293 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOPINOCCHIOI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Donne+da+Presidio | Risultati: 1166

Carlo Ruta. La violenza diffusa sulle donne come coazione al suicidio della società iper-tecnologica

Relazione al seminario annuale del 26 febbraio 2025 promosso dallo psicoanalista prof. Alfredo Anania sotto l'egida dell'Istituto Psicoanalitico Lacaniano di formazione in psicodramma freudiano. Il titolo della relazione è: "La violenza diffusa sulle donne e sociale come coazione al suicidio della società iper-tecnologica".

Angela Frenda presenta 'Una torta per dirti addio' - Libreria Palazzo Roberti, 7 novembre 2024

Angela Frenda presenta il suo libro "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron", Guido Tommasi Editore.
Una torta ha grandi poteri. E Nora Ephron lo sapeva bene. Infatti, ogni volta che ha potuto, l’ha lanciata in faccia alle crudeltà della vita: con una torta (al lime) ha chiuso un matrimonio pieno di lacrime e tradimenti. Con una torta (alle mandorle) ha fatto in modo che la celebrassero dopo la morte. A 12 anni dalla scomparsa, avvenuta per una leucemia fulminante nel giugno 2012, questo libro racconta la storia di uno dei personaggi femminili ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Il Concilio Vaticano II per Modena - Donne protagoniste del Concilio

Durante i lavori del Concilio Vaticano II sorsero diverse esperienze di Comunità di Base con l’obiettivo di dar vita a nuove forme comunitarie dell’essere Chiesa. L'intervista esplora l'esperienza delle comunità di base a Modena, con un focus particolare sulle donne che sono state protagoniste della Comunità Cristiana di Base del Villaggio Artigiano.
Silvia Tagliazucchi del Collettivo Amigdala, con il supporto di Renata Matteucci, intervista le protagoniste di quella esperienza facendo emergere l'importanza della partecipazione comunitaria e come questa abbia ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Le ricamatrici (2004)

A diciassette anni Claire scopre di essere incinta di cinque mesi e decide di partorire in segreto, convinta di dare suo figlio in adozione. Trova rifugio dalla signora Melikian, una ricamatrice che lavora per l'alta moda. Giorno dopo giorno, man mano che la pancia di Claire cresce, fra le due donne si instaura un profondo rapporto madre-figlia.

Visita: www.arte.tv

Golden eighties (1986)

In un vivace centro commerciale tre donne si contendono il cuore di un uomo a suon di canti e balli. Mentre il consumismo fa da cornice alle storie d'amore tra negozianti e clienti, si esplorano anche temi più profondi come quelli dell'identità e della sopravvivenza nella società moderna.

Visita: www.arte.tv

Violenza sulle donne: come sentirsi più sicure? Insieme a Laura De Dilectis - Siamo presente - Ep.15

Insieme a Laura De Dilectis, founder di DonneXStrada e Viola, l'app per avere compagnia al telefono mentre si torna a casa da soli, abbiamo parlato di violenza di genere, emozioni, paure ed azioni concrete per cambiare la nostra società.

Visita: giovanisi.it

Mindsurf

Documentario tutto al femminile che unisce surf, meditazione e psicoterapia. Racconta di gruppi di donne che condividono le loro storie e praticano la meditazione consapevole in sinergia con l'imparare a salire su una tavola da surf.

Marta Aidala presenta 'La strangera' - Libreria Palazzo Roberti, 1 ottobre 2024

Marta Aidala presenta il suo libro "La strangera", Guanda.
Prendere la propria vita e andare - per capire se stessa, trovare un futuro, non scendere più ma restare. Sono questi i motivi per cui, una mattina di maggio, Beatrice lascia Torino per trasferirsi tra le montagne. Quelle montagne che, ne è certa, sono donne anche se spesso recano nomi maschili. Donne come lei, che appena arrivata al rifugio del Barba, un uomo burbero dal passato misterioso, si sente respinta, in quanto fumna e strangera. Marta Aidala ha il coraggio di una voce limpida che lascia parlare i ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Ruanda, il silenzio delle parole (2022)

L'agghiacciante testimonianza di tre donne Tutsi, che accusano i soldati dell'esercito francese di stupro e violenza nei campi profughi durante il genocidio in Ruanda del 1994. Un documentario co-realizzato dallo scrittore Gaël Faye.

"Pensavamo, ingenuamente, che l'uomo bianco fosse un salvatore e che avrebbe portato la pace". Invece, l'orrore oltre l'immaginabile: quello di tre donne tutsi che raccontano, in questo reportage, la loro vita quotidiana nei campi profughi di Murambi e Nyarushishi, al tempo dell'ultimo genocidio del XX secolo perpetrato ai danni della ... continua

Visita: www.arte.tv

Bye Bye Tiberias - Un film di Lina Soualem

L'attrice Hiam Abbass racconta alla figlia, la regista Lina Soualem, la storia del suo esilio dalla Palestina. Un toccante viaggio commemorativo nelle terre della sua gioventù, dove prende forma lo spirito di resistenza di una stirpe di donne segnate da una dolorosa storia collettiva.

Visita: www.arte.tv