1040 utenti


Libri.itLA FROTTOLITE GALOPPANTE ICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSILA RIPARAZIONEPINOCCHIODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: AuditoriumTV (45)

Categoria: AuditoriumTV

Totale: 45

Scienza, terreno di dialogo

C’è un luogo dove Autorità Nazionale Palestinese, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan e Turchia lavorano assieme. Questo luogo è in Giordania, si chiama SESAME ed è un laboratorio speciale, perché rappresenta un’opportunità per il dialogo interculturale in un’area tormentata. SESAME testimonia come la scienza sia un potente strumento di cooperazione tra i popoli, una caratteristica che è motore di molte preziose esperienze. Come la collaborazione tra le agenzie spaziali italiana e israeliana, un percorso di ricerca iniziato vent’anni fa in ... continua

Quattro passi. Passeggiate per sgranchirsi l'anima - NGFS 2020

Storie di piccole grandi meraviglie dell’universo, video-racconti sui prodigi del mondo e un laboratorio interattivo finale per riprodurre i suoni della natura trascrivendoli su spartiti immaginari.
La storia proposta da Antonio Catalano porta i partecipanti a mettersi in viaggio con un camminatore immaginario, desideroso di esplorare il mondo e di dialogare con chiunque incontri (grilli, foglie, nuvole, montagne, vento, fulmini…) e soprattutto di imparare le lingue e i sogni dell’universo.
Insieme a lui, i “viaggiatori” impareranno a conoscere i linguaggi ... continua

Valérie Perrin e Loredana Lipperini: Insieme Festival 2020

"Cambiare l'acqua ai fiori" Valérie Perrin con Loredana Lipperini Edizioni e/o in collaborazione con Institut français Italia

Piante e animali in viaggio con l’uomo

Una storia dell’umanità raccontata dagli organismi che abbiamo portato con noi nei nostri viaggi e nelle nostre migrazioni. In una tavola rotonda Piero Genovesi e Andrea Vico, ricercatori e divulgatori, parleranno della storia degli spostamenti di piante, animali e altri organismi, raccontando come la vita dell’uomo sia stata intrinsecamente legata agli organismi che viaggiavano con lui, e di come anche la nostra cultura ne sia stata influenzata. Si affronterà inoltre la questione degli effetti che con la globalizzazione questi spostamenti hanno avuto sulla ... continua

Scienza e decisione pubblica

Il Festival e il progetto Vittorio Bo Daniele Pitteri

Dialoghi sul diritto live!: La sfida alla vita e alla salute

La salute è la cartina di tornasole dello sviluppo socio-economico, ambientale, lavorativo e culturale di un paese. Le conoscenze della genetica e le innovazioni tecnologiche hanno già spostato i confini della vita e della morte ed offrono oggi opportunità inedite di diagnosi, cura, sollievo, guarigione.
Grandi opportunità di emancipazione se saranno alla portata di tutti, fonte di profonda diseguaglianza se una qualche regola non impedirà di farne un mero business.
Ne parliamo con Daria de Pretis già Rettore dell’Università di Trento, professore di ... continua

Restiamo nei limiti: Lo sviluppo sostenibile entro i confini planetari

Le attività umane stanno alterando alcuni processi bio-geo-chimici planetari. Gli effetti di queste alterazioni, quali i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l’inquinamento da azoto e fosforo, stanno guidando il sistema terrestre oltre i confini planetari e al di fuori dello spazio operativo sicuro, dove si può innescare una cascata di effetti sulla vita umana e selvatica. Viceversa, restando entro questi confini, la vita può andare avanti e le civiltà possono vivere bene e prosperare.
a cura di ISPRA
Lorenzo Ciccarese Responsabile area per la ... continua

Dialoghi sul diritto live!: La sfida al lavoro tradizionale

Precario e senza diritti: il modello economico che si sta diffondendo non prevede prestazioni lavorative continuative. Talvolta basandosi su un sottile equivoco, rendendo cioè i lavoratori imprenditori di se stessi come nei casi delle piattaforme della gig economy.
Massimizzare la flessibilità evitando oneri sociali e assicurativi sembra però più una precarizzazione mascherata che una “liberazione” dalle rigidità del lavoro e va regolamentata per quello che è veramente.
Ne parliamo con Colin Crouch professore emerito di Sociologia, ha insegnato alla ... continua

Make it happen: Come affrontare il percorso che dall’innovazione tecnologica arriva al mercato

In questo incontro, attraverso le storie delle start-up dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si racconterà come si possa affrontare quel complesso percorso che parte dai laboratori dei centri di ricerca e conduce al mercato generando un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone. Creare una start-up è solo il primo passo di un cammino impegnativo nel quale gli insuccessi sono elementi fondamentali e necessari al raggiungimento degli obiettivi.

Science, fiction

In questo incontro Nell Freudenberger e Will Eaves condivideranno le loro prospettive sul rapporto tra scienza e letteratura. L’autrice di Perduta e attesa, romanzo sull’amicizia femminile e sulle forze che ci uniscono e quelle che ci separano, discuterà di come ha introdotto aspetti scientifici nella sua opera. Eaves esplorerà alcuni argomenti tratti dal suo ultimo romanzo, definito un “classico del futuro”: Mormorio. Prendendo spunto dall’arresto e dalla castrazione chimica legalmente forzata di Alan Turing, Mormorio è il racconto di un uomo che ... continua