333 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA PESTE SCARLATTACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2016 (113)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2016

Totale: 113

Michele Giugliano - Neuroscienza in silicio: matematica e computer per studiare il cervello

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Palazzo Trinci, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore all'Università di Anversa dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. E' Visiting Professor all'Università di Sheffield, al Politecnico Federale di Losanna e all'Istituto di Neuroelettronica di Lovanio. Si occupa di Biofisica, Neuroscienze cellulari e nuove tecnologie per studiare il tessuto nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - I ragazzi di Fermi. La leggenda dei giovani italiani che...

I ragazzi di Fermi. La leggenda dei giovani italiani che hanno fatto la storia della scienza moderna. Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato "Gran Sasso Science Institute" dell'INFN. È membro del CEPR (Comitato degli Esperti per la Politica della Ricerca) e del consiglio di amministrazione dell'INAF. Dal 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Alimenti - Big Data, Internet of Things ed Elettronica: le sfide che posso raccogliere

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Ex Chiesa Della SS.Trinità in Annunziata, 15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Ingegnere e progettista di circuiti integrati. Docente di Elettronica presso il Dipartimento d'Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia, ha vinto lo "IET Premium Award". Coordinatore di progetti di ricerca nazionali e internazionali, si occupa di elettronica basata su materiali riciclabili e di hardware per "Internet of Things".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Uomini e donne hanno davvero uguali diritti?

Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Camilla Caporicci - Il Bardo e la Dama Oscura...

ovvero, perché dobbiamo tornare a leggere Shakespeare Studiosa di Shakespeare e di letteratura Rinascimentale, è Alexander von Humboldt Fellow presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Già Dottore di Ricerca in Letterature Comparate all'Università degli Studi di Perugia, ha condotto i suoi studi in Italia e in Inghilterra, principalmente presso il Warburg Institute di Londra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Scienza e Tecnologia, come pensava Einstein e come pensava Steve Jobs

Scrittore e giornalista scientifico, editorialista de la "La Stampa", collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese e il mensile "Le Stelle", fondato da Margherita Hack. La sua ultima pubblicazione è "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Donatella Di Cesare - Ma in che cosa crede la Scienza? Una riflessione critica

Professoressa di Filosofia teoretica dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha insegnato in diverse università in Germania e negli Stati Uniti. È membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni: I Quaderni neri (2014), Heidegger & Sons - Eredità e futuro di un filosofo (2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - Verità e bugie che circolano in rete: il caso dei vaccini

Insegna Storia della Medicina all'Università degli Studi La Sapienza di Roma e svolge ricerche sulla storia della vaccinazione all'Université François Rabelais di Tours. Formatosi presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, la Boston University e la University of California, si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Repubblica e La Stampa. E' autore del libro "Chi ha paura dei vaccini?" (Codice Edizioni, Maggio 2016)

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Boria - La hybris della cura e la cura della hybris

Medico, psichiatra, psicoterapeuta didatta sistemico - costruttivista, Presidente dell'Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche, Vice-presidente dell'Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica e Direttore della rivista Riflessioni Sistemiche, ha scritto saggi dedicati all'epistemologia, alla memoria, alla psicoterapia e alle pratiche sanitarie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lia Barelli, Pietro Galifi, Priscilla Paolini - L'archeologia tra scienza e nuove tecnologie

Lia Barelli
Professoressa di Restauro architettonico, insegna Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Beni architettonici e del Paesaggio dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Da anni conduce ricerche sull'architettura e l'archeologia medievale, in particolare sul complesso dei SS. Quattro Coronati a Roma.
Pietro Galifi
Socio fondatore di Altair 4 Multimedia, da anni si dedica a ricerche nel campo dell'arte e dell'archeologia e in merito alla divulgazione di contenuti culturali. La sua ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it