500 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Massimo Polidoro (463)

Categoria: Massimo Polidoro

Visita: http://patreon.com/massimopolidoro

Totale: 463

Ok, Scienza! Ep. 2 - Conoscere il mondo

Come facciamo a conoscere la realtà? Possiamo chiedere a qualcuno, leggere un libro, andare online, usare la logica, avere un'intuizione... ma solo un sistema ci permette di sapere se quello che scopriamo è vero: la scienza...

Visita: patreon.com

Il caso Montesi 5 - La nuova inchiesta

Il processo al giornalista Salvatore Muto mette in scena un testimone molto particolare: Annamaria Moneta Caglio. Le sue sono dichiarazioni impegnative, che scatenano una bagarre di commenti, titoli e agitazioni. Alla fine, il magistrato Raffaele Sepe rimette in moto le indagini, riparte da zero, e punta la sua attenzione sull’unico, essenziale, fatto che in tutto quel caos di politica e scandali era stato incredibilmente e paradossalmente accantonato, quasi dimenticato: la morte di Wilma Montesi.

Visita: patreon.com

Come si riconoscono le bufale?

Visita: patreon.com

C'è un caso che ti ha spaventato?

"Tra castelli infestati e cimiteri abbandonati, tra le tue indagini c'è mai stato un caso che ti ha spaventato o anche solo suggestionato, magari per la situazione inquietante in cui ti trovavi?" Oggi rispondo...

Visita: patreon.com

Il caso Montesi: un mistero italiano 1 - La ragazza sulla spiaggia

Sabato 11 aprile 1953 sulla spiaggia di Torvaianica, frazione di Pomezia, in provincia di Roma, viene ritrovato il corpo di una ragazza riverso nell’acqua marina: è il cadavere di Wilma Montesi, uscita di casa due giorni prima e mai più rientrata. La procura di Roma archivia velocemente il caso: la giovane è morta annegata a causa di un pediluvio. Ma c’è qualcosa di strano nell’affare Montesi, come verrà definito, qualcosa di insolito, qualcosa che non torna e la tesi dell’incidente si incrina: e se Wilma si fosse suicidata? O peggio, se fosse stata ... continua

Visita: patreon.com

I Simpson prevedono il futuro?

Davvero i Simpson hanno previsto il Coronavirus e la morte di Kobe Bryant? E l’elezione di Trump? E l’incendio di Notre Dame? E che cos'è la bufala della "Programmazione predittiva"? Ne parliamo oggi...

Visita: patreon.com

Il mostro di Roma 3: Inarrestabile?

Il 1925 non è solo l’anno in cui il governo fascista diviene a tutti gli effetti un regime totalitario, ma è anche l’anno in cui il mostro di Roma, l’orco delle bambine romane, non si limita più ad adescare e aggredire, come ha fatto con Anna, Laura e altre quattro bambine, in quei primi mesi, e neppure si limita a uccidere, come capita alla piccola Elsa Berni. No, pare infatti che ci sia un salto di qualità, o sarebbe meglio dire di disumanità: una bimba di diciassette mesi scompare da casa sua, dove qualcuno si è introdotto e l’ha portata via. Ma si ... continua

Visita: patreon.com

7 consigli per dormire meglio

«Il sonno è il più efficace (e semplice) afrodisiaco creativo». La mancanza di sonno, oltre che stanchi e irritabili, può renderci poco produttivi e poco concentrati. Come dormire di più e meglio? Ecco 7 consigli pratici...

Visita: patreon.com

La saponificatrice di Correggio 1 - Un'assassina tra noi

Tra il 1939 e il 1940 a Correggio, in Emilia-Romagna, tre donne partono dalla città, lasciando dietro di loro storie di nuove occasioni, felicità ritrovata e speranza nel futuro. Ad amici e familiari giungono lettere a loro nome e ogni cosa sembra essere al proprio posto, finalmente, dopo sofferenze, solitudine, delusione. Insomma, un lieto fine. Eppure, qualcosa, in tutta questa fortuna, non torna e non convince appieno: strane coincidenze, timori, dubbiose acquisizioni. Sorge il terribile pensiero che quelle donne non abbiano mai lasciato Correggio, che siano ... continua

Visita: patreon.com

La maledizione di Tutankhamon

All’1:55 del 4 aprile 1923, tutte le luci del Cairo, la capitale dell’Egitto, si spensero. Nello stesso preciso momento, Lord Carnarvon, un aristocratico inglese, morì di polmonite. Era stato il finanziatore di una delle più celebrate caccie al tesoro di tutti i tempi, la ricerca della tomba del faraone-fanciullo Tutankhamon. La sua morte diede inizio alla leggenda della maledizione dei faraoni che, secondo alcuni, avrebbe portato alla morte tutti coloro che disturbarono il sonno del faraone. Una storia sicuramente suggestiva, ma quanto realistica?

Visita: patreon.com