231 utenti


Libri.itLA GALLINAMIRABIANCO E NEROKINTSUGILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare (59)

Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare

Totale: 59

Zygmunt Bauman e Ezio Mauro: Solitari interconnessi

Su un piano politico e antropologico, l’assottigliamento del rapporto col passato è evidente nell’interconnessione istantanea della rete, in cui le esperienze cosiddette social sembrano in realtà essere forme di solitudine, come viene segnalato in questo dialogo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Jedlowski: Memoria mediata

Il lavoro di plasmazione del passato, nel quale esso viene valutato per farne un modello canonico e viene selezionato per stabilire cosa debba venire conservato, è evidente nel concetto di “patrimonio culturale” e nelle politiche che esso implica. Da questa mossa discendono una serie di aspetti, tra i quali l’idea che la memoria è sempre mediatizzata, essendo di per sé un medium.

Visita: www.festivalfilosofia.it

François Hartog: Primato del contemporaneo

François Hartog mostra come nell’attuale “regime di storicità” viga un primato del presente per cui ci si accosta al passato non per segnarne una distanza storica, ma per farne un uso sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marco Belpoliti: I sommersi e i salvati di Primo Levi

La costruzione culturale della testimonianza e il rischio che i suoi «stereotipi» ne minino la funzione è uno dei temi de "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, discusso da Marco Belpoliti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Riconciliarsi col proprio passato

I debiti col proprio passato, nonché la necessità di farci i conti per riconciliarsi con se stessi, sono i temi di questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianrico Carofiglio: Testimonianze e memoria

La cultura e il tempo possono rendere i singoli inconsapevoli del contenuto di verità di quanto ricordano e testimoniano, come viene mostrato in questa lezione in un intervento a partire dal campo letterario e dall’esperienza del legal thriller.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Aleida Assmann: Memoria culturale

Premessa teorica generale per indagare il concetto di “patrimonio culturale” è l’idea di “memoria culturale” avanzata da Aleida Assmann, che illustra il funzionamento del ricordo collettivo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Perseveranza

Connessa al trasmettere eredità, la perseveranza viene presentata come virtù della durata e della resistenza, capace di apprendere dall'esperienza e differente dalla speranza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Debito

In questa lezione viene mostrato il nodo teologico-politico che lega il debito alla colpa e che apre la possibilità di un dominio sulla vita di cui c’è ancora traccia nell’attuale scenario economico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Stefano Rodotà

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it