105 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 2BIANCO E NEROLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (319)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 319

Reagire al cambiamento climatico: il coinvolgimento delle comunità ... - Castelli, Tipaldo, Voghera

20 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, infrastrutture, politica, sostenibilità
Reagire al cambiamento climatico: il coinvolgimento delle comunità può fare la differenza | F. Castelli, G. Tipaldo, A. Voghera
Sapete se la vostra abitazione è a rischio? Quale ruolo vorreste avere nella gestione o mitigazione dei rischi che possono derivare da cambiamenti climatici? Sono alcune delle domande che verranno poste per ragionare insieme sul ruolo dell’incertezza e la percezione sociale delle narrazioni scientifiche, relative all’adattamento ai cambiamenti climatici sui ... continua

Luca e Max intervistano Vincenzo Tedesco e Vladimir Luxuria

The Opera!. Il cinema tra realtà virtuale e transmedialità - Davide Livermore, Paolo Gep Cucco

21 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale Le tecnologie digitali plasmano le arti mediali confondendo codici, generi e linguaggi, ponendo continuamente nuove sfide ai creatori di contenuti. “The Opera!”, il film diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, è stato realizzato con alcune delle tecnologie digitali più innovative, come la virtual production. Ne parleranno con gli autori Giulia Carluccio e Tatiana Mazali.

Cinema & IA: pratiche, ipotesi e riflessioni - Carlo Rodomonti, Domenico De Gaetano, Demetra Birtone

19 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale, intelligenza artificiale È da diversi anni che le intelligenze artificiali sono entrate nella produzione audiovisiva – dalla scrittura alla produzione, dagli effetti speciali al marketing – cambiando il modo di pensare e di fare cinema, serie, televisione. Qual è attualmente lo stato dell’arte? Quali le professionalità e le competenze richieste? E quali sfide si prospettano sul fronte, ad esempio, del diritto d’autore, del rischio di una certa omologazione dell’immaginario, del problema del lavoro?

La ricetta per fare Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design - P. Camardella, G. Garuzzo

19 aprile 2024 DIBATTITO design, futuro, innovazione, storia Pietro Camardella, già Senior Designer in Pininfarina, spiegherà perché, per competere nel mondo, è essenziale fare innovazione tecnologica e “vestire” la tecnologia alla maniera italiana. E cosa è successo alle aziende che hanno smesso di farlo. Il confronto con Giorgio Garuzzo, ex Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, consentirà di cogliere la ricetta per continuare a fare tecnologia ed esportarla nel mondo.

Come sfuggire al 'Merdocene' e costruire un Internet migliore - Cory Doctorow

21 aprile 2024
LEZIONE digitale, diritti, distopia, potere, utopia
Il rapido, precipitoso declino dei servizi digitali dai quali dipendiamo non è un fatto casuale, ma il risultato di precise scelte politiche. Un vero e proprio piano pensato per incoraggiare il monopolio delle piattaforme, che possono così estrarre un valore incommensurabile da noi utenti-clienti, assicurandoci un residuo omeopatico di ricavi utili a vincolarci ancor di più ad esse. Cory Doctorow ci introdurrà al fenomeno della “merdificazione”, illustrandoci come funziona, il perché, e come ... continua

Bitcoin: matematica e tecnologia al servizio della democrazia - R.Giorgio Frega, L. Berto, L. Nori

19 aprile 2024 DIBATTITO criptovalute, democrazia, digitale, economia, politica Grazie a una tecnologia fondata sulla matematica, Bitcoin offre opportunità spesso ignorate per cercare di risolvere alcuni importanti problemi sociali ed economici delle nostre democrazie. Ma come? La risposta in un dialogo tra due podcaster – uno sviluppatore di software e un attivista politico che dal 2019 si occupano della divulgazione della tecnologia Bitcoin in Italia – e un’esperta di comunicazione impegnata nel raccontare Bitcoin sui social network.

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

Crescere con uno smartphone in mano - Marco Gui, Juan Carlos De Martin

20 aprile 2024 DIALOGO digitale, salute, scuola Quali sono le ricadute più importanti dell’uso prolungato dello smartphone sullo sviluppo di pre-adolescenti e adolescenti? Un viaggio alla scoperta degli studi promossi dal centro di ricerca “Benessere Digitale”dell’Università di Milano-Bicocca, con un approfondimento su due iniziative nate per gestire collettivamente l’educazione digitale legata allo smartphone nelle nostre comunità: i progetti “Patti Digitali” e “Custodi Digitali”.