333 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2453)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1691)

Totale: 762

L’imperfezione ci rende umani? Alice Rohrwacher incontra Lorenzo Gramatica

“Le meraviglie”, “Lazzaro felice”, la candidatura agli Oscar per “Le pupille” e ora “La chimera”: il cinema di Alice Rohrwacher sfugge dalle gabbie dei generi e mette in scena storie che raggiungono profondità spesso inedite. Lorenzo Gramatica l’ha incontrata per parlare del suo cinema e del suo sguardo, tra l’importanza dell’imperfezione e la ricerca incessante della meraviglia.

Entrevista con Chabela Ramírez - Historias Propias - 12-02-2024

La vita di un rapinatore di banche - Intervista a Francesco Ghelardini

Ex rapinatore di banche e oggi scrittore, Francesco Ghelardini ci racconta la sua vita.

Perché ci accorgiamo di esistere? La lezione di Giorgio Vallortigara

“Coscienza” è un termine che ha significati molteplici: da sempre, ci interroghiamo su come essa sia collegata non solo con il pensiero, ma anche con quello che “sentiamo”. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara indaga la storia della coscienza esplorando definizioni, evoluzioni e le sue forme più inaspettate.

Entrevista con Pitufo Lombardo - Historias Propias - 05-02-2024

Raúl Ruiz - Entender y no entender a Chile

No hay forma de “entrevistar” al cineasta chileno Raúl Ruiz: con él hay que abandonarse al curso de una conversación sinuosa, libre, como si ésta sucediese en un bar de un Chile donde había tiempo. Sobra tiempo, lentitud y velocidad. En esta hora de diálogo, cuenta una historia escuchada cuando niño, desmenuza la “recta provincia”, da claves para “perderse” en sus películas y relata su experiencia con la “décima” y la poesía. Raúl Ruiz † (2007) - cineasta chileno Publicado por: Otro Canal el 12 mayo 2022

Entrevista con Ricardo Piñeyrúa - Historias Propias - 25-12-2023

Libertà, immaginazione e nevrosi: Peter Cameron incontra Lorenza Pieri

Come raccontare le vite degli altri nei tempi dell’appropriazione culturale? E che cos’è la libertà per uno scrittore? Peter Cameron, autore statunitense amatissimo nel nostro paese, dialoga con Lorenza Pieri, scrittrice e giornalista.

Entrevista con Martín Pittaluga - Historias Propias - 18-12-2023

Piante, coscienza e psichedelia: Monica Gagliano incontra Lorenzo Gramatica

Il mondo vegetale può insegnarci a vivere e ampliare la nostra coscienza, se siamo disposti ad ascoltarlo. Monica Gagliano, professore associato di ricerca in Ecologia evolutiva, ha approfondito con Lorenzo Gramatica i temi del suo libro “Così parlò la pianta” (edizioni nottetempo).