421 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCANTO DI NATALEFUOCHI Edizione limitataJEAN-BLAISE SI INNAMORAPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Sessione++Nucleare | Risultati: 256

Sessione nature positive

Minori di ogni genere - Trieste 1° febbraio 2025

La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e
la felicità delle persone e testimonia il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale
impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psicosociosanitari e
seguono i principii-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e del far fiorire le nuove ... continua

Visita: www.consultadibioetica.org

Minori di ogni genere - Trieste 31 gennaio 2025

La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e
la felicità delle persone e testimonia il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale
impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psicosociosanitarie
seguono i principii-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e del far fiorire le nuove ... continua

Visita: www.consultadibioetica.org

Visioni 2024 - Relazioni in equilibrio

Tre giornate di incontri e laboratori per confrontarsi sui temi dell’educazione, della mediazione e della fruizione di contenuti culturali. Quest’anno abbiamo concentrato lo sguardo sul valore delle relazioni, accostandole idealmente al tema dell’equilibrio: non basta infatti stabilire una relazione, è importante che questa sia contrassegnata da reciprocità, rispetto, misura.
Come si traducono questi concetti nella pratica di una realtà culturale? Quali progetti sono stati messi in atto, quali strategie si possono adottare per avvicinare, coinvolgere, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giolittismo e antigiolittismo nella Toscana d'inizio novecento I

GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO
Convegno di studi in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
coordinato da Sandro Rogari (Università di Firenze)
Giovedì 28 novembre 2024 9:30
PRIMA SESSIONE
Saluti istituzionali
Prolusione
Sandro Rogari
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA DI INIZIO XX SECOLO
POLITICA, FIGURE E MOVIMENTI
Cosimo Ceccuti, La svolta liberale di Giolitti fra ‘800 e ‘900
Gabriele Paolini, Continuità e mutamento nella stampa in Toscana durante l’età giolittiana
Bruna ... continua

Visita: www.colombaria.it

Migrazioni da e per l’Italia. Una storia attraverso i mari

Comitato scientifico: Antonio de Ruggiero, Virginia Minnucci, Mauro Moretti, Christian Satto

Saluto del Rettore Tomaso Montanari
Storici e migranti: racconti e fatti tra l’Italia e il mondo (1874-2024), Lectio Magistralis di Emilio Franzina
Prima sessione, presiede Mauro Moretti
Introduzione ai lavori
David Salomoni, Il mare come luogo della mobilità umana
Antonio de Ruggiero, Gli italiani in Brasile
Juan Andrés Bresciano, Gli italiani in Uruguay
Maria Luisa Ferraris, Gli italiani in Argentina
Eleonora Angella, Le fonti consolari per lo studio della ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Cosimo I e Vasari a 450 anni dalla morte, I sessione

Giovedì 24 ottobre 2024, ore 10.00
COSIMO I E VASARI
A 450 ANNI DALLA MORTE
Giornata di studi in occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari.
A cura di Antonio Natali e Beatrice Paolozzi Strozzi
Saluti
GUIDO CHELAZZI (Presidente Accademia “La Colombaria”)
STEFANO BRUNI (Accademia “La Colombaria”, Università di Ferrara)
Vasari, Pier Vettori e la Chimera di Arezzo
ANNAMARIA GIUSTI (Accademia “La Colombaria”, storica dell’arte)
“Eternità e nobiltà di materia” Vasari, Cosimo I e le pietre policrome
GABRIELE ... continua

Visita: www.colombaria.it

Cosimo I e Vassari a 450 anni dalla morte, II sessione

Giovedì 24 ottobre 2024, ore 15.30
COSIMO I E VASARI
A 450 ANNI DALLA MORTE
Giornata di studi in occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari.
A cura di Antonio Natali e Beatrice Paolozzi Strozzi
ANTONIO NATALI (Accademia “La Colombaria”, storico dell’arte)
L’idea vasariana di “Maniera moderna”
BEATRICE PAOLOZZI STROZZI (Accademia “La Colombaria”, storica dell’arte)
Questioni di famiglia. La sala di Clemente VII in Palazzo Vecchio
VINCENZO FARINELLA (Università di Pisa)
Vasari, Donatello e la “bellezza ... continua

Visita: www.colombaria.it

Sessione tematica qualità dell'aria - Stati generali green economy 2024

Sessione tematica economia circolare - Stati generali green economy 2024