi deve alzarsi presto e attraversare il San Gottardo per andare a lavorare, 60-70 minuti in più cambiano la vita. In peggio, naturalmente. È così dal 10 agosto, quando il deragliamento di un treno merci ha messo fuori uso la galleria di base per il traffico viaggiatori. Patti chiari ha accompagnato alcuni pendolari, lavoratori e studenti, nel loro viaggio dal sud al nord delle Alpi o viceversa. E i disagi non si limitano al tempo perso.
Costi supplementari e vita familiare stravolta
Ne risente infatti anche ... continua

Visita: www.rsi.ch

Invasioni biologiche: Il giardino di Albert - RSI Info

Il giardino di Albert si occupa di invasioni biologiche. Gli invasori sono generalmente animali, piante, funghi ma anche microorganismi microscopici che si insinuano nel territorio, provenienti spesso da altri continenti. Poi si diffondono largamente approfittando del loro opportunismo e dell’assenza di predatori locali specifici. Oltre a colpire la diversità biologica, le invasioni biologiche mettono in pericolo le nostre economie, il nostro benessere, la nostra salute e quella degli animali che ci accompagnano. L’impatto economico è enorme e gli esperti ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ospite: Miguel Ángel Cienfuegos: Lo specchio - RSI Info

Una storia che nasce in Cile e approda a Locarno. Sarà Miguel Ángel Cienfuegos a raccontarsi allo Specchio. Con lui ripercorreremo il destino di un uomo costretto ad abbandonare il proprio paese per sfuggire alla violenta dittatura di Pinochet. Sarà poi il Ticino ad accoglierlo e il teatro a salvarlo. Un’edizione carica di umanità

Visita: www.rsi.ch

Pizza connection - Edizione straordinaria - RSI Info

Un giro di soldi stupefacente legato al traffico di stupefacenti tra Italia e Stati Uniti. A Losone il primo e unico omicidio di mafia in Ticino.
L’auto ha il motore spento. In un anonimo parcheggio di Losone, a ridosso del motel dove ha prenotato una stanza, un uomo aspetta e fuma. Nel buio della notte si avvicina qualcuno. Si fa aprire la portiera e spara. Un colpo di pistola alla nuca. Un’esecuzione. Sul selciato a ridosso della portiera il killer lascia un proiettile destinato a chi era scampato a quella mattanza: un poliziotto ticinese, Fausto Cattaneo, ... continua

Visita: www.rsi.ch

I tesori dei ghiacciai - Falò - RSI Info

I tesori dei ghiacciai di François Ruchti Le ultime due estati per i ghiacciai alpini sono state catastrofiche. E mentre la coltre bianca si assottiglia sempre più, il ghiaccio restituisce uomini e cose inghiottite nel corso dei secoli. Sul massiccio del Monte Bianco sono numerosi i cacciatori di tesori; cercano oggetti di valore, pezzi di aerei precipitati, reperti archeologici, ma trovano anche resti umani. Proprio nei giorni scorsi alcuni smeraldi e zaffiri, ritrovati assieme ai resti di un velivolo indiano schiantatosi nel 1966, sono stati venduti all’asta.

Visita: www.rsi.ch

Amazzonia da salvare - Falò - RSI Info

Amazzonia da salvare
di Emiliano Guanella
La più grande foresta tropicale del Pianeta è indebolita dagli incendi e dalla siccità. Come se non bastasse l’Amazzonia viene depredata dai minatori, dagli agricoltori e dai commercianti di legname; la sua superficie continua a ridursi. Salvare questo straordinario ecosistema oggi è essenziale anche per contrastare il riscaldamento climatico. Per questo, anche la Svizzera, ha deciso di contribuire al Fondo per la protezione della foresta; una strategia coordinata sul posto dall’ambasciatore ticinese in Brasile, ... continua

Visita: www.rsi.ch