164 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIEDMONDO E LA SUA CUCCIAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine (39)

Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 39

Stefano Quintarelli: Data mining

In che modo si delinea un nuovo modello economico immateriale, dai meccanismi di pedinamento online degli utenti, agli attuali sistemi di pubblicità fino al predominio degli intermediari?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Telmo Pievani: Imperfezione

Può, l’errore di copiatura, ciò che permette l’evoluzione ma che è anche sintomo della sua imperfezione, essere il vero discrimine tra l’uomo e la macchina?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimiliano Panarari: Cyberpolitica

Con l’intelligenza artificiale che diviene strumento per una propaganda “targettizzata”, in quale misura il potenziale di democratizzazione insito nell’accesso alla rete è minacciato?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alberto Oliverio: Neurotecnologie

Quali sono le frontiere delle neuroscienze verso il potenziamento del cervello umano, tra tecnologie esteriorizzate e interiorizzate, mediante un’interfaccia di neuroni ed elettrodi di silicio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mark O'Connell: Transumanesimo

Cosa caratterizza il transumanesimo, tra le promesse della scienza e il desiderio di abbandonare il corpo, nel tentativo di arrivare all’immortalità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Manipolazione

Cosa conduce l’uomo oltre e al di fuori di se stesso, artificializzandolo, tra le promesse di salute e benessere che trascurano il tema della salvezza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Elogio della vita dal vivo

Nella crescente digitalizzazione dei rapporti umani, acuita anche dalla recente esperienza del lockdown, come non perdere il dono del rapporto incarnato, tra esistenza e cultura?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Corpi

Quali sono le odierne condizioni di accettabilità del corpo, laddove l’unico corpo oggi accettabile sembra essere un corpo perfettamente controllato, addomesticato, padroneggiato?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giovanni Mari: Lavoro

In quale misura la trasformazione del lavoro, attraverso i lavori creati dalla digitalizzazione e i lavori cognitivi della rivoluzione informatica, può rappresentare un processo di conquista di libertà?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Marchis: Meccanizzazione

Nel contesto della storia sociale della tecnologia, come si presentano le potenzialità della meccanizzazione industriale, tra invenzione e innovazione?

Visita: www.festivalfilosofia.it