98 utenti


Libri.itLA SIRENETTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBIANCO E NEROEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +PAOLO+BORSELLINO | Risultati: 480

Paolo Boringhieri e l'editoria come ponte tra le due culture - Giulia Boringhieri, Vincenzo Barone

13 novembre 2022 Nella ricostruzione del secondo do­poguerra uno dei compiti culturali più ardui fu superare il divario tra culture umanistica e tecnico-scien­tifica. Tra i tentativi più ampi e orga­nici spicca quello editoriale di Paolo Boringhieri. Il suo "umanesimo scientifico" ha contribuito a inserire scienza e tecnologia nel vivo della cultura nazionale, in una visione unitaria della cultura. L'opera di Boringhieri ci pone una domanda: quale umanesimo scientifico per quale Italia, oggi?

Andare a fuoco. Un racconto personale su "Memoriale" di Paolo Volponi - Mario Desiati

13 novembre 2022 A cura di Circolo dei Lettori Albino Saluggia rimane, a ses­sant'anni dalla creazione di Paolo Volponi nel suo esordio "Memoria­le", un personaggio letterario che fa discutere. L'autore si ispirò alla vera lettera di un operaio che si la­mentava di essere perseguitato dai medici. Il protagonista non riesce a fronteggiare l'alienazione del lavo­ro, la repressione della sua educa­zione e la fragilità emotiva. L'autore di "Spatriati" (Einaudi) racconta il dissidio descritto dal grande scrit­tore anconetano.

Il sogno infranto della democrazia digitale - Paolo Gerbaudo, Daniela Piccio

11 novembre 2022 - Agli albori di Internet sognavamo una democrazia digitale, in cui i cittadini avrebbero avuto il con­trollo diretto sulle decisioni. Nella "democrazia digitale reale" di oggi i cittadini non sono protagonisti, ma reagiscono agli stimoli di leader politici e influencer vari. Che senso ha una democrazia privatizzata che vive sulle piattaforme delle multi­nazionali, lontana dagli ideali delle origini? Come riscattare le promes­se tradite?

Incontro con Paolo Cognetti - Molte Fedi sotto lo stesso cielo

Di vita, di rifugi e di maestri. In occasione dell'uscita del documentario Sogni di Grande Nord, nel giugno 2021 alcuni giovani di Molte Fedi hanno avuto il piacere di incontrare Paolo Cognetti, autore de Le Otto Montagne, al cinema dal 22 dicembre 2022, che ci ha ospitati nella sua baita a Estoul, in Valle d'Aosta. Vi riproponiamo il video del nostro incontro.

Visita: www.moltefedi.it

La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli

La Bibbia. Il Libro dei Libri. Il Best Seller dei best sellers.
Da tutti conosciuto anche se forse non da tutti letto.
Ma sicuramente, anche quelli che non l’hanno mai sfogliato, hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l’arca ecc…
Paolo Cevoli vuole rileggere quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’universo.
Dio è il “Primo Attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia.
È così che in quasi due ... continua

Carabina 30-30 di Paolo Paci

Le canzoni sono una parte importante di molti movimenti rivoluzionari di tutto il mondo.
Il "corrido" è una forma musicale popolare messicana divulgata da cantastorie ambulanti, adatto ad una popolazione rurale per la maggior parte analfabeta.
Durante i tempi della colonia spagnola i corridos raccontavano fatti di cronaca e omicidi passionali. Durante la Guerra d'Indipendenza del 1810 parlavano di patriottismo e indipendenza. Durante la Rivoluzione Messicana del 1910 il corrido assume una forma politica rivoluzionaria giocando il ruolo fondamentale ... continua

Paolo Mieli presenta Ferite ancora aperte - Festa del libro medievale e antico di Saluzzo 2022

«Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla “guarigione”, più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa» scrive Paolo Mieli in "Ferite ancora aperte" (Rizzoli). In questo video Mieli presenta il suo libro alla Festa del Libro medievale e antico di Saluzzo

Francesco Paolo Figliuolo, Beppe Severgnini - Gli alpini sono persone serie

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Libri aperti - Paolo Martinelli, Andrea Zanni, Annalisa Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di Scuola Holden Che forma dovrebbe avere, oggi, un libro di testo? Perché uno studente non dovrebbe disporre, oltre che della copia cartacea, anche di una versione copiabile e linkabile? L'esperienza degli ultimi due anni ha reso ancora più urgente la necessità di un'integrazione: come possiamo trasformare gli strumen­ti digitali in opportunità per il pro­cesso educativo, fin dai primi cicli di istruzione?

Paolo Crepet, Jacopo Rampini - Lezioni di sogni. Un metodo educativo ritrovato

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it