320 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (333)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 333

La guerra vista dai bambini - Riccardo Noury

17 aprile 2023
Nelle guerre degli ultimi decenni, a diverse latitudini - Iraq, Libano, Afghanistan, Libia, Siria, Ucraina - uno dei prezzi più alti è stato pagato dai bambini, sempre più spesso protagonisti e testimoni muti, laterali, degli eventi bellici. Il termine inglese “unchilding” descrive in modo eloquente la loro esperienza durante i conflitti: il contatto con la sofferenza, la vita negli scantinati, l’esperienza dei bombardamenti, dei lutti e degli sfollamenti cancellano brutalmente il periodo della formazione, dell’istruzione, della ... continua

La leadership ai tempi dell’IA - A. Ferraris, Dario N. Palmucci, F. Poletti, V. Tedesco

19 Aprile 2024 DIBATTITO digitale, imprese, leadership, università L’Intelligenza Artificiale ha bisogno del cuore e del cervello umano: è la prospettiva con cui affrontare l’impresa 5.0, nella quale l’intelligenza delle persone collabora con le reti neurali generative. Dopo il lancio di ChatGPT avvenuto il 30 novembre 2022, è necessario che chi guida la rivoluzione aziendale si focalizzi sulle persone con cui collabora e gli obiettivi di business, con il chiaro obiettivo di promuovere un impatto positivo.

La libertà morale nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Filippo Santoni de Sio, Vera Tripodi

12 novembre 2022 Come rimanere agenti umani mo­ralmente liberi nell'Era dell'Intelli­genza Artificiale? L' IA può influen­zare la nostra libertà morale ridu­cendo quella sociale, intaccando il nostro senso di responsabilità e, infine, limitando la nostra libertà politica. Tuttavia può avere anche l'effetto opposto, se si progettano sistemi volti a premiare le capacità umane, a rafforzare le dinamiche di responsabilità e controllo, e a pro­ muovere le procedure democrati­ che e le virtù civiche.

La nuova arte dell'Intelligenza Artificiale - Sterlingcon, Tešanović, Pagliaro

12 novembre 2022 Dopo anni di innovazioni tech, i "ge­neratori di immagini da testi" sono approdati sulla scena artistica, con nomi come DALL-E, lmagen, Midjourney, Craiyon. Producono una bizzarra "arte ricombinante" mai vista prima. Come funzionano queste macchine? A cosa servo­no? Cosa significano per il futuro dell'arte? Ci divertiremo a imma­ginare le risposte che ancora non abbiamo insieme a Bruce Sterling, direttore artistico dello Share Festi­val di Torino, e Jasmina Tešanović.

La ricetta per fare Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design - P. Camardella, G. Garuzzo

19 aprile 2024 DIBATTITO design, futuro, innovazione, storia Pietro Camardella, già Senior Designer in Pininfarina, spiegherà perché, per competere nel mondo, è essenziale fare innovazione tecnologica e “vestire” la tecnologia alla maniera italiana. E cosa è successo alle aziende che hanno smesso di farlo. Il confronto con Giorgio Garuzzo, ex Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, consentirà di cogliere la ricetta per continuare a fare tecnologia ed esportarla nel mondo.

La rivoluzione del computer quantistico - Roberto Siagri, Luca De Biase

19 aprile 2024
DIALOGO big data, digitale, futuro, informatica, scuola
La miniaturizzazione dei chip al silicio è giunta ai limiti del possibile. Ma oggi le tecnologie permettono di controllare singolarmente atomi, ioni, elettroni e fotoni. Questa capacità di controllo consente di cambiare i paradigmi di calcolo passando da quelli basati su sequenze binarie di 0 e 1 a bit quantistici, qbit, con le loro sovrapposizioni e intrecciature. Sfruttando queste proprietà dei quanti, gli scienziati progettano computer che possono lanciarsi in calcoli di immensa ... continua

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

La rivoluzione delle neuroscienze - Martina Ardizzi, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO futuro, neuroscienze, scuola Il cervello degli umani indaga i segreti della realtà. Ma il cervello riserva ancora molti segreti agli umani. Le osservazioni possibili con i nuovi strumenti digitali, però, stanno aprendo sempre nuove possibilità di indagine. Per comprendere come funziona il cervello. Per curarlo quando non funziona. E soprattutto per legittimare le domande più fondamentali: che cosa sono le sensazioni, come avviene il pensiero, dove emerge la coscienza?

La salute e il benessere delle comunità: come immaginare un mondo nuovo e ... - Nerina Dirindin

6 luglio 2023 La salute e il benessere delle comunità: come immaginare un mondo nuovo e impegnarsi per costruirlo - Nerina Dirindin Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.

La società tecnologica e la fine del diritto - Mario Ricciardi

Da anni guardiamo all'IA con gran­de ottimismo anche nel campo della giustizia. Tuttavia ci sono voci critiche nel dibattito accademico - come quella di William Lucy - che senza negare le potenzialità dell' IA nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto. Mario Ricciardi fa il pun­to su questi dubbi e mostra come tenere insieme IA e rispetto della persona.