260 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIKINTSUGIMIRAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Gabinetto G. P. Vieusseux (30)

Categoria: Gabinetto G. P. Vieusseux

Visita: https://www.vieusseux.it/

Totale: 30

Michela Murgia - Le parole del Vieusseux - Comunicazione

La comunicazione dei media è davvero efficace? Seguiamo Michela Murgia attraverso il fallimento della comunicazione, dove cioè l'incomunicabilità diventa perdita dell'incontro.
La comunicazione e le parole che usiamo per esprimerci sono strettamente connesse con la consapevolezza, la disuguaglianza e la responsabilità, ma quanto riusciamo davvero a fare corretta informazione, specie su temi sensibili che hanno a che fare con i diritti sociali? La scrittrice Michela Murgia riflette con noi sulla parola COMUNICAZIONE e denuncia il linguaggio dei media, troppo ... continua

Pasquale Sabbatino - Dante e De Sanctis: tra identità nazionale e civiltà europea

Pasquale Sabbatino, Università di Napoli «Federico II» "Dante nella coscienza letteraria della nuova Italia". Ciclo di conferenze nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, a cura di Gino Tellini

Premio di Letteratura per Ragazzi Laura Orvieto - Edizione 2019 - 2021

ASSEGNAZIONE DEL PREMIO AI VOLUMI Sezione 6-11 anni: Laura Imai Messina, Goro Goro (Salani Editore) Sezione 12-15 anni: Silvia Vecchini, Sualzo, Le parole possono tutto (Il Castoro) Premio speciale della giuria alla Casa editrice: TOPIPITTORI Saluto della Direttrice del Gabinetto Vieusseux Gloria Manghetti Introduce la Presidente della Giuria del Premio Agata Diakoviez Conversazione con gli autori a cura degli alunni della classe IVA della Scuola Massa di Figline Incisa Valdarno e dei ragazzi del blog

Premio di letteratura per ragazzi (Laura Orvieto) edizione 2023 - Cerimonia di premiazione

Cerimonia di Premiazione del Premio di Letteratura per ragazzi "Laura Orvieto" edizione 2023
La cerimonia si è tenuta il 12 dicembre 2023 nell'Altana di Palazzo Strozzi, Firenze
LIBRI PREMIATI
Categoria 6-11 anni
Franco Matticchio, Bambini nascosti, Vànvere edizioni, 2023
MOTIVAZIONE
Ogni pagina di questo libro di Franco Matticchio mostra bambini nascosti, fuori posto, bambini che non riusciamo a vedere, un’idea che amplifica silenziosamente ogni infanzia e quello spazio di tempo in cui si è invisibili come persone e in cui bisogna spesso ... continua

Visita: www.vieusseux.it

Romano Prodi - Le parole del Vieusseux - Economia

L'esperienza della pandemia sta velocemente modificando i comportamenti e la scala delle priorità di tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati. Dagli Stati Uniti, alla Russia, dalla Cina alla Corea e ai nuovi equilibri europei, Romano Prodi ci guida in un excursus sulla recente storia economica internazionale e su come la pandemia abbia rapidamente modificato le politiche economiche e diversi rapporti di forza, evidenziandone squilibri e nuove criticità e ponendo l'urgenza di nuove regole di adattamento.

Stefano Mancuso - Le Parole del Vieusseux - Terra

Le piante sono intelligenti e con una capacità di adattamento superiore a quella dell'uomo, che ha sempre più difficoltà a prendersi cura della Terra. Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista, ci spiega perché potrebbero salvare il pianeta. Basterebbe solo imitarle... Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista

Tre scrittori e la scienza - Domenico Scarpa: Primo Levi: 'cucire molecole', 'cucire parole'

Domenico Scarpa terrà la seconda del ciclo di conferenze organizzate in collaborazione con il Gabinetto G.P. Vieusseux con un intervento dal titolo 'Primo Levi: “cucire molecole”, “cucire parole”'.

Tre scrittori e la scienza - Massimo Bucciantini, La letteratura cosmica di Italo Calvino

Quale significato ha avuto il progetto cosmicomico calviniano? Perché, dopo il successo della “trilogia fantasy” (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente), Calvino decise di cambiare radicalmente strada? Come venne accolto dai suoi lettori questo suo nuovo modo di fare letteratura? E perché non smise mai di lavorarci, proseguendo per tutta la vita a nutrirsi di scienza?

Tre scrittori e la scienza - Paola Italia, Gadda filosofo naturale

TRE SCRITTORI E LA SCIENZA - Ciclo di conferenze 26 gennaio-23 febbraio 2022 Un ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza nell’ambito della mostra “Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia” Palazzo Pitti, 14 dicembre 2021 – 6 marzo 2022

William Spaggiari - Dante e Carducci

William Spaggiari - Dante e Carducci "Dante nella coscienza letteraria della nuova Italia". Ciclo di conferenze nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, a cura di Gino Tellini