117 utenti


Libri.itKINTSUGITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: CICAP Fest 2020 (85)

Categoria: CICAP Fest 2020

Visita: https://www.cicap.org/

Totale: 85

Se fossi la tua ombra mi allungherei a mezzogiorno

«Tutte le storie che conosco, tutte le storie che mi si affacciano alla mente sembrano affermare la medesima cosa. E cioè che l’errore è il battito di coda dell’esistenza, il modo in cui essa procede e si traccia una strada nelle tenebre. In questo spettacolo ho messo insieme alcune di quelle storie. Ho composto un inno allo sbaglio che migliora, alla perdita che arricchisce, alla caduta che innalza, alla difficoltà che mette le ali ai piedi, alla pecca che si rivela –infine- una forma superiore di perfezione. Questo è un monologo ancestrale e, ... continua

Visita: www.cicap.org

Se l'intelligenza artificiale sbarca in tribunale

Preferireste essere giudicati da un computer o da un essere umano? La risposta è tutt’altro che scontata, perché se il primo garantisce un certo rigore e una certa obiettività, il giudice umano è in grado di modulare i dettami della legge sulla base delle circostanze e della personalità dell’imputato. Che ci piaccia o no, l’intelligenza artificiale è però già entrata nelle aule di tribunale, anche se non “ci giudica” in modo diretto: aiuta i giudici a valutare cosa è già stato deciso in casi analoghi, permette di esplorare grandi database di ... continua

Visita: www.cicap.org

Segreti d'Italia: un viaggio tra gli intrighi del Belpaese

Il 12 dicembre 1969, con l'esplosione della bomba alla Banca nazionale dell'agricoltura in piazza Fontana a Milano, si fa largo il sentire diffuso che forze occulte, magari anche straniere, abbiano dato il via alla «strategia della tensione». Seguiranno 50 anni di diffidenze e sospetti verso la politica e le istituzioni, scanditi da una serie di eventi luttuosi e non solo che renderanno iconici molti luoghi della penisola: fra tutti, piazza della Loggia a Brescia, la stazione di Bologna, via Fani a Roma, la base di Gladio ad Alghero. Fabio Isman, autore di Andare ... continua

Visita: www.cicap.org

Siete gufi o allodole? Scoprire i ritmi circadiani

I "gufi" sono più attivi la sera e vanno a letto tardi, le "allodole" si svegliano presto e sono più attive nella prima parte del giorno. Normalmente, l'orologio circadiano, che regola i ritmi sonno-veglia e altri aspetti della nostra fisiologia, si sincronizza con l'ambiente naturale che ci circonda, soprattutto per mezzo della luce del Sole. Tuttavia, come raccontano Sara Montagnese e Rodolfo Costa, autori di Gufi o allodole?, le nostre abitudini di vita, condizionate dall'orologio sociale, spesso confliggono con i ritmi dettati dall'orologio circadiano. Questo ... continua

Visita: www.cicap.org

Storie di complotti ai tempi del Covid-19

Il Coronavirus è stato creato in laboratorio? È un’arma biologica voluta per ridurre la popolazione mondiale? Oppure è stato sviluppato per guadagnare sui vaccini? È tutta colpa del 5G? Le teorie del complotto sul Covid-19 sono tantissime e non sempre è facile districarsi tra fandonie conclamate e falsità verosimili. In questo nuovo appuntamento, Lorenzo Montali, psicologo social e vice-presidente del CICAP, risponde "in diretta" alle domande del pubblico a casa. Con Lorenzo Montali - Modera Cristina Da Rold

Visita: www.cicap.org

Sì, le verdure sì! La scienza in cucina

Come conservare al meglio le verdure? Come preparare il pesto senza che il basilico annerisca? Come mai i peperoni hanno colori diversi? È vero che togliere il germoglio all’aglio aiuta la digeribilità? Dario Bressanini, docente di chimica, ricercatore, seguitissimo sui social e autore, tra l'altro, di La scienza delle verdure, svela i principi chimici e fisici alla base delle verdure più utilizzate in cucina, sfatando miti e false credenze e condividendo tecniche fondamentali per sfruttare le verdure in maniera ottimale e ottenere ottimi piatti.
Con Dario ... continua

Visita: www.cicap.org

Tutta colpa dell'Europa e delle banche? Bufale e luoghi comuni sull'economia

Il modo in cui l’economia nel nostro paese viene percepita è spesso lontano anni luce da quella che è la realtà. Spesso l’idea del complotto, dei poteri forti che tramano alle nostre spalle, che vogliono tenersi i nostri soldi, è sempre dietro l’angolo. L’Europa in particolare è descritta da alcuni come una congrega di burocrati che vorrebbe affamare i paesi del Mediterraneo. Per non parlare dei soliti Soros, il gruppo Bilderberg, la trilaterale e chi più ne ha più ne metta. È anche vero che, le bufale più pervasive, sono quelle che contengono ... continua

Visita: www.cicap.org

Un incontro ravvicinato con… lo spazio

Quale è il modo migliore per conoscere un luogo sconosciuto? Bè portarci tutte le cose più strane che possiamo! Da quando l’uomo ha iniziato a conoscere lo spazio e la microgravità lo ha incuriosito lo strano comportamento di oggetti e forme di vita quando non sono “con i piedi per terra” ma per quanto possa sembrare un approccio scientifico di dubbia affidabilità questo ci ha permesso di ampliare la nostra conoscenza ben oltre l’immaginabile. Con Filippo Totani

Visita: www.cicap.org

Un nuovo primo passo. Ritorno sulla Luna e una nuova età dell'oro per l'esplorazione spaziale

Dopo mezzo secolo dal primo passo degli esseri umani sulla superficie di un altro mondo, ci stiamo preparando per farvi ritorno. La Luna ci attende e in questo decennio potremo alzare di nuovo lo sguardo al cielo sapendo che altri, come noi, stanno lasciando le loro impronte su un mondo fuori dalla culla dell'umanità. Questi nuovi passi, però, saranno molto diversi da quelli dei nostri predecessori, perché questa volta ritorniamo per restare e quello che si apre davanti ai nostri occhi è l'inizio di un percorso che ci porterà a trasformarci in una specie ... continua

Visita: www.cicap.org

Un'alimentazione sana e sostenibile: come fare?

Ciò che mangiamo influenza il nostro stato di salute e le malattie di cui soffriremo in futuro, ma ha anche un impatto importante sul pianeta in cui viviamo. Per questo oggi tutte le linee guida nutrizionali puntano a diete che siano sane per l’essere umano e sostenibili sul piano ambientale. Conciliare i due elementi non è semplice. Ma se un’esperta come Elena Dogliotti, nutrizionista della Fondazione Umberto Veronesi, è a disposizione per rispondere alle vostre domande e ai vostri dubbi, siamo certi che raggiungere l’obiettivo sarà più facile.
Con Elena ... continua

Visita: www.cicap.org