88 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Approfondimenti (605)

Categoria: Approfondimenti

Sottocategorie (399)

Totale: 206

È il momento di ascoltare il grido della terra... #TempodelCreato

È tempo di agire, unirsi al Tempo del Creato 2022: seasonofcreation.org/it

E se fosse stato bianco?

E se George Floyd fosse stato bianco?
Saremmo ipocriti a sostenere di non esserci mai fatti questo tipo di domanda.
Si sarebbe creato un movimento come Black Lives Matter? Avremmo dedicato statue alla sua memoria? Avremmo obbligato, secondo la legge del più noioso e arcobalenato buonismo, mezzo mondo a inginocchiarsi? Avremmo iniziato a creare stupidi mantra come "White Privilege, privilegio bianco" per continuare a voler colpevolizzare qualcuno senza alcun motivo?
Credo di NO.
Se Floyd fosse stato bianco, tutto ciò non sarebbe successo.
Questa teoria trova ... continua

El capitalismo es una fábrica de infelicidad - Franco 'Bifo' Berardi

En su obra "La fábrica de la infelicidad", Bifo Berardi aborda la cuestión del trabajo en la era digital, y cómo el deseo (y su insatisfacción) cumple un rol fundamental a la hora de someternos al control del semiocapitalismo. En este video estaremos conversando capítulo a capítulo este libro del autor italiano, además de reflexionar sobre el trabajo virtual, la underclass proletaria y otras cuestiones.

Entomofagia: Insetti Commestibili

L'entomofagia è un termine di origine greca che sta ad indicare il consumo di insetti come alimento. Diffusa e comune in tanti parti del mondo: Asia, africa, Oceania e America. Non ha ancora fatto breccia nel Vecchio Continente soprattutto per ragioni culturali. La Fao, l'agenzia delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in uno studio del 2013, indica l'entomofagia come dieta del futuro e la definisce uno "strumento decisivo per la lotta contro la fame".

Esperimento di Milgram - L'obbedienza all'autorità

L'esperimento di Milgram fu un esperimento di psicologia sociale condotto nel 1961 dallo psicologo statunitense Stanley Milgram, il cui obiettivo era lo studio del comportamento di soggetti ai quali un'autorità, nel caso specifico uno scienziato, ordinava di eseguire delle azioni in conflitto con i valori etici e morali dei soggetti stessi.
L'esperimento cominciò tre mesi dopo l'inizio del processo a Gerusalemme contro il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann. Milgram concepiva l'esperimento come un tentativo di risposta alla domanda "È possibile che Eichmann ... continua

Evento curioso 2019

Fatti(curiosi)accaduti al sottoscritto nel corso degli anni..inerenti apresunti al paranormale..

Fact checking a #Disorder10 - con Viola Stefanello, Gianmichele Laino, Charlotte Matteini

Nella bellissima Sala Cappella Farnese Moderatore e Presentatore: Michelangelo BUTAC Coltelli Un panel di esperti, con Viola Stefanello, Charlotte Matteini e il direttore di giornalettismo Gianmichele Laino, esplorerà l'essenza delle fonti nel giornalismo contemporaneo. Un'occasione unica per discutere l'importanza cruciale delle fonti nell'informazione di qualità, andando oltre il mondo del giornalismo per esaminare il loro ruolo nella formazione dell'opinione pubblica.

Fast fashion: quanto ne sappiamo veramente e qual è il suo reale impatto sull'ambiente?

Oggi compriamo il 400% di vestiti in più rispetto a quelli che venivano comprati nel 2000. Spesso per via della logica dell'usa e getta che caratterizza il fast fashion, il comparto della moda che produce e vende abiti di bassa qualità a prezzi molto bassi, in assoluto uno dei settori più inquinanti e meno sostenibili del pianeta.
In questo video tutto quello che c'è da sapere al riguardo fra inquinamento ambientale, sfruttamento dei lavoratori dei Paesi poveri e gesti che ciascuno di noi potrebbe fare per invertire questa tendenza e boicottare un modello di ... continua

Visita: wisesociety.it

Fentanyl: che cos’è e perché è così pericoloso?

Le droghe sintetiche, spesso acquistabili a pochi euro e spessissimo sottovalutate nei loro effetti, rappresentano un forte rischio certamente per chi fa uso abituale di stupefacenti, ma anche per chi vuole semplicemente provarne l'effetto una tantum, soprattutto giovani.
Fra queste, ce n'è una che spaventa sempre di più, il Fentanyl, nota anche come "droga degli zombie", che dagli Stati Uniti è arrivata anche in Italia e rischia di diffondersi a macchia d'olio e generare anche da noi enormi problemi.
Ma perché è cosi pericolosa e cosa la differenzia dalle ... continua

Visita: wisesociety.it

Fiaba di Cappuccetto Rosso: Origini e falsi miti

Il medievista Riccardo Rao ci accompagna in un viaggio di più mille anni fa alla ricerca dell'origine di Cappuccetto Rosso. Sfatando alcuni miti sulla simbologia e le origini della fiaba più conosciuta al mondo.