232 utenti


Libri.itESSERE MADRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI INSETTI vol. 3DA SOLOLA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Remo Bodei: Macchine, produzione, consumo

Dall’uso sistematico delle macchine nel processo lavorativo alla connessione inestricabile di produzione e consumo: quali mutamenti antropologici si determinano nella nostra attuale società stretta tra etica del lavoro ed estetica del consumo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Teoria estetica di Theodor W. Adorno

Il testo di Theodor Adorno, "Teoria estetica", è presentato mettendo in evidenza l’intreccio e la complementarietà di arte e filosofia che emerge dalle sue pagine, insieme al significato politico del brutto nell’arte.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Casati: Oggetti d'arte

Che cos’è un’opera d’arte e qual è la sua natura? È possibile definire la natura dei fenomeni e degli artefatti artistici attraverso le pratiche e le procedure che implicano e determinano gli oggetti d’arte?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Corpi

Cosa passa tra le persone e le cose? Il corpo, come dispositivo intermedio, può assumere il ruolo di transito tra persona e cosa, rompendo lo schema binario della tradizione perché “cosalizzabile” e dotato di una tecnicità originaria.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Mordacci: Artificializzazione

Attraverso l’ingegneria medica, la sperimentazione e il potenziamento del corpo umano, come cambia la concezione del vivente? Cosa comporta l’estensione del potere tecnologico sulla vita biologica?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Aretè

L’etimo della parola aretè, virtù, segnala un’origine comune con il termine ars, arte. In che modo è possibile costruire se stessi rapportandosi con i manufatti in maniera virtuosa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Mettere al mondo

Cosa ci dicono le rappresentazioni della maternità e della cura materna nell’arte sacra sulla connessione tra le due diverse operazioni del generare e del creare?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Dire il fare

In quanti modi si dice il fare? Discutendo le trasformazioni del modo in cui si parla del lavoro e del suo rapporto con la vita, verranno raccontate anche alcune storie esemplari, tratte anche dalla formidabile saga dei Lehman.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Micelli: Artigianato

Trasmissione di saperi, esperienza del tempo e autonomia di lavoro contraddistinguono i vari tipi di produzione artigianale: in che modo il lavoro dell’artigiano contemporaneo è diverso sia da quello di un “moderno Efesto”, sia da quello dell’artista?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Bello

Cosa distingue il bello dall’arte e dalla techne? L’apparire del bello, sin dalle origini, non ha a che fare con l’estetica o la produzione ma rinvia ad altro e richiama quell’eccedenza che è la ricerca della verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it