214 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità (50)

Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 50

Michela Marzano: Trasparenza

La veridicità e la fedeltà a se stessi, tanto sul piano singolare, quanto politico, non coincidono necessariamente col “dire tutto”. I paradossi della trasparenza rischiano di far perdere consistenza alla realtà?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gustavo Zagrebelsky: Dubbio

L’omaggio migliore alla verità è costituito da un’etica del dubbio e da una disposizione a dubitare delle supposte certezze? Il vero e proprio terreno della democrazia è quello delle res dubiae, tra virtù del dubbio e arte del dialogo, contro il dispotismo del dogma della verità unica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi Ferrajoli: Prove giudiziarie

La verità processuale è una verità raggiunta attraverso regole del gioco codificate che assicurano la possibilità di confutare le ipotesi accusatorie, mediante controprove o contro ipotesi. Quali sono i princìpi di cultura politica e giuridica che garantiscono tale verità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Judith Revel: Il coraggio della verità di Foucault

I concetti di parrhesia (libertà di parlare apertamente) e di pratiche della verità in rapporto al potere sono ricostruiti all’interno della presentazione del Corso del 1984 al Collège de France "Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II" di Michel Foucault.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Aletheia

Duplicità e incertezza caratterizzano l’esistente. Qual è quel fondamento originario dell’universale momento scettico contro cui la filosofia lotta da sempre all’interno del suo cammino?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati: Edipo

Edipo non ha il dono della visione immediata della verità propria dell’oracolo. La sua ricerca della verità, come quella di tutti gli uomini, è un cammino necessariamente lento e faticoso. Possiamo chiederci, con Edipo, quanta verità può sopportare un uomo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marcello Flores: Negazionismi

Hanno un ruolo le nuove strategie comunicative nella costruzione di manipolazioni di Stato del passato? È possibile ricostruire una mappatura generale dei più significativi casi di negazioni, rimozione, revisione dei fenomeni di genocidio e sterminio di massa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Michela Sassi: Apologia di Socrate di Platone

La figura parresiastica di Socrate, di colui che parla liberamente, apertamente e con franchezza di fronte al potere, è descritta e ricostruita nella presentazione dell’Apologia di Socrate di Platone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ivano Dionigi: Filologia

È possibile attribuire alla filologia un valore demistificatorio? Occorre riscoprire il valore della parola, del logos, quale tratto distintivo dell’umano, e la differenza tra vocaboli e parole portatrici di senso e di verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michele De Luca: Ricerca scientifica

Qual è l’impatto pubblico della ricerca scientifica? Quali sono, e perché sono rilevanti, le esigenze di accreditamento e di validazione delle ipotesi e delle procedure terapeutiche?

Visita: www.festivalfilosofia.it