250 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOKINTSUGISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Gianvito Martino: Dal simbionte al cyborg; il futuro delle neurotecnologie

Dai meccanismi automatici della rivoluzione industriale ai computer quantistici: costruire ‘macchine’ in grado di eseguire compiti caratteristici dell’intelligenza umana è sempre stato il sogno nel cassetto dell’Homo Technologicus. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Le macchine che un giorno ci aiuteranno certo a superare handicap fisici e mentali causati da gravi malattie potrebbero però anche essere usate per condizionare i nostri comportamenti agendo appunto ‘inconsapevolmente’ sul nostro pensiero.

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

Giorgio Dendi: Siamo studenti, ma se fossimo anche enigmisti…?

Per risolvere un gioco enigmistico bisogna passare in rassegna tanti sinonimi, e solo uno fa funzionare il meccanismo e permette di trovare la soluzione. Chissà, forse un po’ di enigmistica potrà esserci utile in futuro? In questo periodo tante classifiche danno gli studenti italiani poco forti nella comprensione del testo, ma noi con i giochi enigmistici saremo costretti ad esser padroni del testo, e ci divertiremo pure!

Giorgio Vallortigara, Massimiliano Parente, Giulia Bignami

Lettere dalla fine del mondo: dialogo tra uno scrittore che voleva essere uno scienziato e uno scienziato che voleva essere uno scrittore

Giorgio Vallortigara, Ugo Morelli: Pensieri della mosca con la testa storta

La coscienza, secondo molti studiosi, sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla base dei risultati emersi da studi recenti, sulle capacità cognitive di organismi dotati di cervelli miniaturizzati, Giorgio Vallortigara sviluppa una visione minimalista antitetica alla convinzione di molti studiosi.

Giovanni Devastato, Emilio Vergani

Presentazione del libro di Giovanni Devastato: Vita a distanza, dal contatto al contagio. Le sfide del Covid-19 e la società che verrà

Giulia Oskian: Democrazia in America di Alexis de Tocqueville

Come si passa dalla libertà clandestina alla libertà costituita all’interno del saggio Democrazia in America di Alexis de Tocqueville? Giulia Oskian Democrazia in America di Alexis de Tocqueville

Guido Chiesura dialoga con Massimiliano Barchi

Guido Chiesura dialoga con Massimiliano Barchi sul libro: Charles Darwin, Diario di bordo del viaggio del Beagle 1831-1836

Gunter Gebauer: Habitus

Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu? Gunter Gebauer Habitus. Tra struttura e mondo sociale

Luigi Nicolais #Materiali

Innovazione&sostenibilità Ciclo di webinar del comitato scientifico di management innovation