342 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – VIVERE INSIEME!CANTO DI NATALEICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIIL GENIO DEI BIGODINILA FROTTOLITE GALOPPANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (375)

Categoria: èStoria

Totale: 375

Il fronte interno: operaie, borghesi, contadine

La Grande guerra modificò profondamente il tessuto sociale dei paesi belligeranti. Con la maggior parte degli uomini impegnati al fronte, il peso delle donne negli equilibri interni degli stati aumentò considerevolmente, ponendo questioni impellenti di giustizia sociale che non poterono più essere rinviate a lungo. Intervengono Giovanna Procacci, Deborah Thom Coordina Fabio Todero

Krasnov l’atamano: un cosacco dal Don al Friuli

Dall'ottobre del 1944 al maggio del 1945 la Carnia divenne il fulcro dell'occupazione di un contingente militare composto da cosacchi e caucasici guidati dell’atamano Krasnov, che prese possesso del territorio insediandovisi con le proprie famiglie. Venne così ad instaurarsi una difficile convivenza fra i cosacchi e la popolazione locale sullo scenario della lotta partigiana e dell'occupazione tedesca. Conversano Enrico Folisi e Fabio Verardo.

La conquista del Sabotino

La presa del Sabotino si distingue nella copiosa serie di epici scontri che segnarono il fronte della Grande Guerra nei nostri territori. Una ricostruzione attenta e ispirata dei fatti bellici, al di là della retorica del nazionalismo e con una lucida consapevolezza della complessità di queste terre. Intervengono Marco Cimmino, Virginio Ilari, Cesare Morali. Coordina: Roberto Todero.

Il tempo dei confini

L'attenzione ai confini, alla loro storia e all'opportunità politica o economica della loro configurazione è sempre stata presente nel dibattito culturale. Le modalità, con cui tale attenzione si è espressa, sono determinate alle diverse epoche e quindi alle circostanze storiche. Un incontro per presentare in modo chiaro ed ordinato le variazioni dei confini in un territorio complesso come l'Alto Adriatico, dove nel Ventesimo secolo si sono alternate almeno sei formazioni statali ed un numero maggiore di regimi politici.

INTERVENGONO Franco Ceccotti, Paolo ... continua

Il Rinascimento italiano tra fede e ragione

La parabola riformatrice di Savonarola e il percorso intellettuale di Machiavelli: solo due esempi tra le numerose vicende rinascimentali che hanno arricchito la vita culturale e che a distanza di secoli continuano a costituire interessanti spunti di riflessione Intervengono: Niccolò Capponi, Giancarlo Garfagnini, Ottavia Niccoli. Interviene e coordina Silvano Cavazza.

Il sogno americano e i suoi protagonisti

Dal tempo dei Pilgrim Fathers a quello dei pionieri, dai fasti di Hollywood alle lotte per i diritti civili, la cultura americana si è spesso imperniata sull’idea di sogno, che molte volte uomini e donne hanno realizzato contro ogni previsione. E oggi cosa resta del sogno americano? In collaborazione con CISPEA - Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana. Intervengono Tiziano Bonazzi, Furio Colombo, Massimo Teodori. Conversa Elisabetta Vezzosi.

Domenica delle scope

Il 13 agosto 1950 a Gorizia i confini tra Italia e Jugoslavia crollano per un giorno. Famiglie separate si ricongiungono, si riempiono le trattorie e i negozi goriziani: la scopa di saggina sarà curiosamente l’articolo più venduto della giornata. Storie speciali di gente comune in grado di scavalcare e abbattere un confine estraneo a entrambe le popolazioni divise. Intervengono Roberto Covaz, Giorgio Dell’Arti, Giulio Giustiniani.

Il tempo sospeso

Un focus alla scoperta de "Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929). Tra beneficenza e credito", la mostra che celebra la storia e le vicissitudini di un istituto intimamente intrecciato alle sorti e al tessuto sociale della città e dei suoi abitanti. In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Di spirito profetico dotati

Gioacchino da Fiore e Francesco d’Assisi: due figure emblematiche della spiritualità medievale, in grado di segnare profondamente non solo la religiosità ma anche il pensiero del loro tempo e dei posteri. Una riflessione sulle differenze e le analogie tra due protagonisti di primo piano.. Intervengono Chiara Frugoni Gianluca Potestà Roberto Rusconi. Coordina Andrea Tabarroni.

Italiani in Crimea

Tra 1830 e 1870 giunsero in Crimea circa duemila persone, provenienti soprattutto dalla Puglia, dedite principalmente all’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, la storia della piccola comunità in Crimea si intrecciò con la complessa tragedia del comunismo sovietico, fin quando nel 1942, con la liberazione da parte dell’Armata Rossa della Crimea occupata dai nazisti, l’intera comunità italiana venne dichiarata fascista e deportata. Intervengono Giulia Giacchetti Boico, Giulio Vignoli. Coordina Stefano Mensurati.