146 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2BIANCO E NEROLA PESTE SCARLATTACOSÌ È LA MORTE?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival della scienza (59)

Categoria: Festival della scienza

Totale: 59

Com'è cambiata la scala temporale dei cambiamenti climatici?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

OGM: organismi giornalisticamente modificati

Parlare di OGM è difficile. Ci sono schieramenti e fazioni. I temi scientifici intrecciano quelli politici, economici, sociali e psicologici e alla fine riuscire a capirci qualcosa è davvero difficile. Di loro si è detto di tutto: che salveranno il mondo e che lo distruggeranno; che sfameranno milioni di persone e che li trasformeranno in schiavi; che potranno aiutare a curare malattie terribili o che le causeranno. Con Roberto Defez, direttore dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli abbiamo cercato di fare un po' di chiarezza sul tema.

Inside the Xylella Story

Gli olivi del Salento, da qualche anno, sono stati colpiti da un grave fenomeno di disseccamento che, dopo aver interessato una piccola area a ridosso del golfo di Gallipoli, ha continuato ad espandersi, varcando i confini della provincia di Lecce.
Il nemico dell'ulivo salentino si chiama Xylella, un batterio Gram, che vive esclusivamente nei vasi xilematici delle piante ospiti e che non era mai stato segnalato prima in Italia e in Europa.
Al Festival della Scienza di Genova abbiamo incontrato uno dei protagonisti alla lotta contro il Xylella, Donato Boscia, ... continua

Schiaparelli: bicchiere mezzo pieno

A poche settimane dalla doccia fredda del lander Schiaparelli, Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ci spiega come la prima delle due missioni europee su Marte, progetto dal nome ExoMars 2016, sia da valutarsi assolutamente positiva. Questo nonostante il previsto soft landing di Schiaparelli non ci sia stato, con l'imprevisto schianto del lander sul suolo di Marte.
ExoMars è realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con la russa Roscosmos e con il primario ... continua

I passi della scienza con Fabrizio Nestola

Il tempo senza memoria

Conferenza di Paul Lombroso, neuroscienziato e docente al Child Study Center della Yale University, in occasione del Festival della Scienza 2014; introducono Fabio Benfenati e Vittorio Bo.

CRISPR-Cas9: ecco la rivoluzione della biologia

Il computer incontra la fisica teorica

Il computer incontra la fisica teorica
La nascita della simulazione molecolare
Incontro con Giovanni Battimelli, Giovanni Ciccotti, modera Pietro Greco
I computer sono strumenti ormai divenuti di uso quotidiano, sia per quanto riguarda lo svago, sia per la vita quotidiana. Capita di rado, tuttavia, che ci soffermiamo a riflettere sulle implicazioni che lo sviluppo di tali tecnologie ha avuto, e ha tuttora, nella ricerca scientifica. L’incremento della potenza di calcolo dei computer ha indotto, negli ultimi anni, una mutazione nel mondo della scienza ... continua

Il tempo al buio

Il tempo passa più velocemente, o più lentamente, di quando vediamo, o tocchiamo, il mondo che ci circonda? Spazio e tempo sono dimensioni del nostro mondo strettamente correlate;
ne percepiamo i cambiamenti soprattutto grazie alla percezione visiva.
Il laboratorio vive di tre momenti, il primo legato all’assenza di luce, ossia al non vedere, gli altri due all’assistenza di stimoli sonori e tattili. In queste diverse condizioni, lo scorrere del tempo è percepito in maniera differente e i risultati dei giochi-esperimenti non possono che essere ... continua

Scudi magnetici per viaggi interplanetari

Conferenza di Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Riccardo Musenich, primo ricercatore presso la Sezione di Genova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in occasione del Festival della Scienza di Genova 2014; introduce Vittorio Bo.
Sono passati 45 anni dalla prima passeggiata sul suolo lunare e l'umanità guarda a Marte come prossima frontiera. Rimangono, però, da risolvere molti problemi tecnici. Durante un viaggio verso il pianeta rosso, gli astronauti, lontani dalla protezione del campo magnetico terrestre, riceverebbero ... continua