134 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMIRABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Storie di scientifica ironia (86)

Categoria: Storie di scientifica ironia

Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.

Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.



Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.

Totale: 86

Riflessioni #4 - Perché ci piace tanto la guerra? (Le nostre infinite battaglie in tempo di pace)

La pandemia ha reso più evidente la nostra lunga e sentita storia d’amore con la violenza armata. La guerra ci piace sempre tantissimo, campeggia (!!) nei nostri cuori e sembra essere la metafora più in voga per descrivere qualunque evento.
Ora: non si tratta di prendersela con noi stessi o con gli altri quando sentiamo usare le solite metafore guerresche, né è il caso di farne una tragedia. Però non dobbiamo dimenticarci che le metafore creano realtà, ci indicano orizzonti, ma ne celano altri, amplificano alcuni aspetti e ne tacitano altri. Le metafore sono ... continua

Riflessioni #5 - La lezione di Leonardo - Conoscere il mondo con l'arte

Leonardo è stato certamente un precursore di quel sapere che ha portato alla rivoluzione scientifica. Tuttavia non disponeva ancora di un metodo logico-matematico e dunque utilizzava sistemi diversi, che provenivano dal mondo dell'arte e delle lettere. Questi "stratagemmi conoscitivi" sono ancora attualissimi e molto preziosi per conoscere, anche in modo scientifico, il mondo.

Riflessioni #6 - Cosa vuoi fare da grande: lo sportivo o lo scienziato? Storia del fisico col fisico

Questo video parla di Tennis, di sport, ma anche di fisica, di neutroni, di bomba atomiche e di ricerca scientifica. Perché parla di una storia, di un personaggio straordinario che raccoglie tutti questi elementi e che ci aiuta a riflettere su questioni molto attuali e di notevole rilevanza. Viva lo sport e viva la scienza.

Scrivere con la luce: il 9 gennaio 1839 nasce la fotografia - Il Dagherrotipo

“Ho costretto il sole a dipingere per me!”.
Con queste parole il grande Daguerre raccontava l’invenzione della fotografia. Oggi siamo abituati a questo magnifico strumento che ci permette di osservare l’altrove in qualunque momento, ma immaginate la gioia e lo stupore di un uomo che dopo anni di lavoro era riuscito a scrivere con la luce (foto-grafia appunto).
Louis Jacques Mandé Daguerre era nato nel 1787. Pieno di vita e di passione: era un funambolo, un giocoliere, ma la sua vena artistica era incontenibile quando prendeva in mano il pennello. Studiò ... continua

Scrivere nello spazio: la Nasa ha davvero speso milioni di dollari per una penna?

Questa è una storia che ha davvero tanto da insegnarci. Ma va ascoltata fino in fondo! Quando gli americani iniziarono ad andare nello spazio capirono che le penne a sfera, in assenza di gravità, non funzionano. E così iniziarono una costosissima ricerca per sviluppare una superpenna per le condizioni più estreme, compreso lo spazio. I russi per lo stesso motivo invece usarono delle matite. Vi piace? È una storia che si sente spesso raccontare. Peccato che...

Storia dei meccanici di F1 che hanno aiutato i medici a salvare dei bambini

Cosa potrebbe legare un ospedale pediatrico a un Gran premio di Formula 1? Apparentemente parliamo di due mondi lontanissimi tra loro, che invece qualche anno fa si sono incontrati dando vita a una piccola rivoluzione che ha probabilmente ha salvato la vita a non pochi bambini.
Una storia che, come spesso capita, sembra poter superare la fantasia: la storia dei meccanici della mitica Ferrari che hanno aiutato dei chirurghi pediatrici inglesi a migliorare il loro lavoro.
L’ennesimo esempio di come le contaminazioni siano preziose fonti d’ispirazione, di come ... continua

Storia del naufragio che svelò la perspicacia delle api

In pochi minuti parliamo di naufragi, invenzioni, logaritmi, entomologia, religione, intuizioni, pericoli, scoperte e meraviglia. Merito del periodo storico dal quale proviene questa storia, che meriterebbe molto più tempo e attenzione. Come oramai saprete tuttavia questi video sono solo piccoli assaggi di passato, brevi escursioni in un tempo che non smette di stupirci e allargare i nostri orizzonti. Nonostante tutte le difficoltà che ben conosciamo infatti, i protagonisti di quest’epoca erano mossi da una passione, da una voglia di capire e conoscere che oggi, ... continua

Storia del premio Nobel che fu arrestato dalla polizia svedese e rapito dagli alieni

Se per gioco avessi provato a immaginare uno scienziato stravagante, scomodo, controverso, geniale e disturbante allo stesso momento, non sarei mai riuscito a tratteggiare un personaggio come Kary Mullis. Un premio Nobel, uno dei chimici più famosi e discussi degli ultimi anni, la cui autobiografia rischia di rendere noioso il migliore dei film d’azione. Un composto instabile di sarcasmo, follia, irriverenza, passione e instancabile ricerca della verità. Un uomo che ha sensibilmente migliorato la nostra esistenza pur essendo molto più simile a un trapper che a un ... continua

Storia del prete che ideò le fecondazioni artificiali (per dimostrare l'esistenza di Dio)

Il passato può essere imprevedibile e mostrarci meccanismi che continuano a verificarsi anche oggi e che è utile conoscere. La nascita delle fecondazioni artificiali è una storia curiosa, complessa, lunga e ricca di colpi di scena. Frutto di controversie scientifiche e filosofiche, dell’immaginazione di naturalisti e medici e della necessità di comprendere il mistero della vita e della generazione. Mi aspetto da un momento all’altro che ne traggano un’avvincente serie TV.

Storia del sale - Il re dei minerali

Molto tempo fa valeva esattamente come l’oro, i ricchi lo tenevano sottochiave, a Timbuctu ci potevi comprare un schiavo, in Etiopia una pecora, in Congo tre capre; ha contribuito alla caduta dell’Impero dei Ming, all’ascesa di Venezia o di Liverpool e all’indipendenza dell’India; ha deciso innumerevoli battaglie, addirittura molte guerre; per Omero era una “sostanza divina”, secondo Platone era amato dagli dei. Di cosa stiamo parlando?
Del Sale naturalmente! Il re dei minerali, che scorre dentro di noi e da sempre segna il nostro destino: siamo fatti ... continua