225 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀPOLLICINOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 66

Triadi: Mafia made in China - Eldorado cinese (2/3)

Le Triadi hanno trovato nella Cina meridionale la loro El Dorado, mentre gli uomini d'affari nascondono i soldi nei casinò di Macao, in cui le mafie sono estremamente influenti. La criminalità organizzata cinese sta diventando una vera e propria banca-ombra per l'economia del Dragone, ma questo brutale arricchimento ha generato corruzione a tutti i livelli e un'illegalità sempre più diffusa. Una volta al potere, Xi Jinping ha lanciato una grande campagna anticorruzione per far cadere padrini locali, nemici politici e uomini d'affari troppo potenti. Il messaggio è ... continua

Visita: www.arte.tv

La voce inascoltata delle casalinghe

Utilizzando filmati amatoriali e testimonianze tratte da diari personali, questo documentario racconta la storia delle casalinghe dal loro punto di vista. La regista Michèle Dominici si concentra sulle donne che hanno vissuto una vita interamente dedicata alla famiglia, discrete ma invisibili nella loro quotidianità, interrogandosi sull'impatto di questa scelta sulle loro vite.

Visita: www.arte.tv

La shoah dei ghetti

Menzionati per la prima volta da Hermann Göring nel 1938, i ghetti nazisti furono istituiti un anno più tardi, nella Polonia occupata. Nel 1942 se ne contavano quasi 1.200, sparsi nei territori d'Europa orientale. Veri e propri "depositi umani", progettati per isolare la popolazione ebraica, la loro funzione si è evoluta con il progetto della 'Soluzione Finale': i prigionieri venivano lasciati morire di stenti e di malattie prima di essere deportata nei campi di sterminio. Se oggi conosciamo la storia di queste anticamere della Shoah, è grazie a uomini e donne che ... continua

Visita: www.arte.tv

Perché perdiamo la memoria?

Per molto tempo, la perdita di memoria è stata considerata una debolezza dell'essere umano. Ma il neuroscienziato Tomas Ryan sembra pensarla diversamente: per lui, più che di un difetto, si tratterebbe di una specifica funzione cerebrale. E se il cervello cancellasse "deliberatamente" certi ricordi?

I cani ci amano per davvero?

Chiunque abbia un cane lo sa bene: il rapporto tra questi e il suo "migliore amico" è unico, un legame intenso che sembra addirittura sfociare in un sentimento vero e proprio di amore. Nessun altro animale addomesticato sembra sviluppare un comportamento simile nei confronti del suo padrone; ma le cose stanno davvero così?

Visita: www.arte.tv

Ci stanno 'rubando' lo Spazio?

Viaggiare nello spazio non è mai stato così facile, e le risorse del nostro sistema solare solleticano le ambizioni di mezzo mondo. Al tempo stesso, le regole della "giurisdizione" spaziale e dunque la regolamentazione di questa moderna 'corsa all'oro' risultano ancora opache...

Perché ci innamoriamo?

Ah, l'amore! Così bello e allo stesso tempo così complicato. Chi non ha sperimentato, almeno una volta nella vita, quel cocktail agrodolce di euforia e dolore? Viviamo tutti l'amore allo stesso modo? Sebbene ogni cultura e ogni epoca abbia la propria risposta a questa dimanda, gli... ormoni seguono uno schema identico.

La lingua madre plasma la nostra identità?

Le parole conferiscono una forma a ciò che pensiamo, e la maggior parte del tempo è nella nostra lingua che elaboriamo tali pensieri, cercando le parole giuste per codificare il nostro rapporto con il mondo esterno. Ma saremmo persone completamente diverse, se avessimo un'altra lingua madre?

Visita: www.arte.tv

I computer hanno dei pregiudizi?

Ammettiamolo: tutti abbiamo dei pregiudizi. Che si tratti di attribuire un posto di lavoro, concedere un prestito o emettere una sentenza di condanna non possiamo essere sicuri di prendere decisioni al 100% razionali e disinteressate. Non sarebbe più saggio affidarsi... all'intelligenza artificiale?

Criptovalute: il denaro del futuro?

Sulle criptovalute il consenso non è unanime: se gli economisti mettono in guardia dai rischi di ennesima bolla finanziaria, gli adepti del bitcoin le considerano una rivoluzione. In paesi come El Salvador sono già realtà, mentre si ritiene che le cybermonete potrebbero consentire alla Russia ad aggirare le sanzioni economiche post-invasione dell'Ucraina... Speciale '42' su un sistema monetario alternativo.