89 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBIANCO E NEROIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRETILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018 (139)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018

Totale: 23

Alessandra Celletti - Il nostro caotico sistema solare: dai pianeti ai detriti spaziali

Professore Associato e poi Ordinario al Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di cui è attualmente direttrice. È attualmente presidente della commissione “Women in Mathematics” della European Mathematical Society. Dal 2016 è editore capo della rivista “Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy” edita dalla Springer e membro onorario del “Celestial Mechanics Institute”.

Vito Mancuso - Tecnologia, pensiero, libertà

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Vito Mancuso: È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole interesse. Il suo ultimo libro è Il bisogno di Pensare, Garzanti Editore, 2017. Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Uguali ma non troppo Medicina

Ricercatore, Docente di Patologia Generale e Responsabile di un’equipe di Ricerca nel Dipartimento di Medicina Sperimentale presso l’Università degli Studi di Perugia e External Member del Board of Center of Epigenetics and Metabolism, University of California-Irvine. Nell’ambito dell’Oncologia Molecolare studia nuovi geni che svolgono un ruolo importante nella proliferazione cellulare

Angelo Tartabini - Il senso della morte negli animali

Professore Ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma. Ha svolto ricerche presso la Kyoto University, la California University, la Witwatersrand University di Johannesburg e presso altre illustri università di numerosi paesi europei e non. È autore di un centinaio di pubblicazioni e di 13 volumi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli - Un futuro da Dio

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico Edoardo Boncinelli: Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all'Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l'istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell'ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia, Gabriella Compagnone e Lara Leccisi - Cosmic Groove - Luci e Suoni dall'Universo

Festa Scienza Filosofia, 29 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Eugenio Coccia: Professore Ordinario di Fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila. Ha svolto la sua attività nella ricerca delle onde gravitazionali ed è tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha diretto per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Gabriella Compagnone: Considerata la prima sand artist d'Italia. Tutto cominciò nel ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli - La storia della vita. Dalle stelle alle stelle

Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all'Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l'istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell'ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Space economy, una finestra sul futuro del mondo

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Roberto Battiston: Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez - Scoperta

Dirige dal 1996 il laboratorio di Biotecnologie microbiche presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Dal 1998 è coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM, gli organismi geneticamente modificati in agricoltura. Ha compiuto 6 audizioni parlamentari e scritto un libro: Il Caso OGM. Ha redatto le voci OGM e Fumonisine per l’Enciclopedia Medica Treccani

Antonello Pasini - Cambiamenti climatici tra scienza, impatti e migrazioni

Fisico climatologo CNR è docente di Fisica del clima presso l'Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche vertono sull'analisi modellistica del sistema clima. Ha al suo attivo quattro libri di divulgazione e un blog "Il Kyoto fisso" sulle pagine web di Le Scienze. Il suo ultimo libro, Effetto serra, effetto guerra, parla degli influssi dei cambiamenti climatici sui conflitti e le migrazioni, anche quelle italiane.

Visita: www.festascienzafilosofia.it