147 utenti


Libri.itKINTSUGILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMIRAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Storie di scientifica ironia (86)

Categoria: Storie di scientifica ironia

Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.

Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.



Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.

Totale: 34

Un particolare scandaloso - Il gatto nero di Manet

Guardate che meraviglia. Avete visto il gatto?
I gatti sono magici, pensate che la sola presenza di un gatto in questo quadro fu in grado di suscitare scalpore e cambiarne il significato.
Per molti di noi i gatti, indipendenti, ma dolcissimi, sono un simboli di vero amore. Ma in passato non è sempre stato così e oggi sappiamo che la storia del gatto è stata assai travagliata.
Il quadro che vi ho mostrato è di Édouard Manet, fu pensato nel 1863 per suscitare scalpore e ci riuscì.
Manet, uno dei padri dell’impressionismo aveva già scandalizzato con ... continua

Un'impresa incredibile - Fiorenzo Magni 'il magnifico' a San Luca

Guardate bene questa immagine, rappresenta lo sport in tutta la sua fulgida bellezza.
Stringere i denti e non mollare, superare il limite, trasformare le difficoltà in consapevolezza.
È il 1956 e Fiorenzo Magni è al suo nono giro d’Italia. Sa che è l’ultimo e vuole, deve finirlo. Nella terribile tappa Gorsseto-Livorno cade rovinosamente in discesa. Lo svegliano a schiffi, ha una clavicola spappolata. Lui non molla. Arriva in fondo e in ospedale gli dicono gesso e riposo due mesi. Non se ne parla.
Prosegue per altre due tappe, ma la terza è al ... continua

Il primo computer della storia - Charles Babbage e la sua macchina analitica

C’è stato un tempo audace e visionario durante il quale pur non conoscendo l’elettronica, l’umanità capì in qualche modo che una macchina capace di fare i calcoli avrebbe cambiato il mondo. E quest’epoca aveva un suo eroe. Charles Babbage.

La Garisenda - Torre ferita ma ostinata, simbolo di Bologna

Oggi dopo mille anni di vita rischia di collassare su 500 famiglie, tutta la città la guarda e spera che si possa fare qualcosa, perché la Garisenda è il simbolo di una Bologna cresciuta intorno a quella torre ferita, ma ostinata. Dante la paragonava al gigante Anteo, alto sessanta piedi invincibile finché a contatto con la madre Terra; e così la Garisenda conficcata nel centro della città pare invincibile mentre si china sui viandanti che sotto la sua lunga ombra ascoltano la storia incredibile che tramanda.