102 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCION. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCOSÌ È LA MORTE?POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 39204

Amnistia

Video d'Arte. Cortesia di Maricò Valente.

Agata: transessuale discriminata e senza diritti.

nella giornata della donna, una testimonianza di Agata, transessuale in prigione per essersi liberata del suo sfruttatore. Le discriminazioni subite e la lotta per sopravvivere all'interno del carcere.Visita il sito

In difesa della Pachamama

Un documentario di Andrea Pizzini, Mauro Podini. La lotta del popolo boliviano e il viaggio della carovana andina per la pace in Bolivia tra i cocaleros e i protagonisti della prima vittoriaa contro le multinazionali per il diritto all'acqua. Una guerra non dichiarata che porta distruzione e miseria, facendo feriti e vittime.

La lupa e il serpente, il nuovo oleodotto per il trasporto di greggio pesante in Ecuador

...iniziano nel settembre del 2001 i lavori di costruzione dell'OCP, oleoducto de crudos peados, il nuovo oleodotto per il trasporto di greggio pesante...il consorzio è composto dalle seguenti multinazionali petrolifere: Kerr NcGhee, Perez-Companc, OXY, Repsol-YPF, ENI-Agip... gruppi ecologisti nazionali ed internazionali contestano fortemente il progetto, che non rispetta nemmeno le norme minime della Banca Mondiale... la banca tedesca della Nord Renania-Westfalia ha deciso di finanziare il consorzio con un prestit odi 900 milioni di dollari, anche la banca ... continua

Raiz Forte, Il movimento Sem Terra e il Brasile di Lula

Il video è di Aline Sashara e Maria Luisa Mendonça.
Edizione italiana a cura di Renato Peronetto e Luca Fanelli.
"Credo che la parte migliore del progetto di società del Movimento Sem Terra sia questo: prendi una persona che cammina a testa bassa, con una familia numerosa che soffre la fame, con un sacro rispetto dell'inviolabiltà della propietà privata; gli parli, gli proponi di occupare la terra e di abbandonare l'apatia, di lottare per qualcosa di grande, e quella persona inizia a lottare".
E con queste parole di un suo militante che si può forse ... continua

Argentina, ?¡Que se vayan Todos!?

Di fronte alla crisi del sistema neoliberista, che produce una crescente instabilità globale, da Porto Alegre (sede del Forum Sociale Mondiale) a Buenos Aires, questo documentario di Indymedia coglie i germi di alternative sperimentali a quella crisi, che hanno come oggettivo la coinstruzione di un mondo attraverasato da nuove relazioni sociali e poltiche.Da Seattle (terzo ministeriale dell'OMC) in poi, millioni di persone si sono unite per lottare contro la globalizzazione delle multinazionali, prendendo coscienza della crisi del sistema del comercio ... continua

Il ritorno degli Aarch

Di Karim Metref e Michelangelo Servergnini.
A dopo gli anni bui dei gruppi Armati Islamici, che hanno seminato morte nel paese per yutti gli anni '90, il 2001 he segnato una delle pagine più nere della storia della Algeria. Il corpo nazionale della Gendarmeria interviene reprimendo nel sangue i cortei di protesta nella regione della Cabilia, provocando la morte di 123 manifestanti. La forza della disperazione spinge allora per le strade milioni di giovani decisi a rivendicare il loro diritto ad una vitta dignitosa nel loro Paese, al grido: "non potete uciderci, ... continua

Incidenti mortali nel lavoro edile

Milano, un convegno della Feneal, sindacato di categoria dei lavoratori edili, fa il punto sul problema degli infortuni sul lavoro nel settore dell'edilizia Visita il sito

Il pluralismo dell'informazione è in pericolo?

Milano, dopo l'ultima censura (quella operata nei confronti del programma televisivo Raiot), ed in attesa della approvazione della legge Gasparri, la società civile organizza un presidio nel cuore della città, al centro della Galleria Vittorio Emanuele per difendere il diritto alla libertà di espressione e per fare fronte contro l'approvazione della nuova normativa sul sistema integrato delle comunicazioni. Visita il sito

Intervista ad Andrea Camilleri

L'informazione, la guerra, il potere. Andrea Camilleri racconta perché la democrazia ha bisogno di manutenzione in una lunga intervista con Marco Calabria del settimanale Carta. Biografia di Andrea Camilleri