146 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAKINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHININ. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Vicino / Lontano (71)

Categoria: Festival Vicino / Lontano

Visita: https://www.vicinolontano.it/

Totale: 71

V/L 2024 - Crisi climatica. Transizione o metamorfosi?

Confornto con MARCO PACINI, ANTONELLO PASINI, MAURO IVO VAN AKEN modera ELISABETTA AMBROSI
La crisi eco-climatica accelera. Nonostante questa evidenza, il negazionismo aggrappato agli ultimi brandelli di pseudo-scienza prova a rialzare la testa. Ma saranno le azioni e retroazioni del sistema-Terra (non più oggetto a nostra disposizione, ma soggetto politico a pieno titolo) a farsi carico della sua definitiva confutazione. Dovremmo piuttosto chiederci se le politiche “green” promosse dai soggetti politici tradizionali (Stati, istituzioni sovranazionali, singoli ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Un mondo di donne in cammino

Evento con LUCIANA CASTELLINA, DANILO DE MARCO, ANGELO FLORAMO - introduce MARTINA DEL PICCOLO - voce e chitarra NICOLE COCEANCIG - fisarmonica PAOLO FORTE - montaggio video fotografico Andrea Trangoni
A partire dal volume "Un mondo di donne in cammino" di Danilo De Marco e Luciana Castellina, posfazione di ANgelo Floramo (Forum, 2024)
Decidere cosa realmente voglia dire essere donna richiede uno scavo nel profondo di tutta una vita. Luciana Castellina è ancora in prima linea sulle questioni del femminismo e delle politiche per il riconoscimento e la ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - La politica è teatro? Come cambia il discorso pubblico

Confronto con GIUSEPPE ANTONELLI, FLAVIA TRUPIA - modera MASSIMILIANO PANARARI
Come parlano i nostri politici? O meglio, quali sono le nuove tecniche di persuasione adatte a sedurre un elettorato sempre più immerso nella cultura social? Siamo di fronte a un trasformismo spettacolare della comunicazione pubblica senza precedenti. Più che il potere della parola sembra prevalere il gesto o addirittura l’oggetto scenico provocatorio. Nei comizi - e perfino in Parlamento - avevamo già visto parecchio: dal cappio al rosario; ora vanno di moda le mossette, le faccine, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - L'Italia nella 'guerra grande' - con Lucio Caracciolo, Paolo Possamai

Evento realizzato in collaborazione con Historia, LiMes Club Pn-Ud-Ve
e con il sostegno di Amga Energia & Servizi
Il mondo è in guerra. La politica nel caos. Da qualche anno infuria su più fronti, e con diverse modalità, una "guerra grande", come la definisce LiMes. Ciò avviene nella distratta e pericolosa inconsapevolezza di quanti si pensano estranei alla tempesta, che invece ci vede tutti - che lo vogliamo o no – coinvolti, e sempre meno indirettamente. Il sanguinoso e distruttivo stallo del conflitto ucraino, l’incendio mediorientale con i suoi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Premio Terzani 2023 a Zerocalcare

Da VL 2023 - Serata per la premiazione di ZEROCALCARE, Premio Terzani 2023 per "No Sleep Till Shengal" - premia il vincitore ANGELA TERZANI STAUDE - intervista di MARINO SINIBALDI - musiche NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA FERRUCCIO BUSONI - MASSIMO BELLI direttore - LUCIO DEGANI violino solista - interviene NICOLETTA TARICANI, vincitrice del MANE Award, Premio Claudia Grimaz - presenta la serata ALESSADRO LUSSIANA - scenografia CLAUDIO MEZZELANI
ZEROCALCARE Pseudonimo di Michele Rech, è un fumettista italiano. Subito dopo le scuole superiori realizza un racconto a fumetti ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Resistere, malgrado tutto

Da V/L 2023 - Intervista a MIGUEL BENASAYAG, preregistrata -
introduzione di BEATRICE BONATO
La parola resistenza, al di fuori di uno specifico contesto storico, viene usata con cautela: vi si avverte spesso una sfumatura solo difensiva, reattiva. Come se fosse semplicemente un atteggiamento negativo, incapace di elaborare un progetto diverso da quello a cui si oppone. Miguel Benasayag, psicoanalista e filosofo franco-argentino, che ha conosciuto sulla propria pelle la violenza di una dittatura militare, ci offre un’analisi dei rapporti tra vita e potere volta a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La seduzione linguaggio. Dall'arte oratoria ai meme

Da V/L 2023 - Confronto con RAFFAELE SIMONE, ANNAMARIA LORUSSO
- modera MARCO PACINI
Tutto ciò che può essere detto, si può dire chiaramente sosteneva Wittgenstein. Oggi, nell'era digitale, tutti possono dire tutto, e forse quel "chiaramente" è tra le qualità meno apprezzate. Nessuno ci ha preparati a questi linguaggi iperconnessi, stratificati e fluidi, dove istantaneità, viralità, falsità si rafforzano nella distrazione, nella pigrizia, nella manipolazione. I linguaggi - parole, immagini, filmati - si spingono, si sovrappongono, cozzano e mutano in una ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Scienza potere società

Da V/L 2023 - Confronto con GUIDO BARBUJANI, GIOVANNI BONIOLO e, in collegamento, GILBERTO CORBELLINI - modera MICHELE MORGANTE
Evento realizzato con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Quale considerazione dobbiamo attribuire alla scienza, in funzione delle opportunità e dei vantaggi che ci offre? La conoscenza scientifica è superiore ad altri saperi? Pecca di dogmatismo? Come usare la sua autorevolezza nelle questioni sociali e politiche? Quando temere l’eccesso del suo potere? Quali sono le conseguenze di una relazione troppo stretta fra scienza e potere, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Non uccidere; per una cultura della pace

Presentazione del libro postumo di Pierluigi Di Piazza, edito da Laterza, a un anno dalla scomparsa - con GABRIELLA CARAMORE, VITO DI PIAZZA modera PAOLO MOSANGHINI -
in collaborazione con il Centro Balducci
Prete di frontiera e di accoglienza, uomo di pace e di dialogo. Fondatore del centro Balducci di Zugliano, in trent’anni ha ospitato oltre mille profughi provenienti da 50 paesi, offrendo loro una concreta possibilità di integrazione. Promotore del confronto culturale tra laici e credenti, Pierluigi ha organizzato incontri tra scienziati, teologi, attivisti ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Teocrazie. La follia di credersi Dio

Da V/L 2023 - Confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, ROCCO D’AMBROSIO, CRISTINA SIMONELLI - modera NICOLA GASBARRO -
In quanti paesi il potere viene esercitato in nome e per conto di Dio? Quando la religione è strumento dell’agire politico e a governare sono i capi religiosi, quando l’autorità dello stato è sostenuta dalla paura del “peccato”, quando l’etica pubblica coincide con la morale religiosa, quale spazio rimane alla tolleranza per la libertà del pensiero, per i comportamenti non conformi a un presunto ordine trascendente? Quanta violenza si ... continua

Visita: www.vicinolontano.it