1305 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITICUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +chimiche+di+guerra | Risultati: 45

Batterie (nucleari) al diamante

A differenza delle batterie tradizionali, che si basano su reazioni chimiche, le batterie al diamante sfruttano il decadimento radioattivo di isotopi come il carbonio-14 o il nichel-63 e le specifiche proprietà del diamante per generare elettricità. Questa tecnologia offre la possibilità di creare batterie con una durata di vita eccezionalmente lunga, misurata in migliaia di anni, e con un'elevata densità energetica. Come funzionano? Quali sono le loro applicazioni? Esistono già dei casi reali?

Visita: vivisostenibile.com

Malattie polmonari e sigarette elettroniche con il Dr. Francesco Inzirillo a '8 ore scienza'

intro Routine di un chirurgo toracico Durata e complessità degli interventi chirurgici I casi più complessi Trapianto di Polmoni Vivere con un solo polmone Anatomia del torace Emergenze in sala operatoria Trapianto cuore-polmoni Espianto degli organi Danni del fumo ai polmoni e sigarette elettroniche Influenza dell'attività fisica sulla salute polmonare Fattori di rischio e danni da sostanze chimiche Gestione del rischio in chirurgia toracica

Visita: www.8ore.it

Batterie all'acqua - Cosa bolle in pentola?!?

In termini di scienza e tecnologia l'acqua gioca un ruolo di enorme importanza: per le sue proprietà chimiche, fisiche, per le sue caratteristiche uniche che spesso la rendono indispensabile in una quantità innumerevole di processi chimici e tecnologici in ogni settore. Allora la domanda di oggi è questa: Potrebbe essere l'acqua un elemento chiave anche nello sviluppo futuro delle batterie?

Visita: vivisostenibile.com

Armi chimiche: La morte invisibile

22 aprile 1915, Belgio: nei pressi del villaggio di Ypres e nel corso dell'ennesima offensiva dell'esercito tedesco viene impiegato dalle truppe imperiali un nuovo tipo di arma. Si tratta di un gas, poi ribattezzato iprite proprio in onore di quel luogo. Se il primo attacco chimico della storia militare contemporanea provoca pochi morti, da quel momento inizia una doppia corsa, verso gli strumenti di prevenzione e verso lo sviluppo di nuove, potentissime minacce. Cloro e fosgene prima, sarin e tabun poi sino al terribile VX, questi agenti sono studiati e realizzati da ... continua

Com'era la Terra un miliardo di anni fa? - Documentario storia della Terra

Un miliardo di anni fa, la Terra era un mondo molto diverso da quello che conosciamo oggi. I continenti non avevano ancora assunto la loro forma attuale, gli oceani erano vasti e ostili, l'atmosfera mancava di ossigeno libero e la vita era ancora primitiva. Quest'era, conosciuta come il Neoproterozoico, segna una fase chiave nella storia del nostro pianeta, un periodo di transizione tra un mondo dominato da microrganismi e l'emergere delle prime forme di vita complessa. Esplorare la Terra com'era un miliardo di anni fa significa immergersi in un universo in ... continua

Crisi climatica, fake news e divulgazione con Luca Perri (‪@astrowikiperri‬ ) e Serena Giacomin

In questo nuovo incontro Luca Perri (‪@astrowikiperri‬) e Serena Giacomin ci parlano di crisi climatica e della loro crescita come divulgatori scientifici.
I protagonisti di questo episodio si raccontano dal periodo scolastico al libro "Pinguini all'equatore" dove Luca Perri smonta varie fake news sul tema clima.
Attraverso vari giochi si fa chiarezza su rabdomanzia, scie chimiche, civiltà di Atlantide, viaggi nel tempo, climatologia e meteorologia.
L'ospitata, dai toni precisi ma leggeri, si conclude formulando proposte da seguire nel quotidiano per ... continua

Segreti del sistema solare: Svelando l’ignoto - Documentario spaziale 2025

Il sistema solare è un vasto insieme celeste composto da una stella centrale, il Sole, e vari oggetti che orbitano attorno ad esso. Comprende otto pianeti principali, pianeti nani, asteroidi, comete e innumerevoli particelle di polvere interstellare che ne modellano la distesa. Questo sistema, situato all'interno della Via Lattea, si estende per circa 100 unità astronomiche, una distanza immensa rispetto alla nostra scala terrestre. Per secoli ha affascinato scienziati e astronomi, alimentando numerosi sforzi di ricerca e scoperte sulla formazione dei pianeti, la ... continua

Claudio Santi - Fumetti e chimica: Tra realtà e fantasia

Nei fumetti, la chimica crea superpoteri, veleni e invenzioni straordinarie, ma nella realtà è la chiave per affrontare sfide ambientali e costruire un futuro sostenibile. Da Spider-Man e le colle biomimetiche a Hulk e le radiazioni, esploreremo il confine tra scienza e fantasia, scoprendo come materiali innovativi e reazioni chimiche possano ispirare storie avvincenti e soluzioni reali per l’ambiente, dall’energia pulita ai nuovi materiali biodegradabili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Telmo Pievani 'Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra'

“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra” è il tema della conferenza che si è svolta al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, con relatore il prof. TELMO PIEVANI dell’Università di Padova.
L’evento ha concluso le attività iniziate con il convegno “Organismi, evoluzione e conoscenza”, apertosi il 21 aprile scorso al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, nell’ambito del progetto interdipartimentale “La biblioteca della vita”, finanziato dalla Fondazione di Modena e coordinato ... continua

Esiste davvero una vita estraterrestriale nel nostro sistema solare?

La ricerca di vita extraterrestre nel nostro sistema solare ha affascinato gli scienziati e il pubblico per decenni. L'idea che la vita possa esistere al di là della Terra non è solo affascinante, ma anche fondamentalmente trasformativa per la nostra comprensione della biologia, della chimica e dell'universo stesso. Con i progressi della tecnologia e dell'esplorazione spaziale, la caccia alla vita extraterrestre è diventata più tangibile, puntando a corpi celesti specifici all'interno del nostro sistema solare. Questa panoramica completa approfondisce i potenziali ... continua