363 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA GALLINAESSERE MADRETILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2016 (113)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2016

Totale: 19

Giorgio Vallortigara - Dai neuroni a Euclide: la geometria nel cervello

Professore di Neuroscienze, Direttore del CIMEC dell'Università degli Studi di Trento e attivissimo divulgatore scientifico. Ha pubblicato, tra gli altri, Cervelli che contano (Adelphi 2014) e Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie? (Zanichelli 2015). Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea. Finalista nel 2013 del Premio Galileo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Bresadola - Arte e Scienza nella rappresentazione del corpo umano

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Bologna con lode nel 1993. Ora è professore associato di Storia della scienza presso l'Università degli Studi di Ferrara nonché direttore del Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza e membro del consiglio di gestione del Sistema Museale di Ateneo presso la stessa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Alimenti - Elettronica verde per "Internet of things"

Ingegnere e progettista di circuiti integrati. Docente di Elettronica presso il Dipartimento d'Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia, ha vinto lo "IET Premium Award". Coordinatore di progetti di ricerca nazionali e internazionali, si occupa di elettronica basata su materiali riciclabili e di hardware per "Internet of Things".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Ci vuole una fisica bestiale. Il coraggio di raccontare la Scienza in modo divertente

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. I suoi di libri di scienze per ragazzi sono tradotti in 22 lingue. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro grandi viaggi intorno al mondo per riscrivere, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Utilizza come mezzo di conoscenza la matita, dalla quale nascono i 17 titoli della serie Lampi di genio di Editoriale Scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - La scienza in una società libera

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia ed è stato visiting schoolar all'Istituto di ricerca per la Storia della Scienza del Deutsches Museum di Monaco di Baviera e al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose (2010) e numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrey Varlamov - From Zeno's Achilles and Tortoise to Classical Physics

Dirigente di Ricerca dell'Istituto Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi del CNR. Docente presso l'Universitò degli Studi Tor Vergata di Roma. E' membro-corrispondente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e al suo libro "Le kaleidoscope de la Physique" è stato assegnato il Prix Grand Public Roberval (Francia, 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenzo Chiuchiù - La verità e il pericolo. Un excursus fra Filosofia e Poesia

Autore di numerosi studi su Estetica (Il Melangolo) e Davar (Diabasis) e i libri di poesia Iride incendio (Niebo, La Vita Felice) e Sorteggio (Marietti 1820). Per Diabasis ha curato Metafisica cristiana e neoplatonismo e La devozione alla croce di Albert Camus, ha curato e tradotto Mallarmé, la lucidità e il suo volto d'ombra di Jean-Paul Sartre.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiusura Festa

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 17 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - OGM e sperimentazione animale

Insegna Storia della Medicina all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e svolge ricerche sulla storia della vaccinazione all'Université François Rabelais di Tours. Formatosi presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, la Boston University e la University of California, si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Repubblica e La Stampa. E' autore del libro "Chi ha paura dei vaccini?" (Codice Edizioni, Maggio 2016)

Visita: www.festascienzafilosofia.it