360 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIKINTSUGIBIANCO E NEROCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Marco Bani, Federico Frigeri: Augmented Human: come essere aiutati dalla tecnologia senza venirne sopraffatti

In molti profetizzano che l’intelligenza artificiale supererà in astuzia gli esseri umani in tutti i compiti e lavori. Bisogna separare le vere opportunità e i rischi dai miti, descrivendo i passi concreti che dovremmo prendere oggi per garantire che l’intelligenza artificiale e le altre tecnologie emergenti diventino la migliore –e non la peggiore– cosa mai accaduta all’umanità.

Telmo Pievani, Luca Guzzardi

Presentazione del libro "Finitudine, un romazo filosofico su fragilità e libertà"

Chiara Piazzesi: Potere e abitudine

Come vengono delineate, nell’opera di Bourdieu e segnatamente nelle Meditazioni pascaliane, le basi di una ‘liberazione’ dal potere, a partire dall’alleanza originaria tra potere e abitudine? Chiara Piazzesi Potere e abitudine. A partire da Bourdieu

Cinzia Grazioli, Livia Pirovano: Alla ricerca del Covid: la PCR e i suoi sviluppi in campo biotecnologico per individuare e studiare DNA, RNA…

Durante la conferenza, le relatrici Cinzia Grazioli e Livia Pirovano dimostreranno come individuare la presenza del virus Covid-19 attraverso l’utilizzo di strumenti già impiegati per l’estrazione e l’amplificazione del DNA.

V. Garibaldi, G. Severini, A. Delpriori, A. De Marchi - Quale futuro per i beni culturali...

TAVOLA ROTONDA – Ci vorranno diversi anni per il recupero del patrimonio monumentale; i beni artistici, come già accaduto in occasione degli eventi sismici del 1979 e del 1997, rischiano di rimanere per decenni nei depositi. Per affrontare questi temi e per cercare le soluzioni migliori è necessario avere una strategia.

Eva Illouz: Anomie

Il significato di esperienze come l’impegno, l’appartenenza, la fiducia, l’incertezza è cambiato con l’ingresso del capitalismo nella vita privata: esiste ancora un confine tra libertà e anomia nella vita sessuale e affettiva? Eva Illouz Anomie. Emozioni sotto condizione

Catherine Malabou: Plasticità cerebrale

In quale senso “siamo le nostre sinapsi”? Quali sono le capacità creative e auto-scultoree del cervello umano, tra determinismo biologico e libertà di rinnovamento neuronale? Catherine Malabou Plasticità cerebrale. Creatività e neuroni

Francesca Chiusaroli: La Commedia Divina e altre traduzioni letterarie in Emojitaliano

La conferenza presenta alcuni esperimenti di traduzione in emoji raccolti sotto l’etichetta di “Emojitaliano”, un modello di lingua artificiale, o interlingua, a base emoji, elaborata nell’alveo della social community di #scritturebrevi su Twitter (www.scritturebrevi.it) e aperta al riuso e alla condivisione collettiva.

Piero Bianucci, Sperello di Serego Alighieri: Astronomia di Dante

Sole, Luna, stelle e pianeti sono disseminati nelle opere di Dante e non c‘è motivo di stupirsene perché il poeta, oltre alla medicina, aveva studiato astronomia e astrologia. È stupefacente che alcune terzine del Paradiso possano essere interpretate come la descrizione di uno spazio curvo, illimitato ma finito, che ricorda quello della Relatività Generale di Albert Einstein

Donatella Di Cesare: Rivolta

Quali sono le trasformazioni recenti delle forme di disobbedienza civile? Quali sfide sono oggi poste all’ordine stato-centrico e ai suoi tentativi di addomesticare i nuovi processi emergenti? Donatella Di Cesare Rivolta. Disobbedienza necessaria