425 utenti


Libri.itPOLAR EXPRESSL’ORACOLO FAVOLOSOJEAN-BLAISE SI INNAMORAALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Terzo+settore+tra+crisi+e+sviluppo | Risultati: 475

Orvietoscienza 2025 - sessione 28 mattina

Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Alberto Pellai - Analogico o digitale: il dilemma della scuola del terzo millennio

L'intervento di Alberto Pellai ad Edufest 2024

Visita: www.edufest.it

Shunka Wakan - Il trionfo dell'uomo chiamato Cavallo

Shunka Wakan - Il trionfo di un uomo chiamato Cavallo (Triumphs of a Man Called Horse) è un film del 1983 diretto da John Hough, con protagonista Richard Harris. Il film è il terzo e ultimo film della trilogia iniziata con Un uomo chiamato Cavallo (1970) e proseguita con La vendetta dell'uomo chiamato Cavallo (1976)

Il Concilio Vaticano II per Modena - La carità operante

Don Fabrizio Rinaldi, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose dell’Emilia, e Federico Valenzano, vicedirettore della Caritas Diocesana Modenese, discutono l'impatto del Concilio Vaticano II sulle attività della Caritas e come questo abbia influenzato le comunità locali, a partire dalla realtà di Modena.
Fabrizio Rinaldi è direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose dell’Emilia, dove insegna Antropologia teologica, Cristologia e Dinamiche di gruppo. Federico Valenzano è vicedirettore della Caritas Diocesana Modenese.
Il video è ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oltre il bronzo: comunità in trasformazione e mobilità - 2

Convegno internazionale organizzato dall'Università per Stranieri di Siena dedicato alla presentazione delle nuove ricerche intraprese attorno agli scavi archeologici al Bagno Grande. Oltre ottanta relatori, distribuiti in sessioni interdisciplinari e in una grande tavola rotonda finale, analizzeranno le nuove scoperte.
Dopo il convegno del 2021 organizzato dalla Soprintendenza di Siena, e il convegno "Dentro il Sacro" del 2023, questo nuovo convegno è intitolato "Oltre il Bronzo: comunità in trasformazione e mobilità nello scavo del Bagno Grande di San ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Oltre il Bronzo: comunità in trasformazione e mobilità - 1

Convegno internazionale organizzato dall'Università per Stranieri di Siena dedicato alla presentazione delle nuove ricerche intraprese attorno agli scavi archeologici al Bagno Grande. Oltre ottanta relatori, distribuiti in sessioni interdisciplinari e in una grande tavola rotonda finale, analizzeranno le nuove scoperte.
Dopo il convegno del 2021 organizzato dalla Soprintendenza di Siena, e il convegno "Dentro il Sacro" del 2023, questo nuovo convegno è intitolato "Oltre il Bronzo: comunità in trasformazione e mobilità nello scavo del Bagno Grande di San ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Magnifici tre: città che hanno fatto la storia

Le città giganti che dominano l'economia globale hanno le loro radici nelle storie gloriose e turbolente di Amsterdam, Londra e New York. Ognuna di esse incarnava un nuovo concetto urbano che ha dato origine a progetti e tecnologie urbane radicali e ambiziosi. Questa serie riepiloga 400 anni di spietata competizione che ha creato una miriade di grandi menti e la straordinaria atmosfera che queste grandi città incarnano oggi.
Episodio 1 - Un secolo d'oro (1585-1656)
A partire dal 1585 come piccola città di Amsterdam, gradualmente è diventata la prima città del ... continua

Luca Zaia presenta 'I pessimisti non fanno fortuna' - Libreria Palazzo Roberti, 18 gennaio 2023

Luca Zaia presenta il suo libro "I pessimisti non fanno fortuna. La sfida del futuro come scelta", Marsilio.
Dialoga con l'autore Marino Smiderle.
Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai cittadini, Luca Zaia si racconta per recuperare attraverso i ricordi lo slancio di un paese in cui «mai è mancata la forza per guardare al futuro con ottimismo, anche nei momenti peggiori. Mai si è spezzato quell’ingranaggio che, di generazione in generazione, ci ha trasmesso la voglia di rispondere a qualsiasi cambiamento, ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

L’emersione del sole e della luna nella mitologia azteca - La quarta età del sole

Dopo la distruzione del terzo sole, Chalchiuhtlicue, dea delle acque dolci, governò l’Età dell’Acqua. La Terra divenne un mondo sommerso dove gli umani, adattati alla vita acquatica, prosperarono brevemente. Tuttavia, un diluvio catastrofico pose fine a quest’armonia, trasformando i sopravvissuti in scimmie. Gli dèi si riunirono a Teotihuacan per ristabilire l’ordine, portando al coraggioso sacrificio di Nanahuatzin, che creò il quinto sole superando il caos. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Dal terzo Reich all'America: Operazione Paperclip

Maggio 1945: attingendo a un elenco (incompleto) di scienziati, fisici, dottorandi, matematici, tecnici, medici e personalità di interesse strategico, il Counter Intelligence Corps americano individua un nucleo di soggetti da sfruttare non solo per la guerra nel Pacifico. L'operazione Paperclip, come viene ribattezzata, è una trasfusione di intelligenze e competenze dall'estinto Reich nazista agli Stati Uniti e agli alleati occidentali, con l'obiettivo di rafforzare la ricerca scientifica applicata alle esigenze militari e organizzative. Anche a costo di chiudere un ... continua