1044 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOI DINOSAURI A FUMETTILUCIA - La biblioteca della CiopiLINETTE – L’OMONE DI SABBIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: AuditoriumTV (45)

Categoria: AuditoriumTV

Totale: 45

Siamo davvero sicuri?

Massimo Tedeschi Simona Morini modera Vittorio Bo In collaborazione con LEONARDO

Un futuro per i rifiuti spaziali

Carcasse di satelliti defunti, stadi finali di lanciatori, rottami degli uni e degli altri: ecco da cosa è composta la cosiddetta “spazzatura spaziale” o “space debris”. Vista l’attuale esponenziale crescita delle attività satellitari è necessario trovare risposte immediate al problema dello smaltimento dei detriti e della dismissione in sicurezza dei satelliti, per rendere più sostenibile la presenza dell'uomo non solo sulla Terra, ma anche nello spazio.
a cura di INAF
Alberto Buzzoni INAF
Ettore Perozzi Fisico ASI
Introduce e modera
Matteo Marini ... continua

Valérie Perrin e Loredana Lipperini: Insieme Festival 2020

"Cambiare l'acqua ai fiori" Valérie Perrin con Loredana Lipperini Edizioni e/o in collaborazione con Institut français Italia

Verso la colonizzazione di Marte

Nel futuro di Marte si profila l’insediamento di una colonia umana. Gli studi e gli scenari operativi si moltiplicano: viaggi di lunga distanza, serre spaziali, protezione dalle radiazioni, riproduzione delle condizioni ambientali e delle aree abitative, robot e droni in grado di muoversi sulla superficie. Le sfide tecnologiche, le sperimentazioni e le scoperte, tutto sul nuovo traguardo marziano, in vista dell’approdo.

A cura di ASI
Maria Cristina De Sanctis Planetologa Istituto Nazionale di Astrofisica,
Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di ... continua

Vita nell'Universo

C’è vita nell’Universo? Ma soprattutto, può essere come quella che conosciamo sulla Terra? Per rispondere a una domanda così complessa occorre mettere insieme competenze appartenenti a diverse discipline. Gli astronomi hanno infatti gli strumenti adatti per guardare lontano, ma sono i chimici che possono capire se quello che viene osservato possa essere di natura organica o meno. È così che nasce un campo di studio di frontiera del nuovo millennio: l’astrobiologia. Occorrono laboratori che simulino condizioni molto diverse da quelle che abbiamo sul nostro ... continua