125 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneMIRALA SIRENETTAPOLLICINOBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (566)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 566

Visioni. Educare lo sguardo, costruire il futuro - didattica museale a Palazzo Ducale di Genova

Visioni. Educare lo sguardo, costruire il futuro – didattica museale a Palazzo Ducale
con Giovanna Brambilla, Annalisa Casagranda, Maria Elena Colombo, Paolo Giulierini, Simonetta Maione, Silvia Mascheroni, Anna Pironti, Emanuela Pulvirenti, Romana Scandolari, Massimiliano Tappari
In occasione del trentennale della sua apertura al pubblico, Palazzo Ducale vuole festeggiare l’impegno che in tutti questi anni ha rivolto al mondo dei giovani, delle scuole e delle famiglie con un convegno sull’educazione: un’occasione di confronto e di aggiornamento tra realtà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Visioni. Leggere tra le righe - 30 novembre 2023 pomeriggio ore 15:00

VISIONI: tre giornate di incontri e laboratori che indagano il tema dell’educazione, della creatività, della partecipazione attraverso la lente dell’arte e più in generale del patrimonio culturale.
L’edizione di quest’anno si inserisce nel contesto di Genova Capitale Italiana del Libro e si articola sul leitmotiv del libro e della lettura, intesa non solo come atto del decodificare testi scritti ma, in senso più esteso, come capacità di interpretare la realtà in cui viviamo.
A questo duplice livello semantico fa riferimento il sottotitolo, Leggere tra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso - Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana

Vito Mancuso - Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto
Si può rispondere con sicurezza alla questione se Gesù era pacifista?
Vi sono testi evangelici che inducono a pensarlo, ma altri a negarlo. L’incertezza si proietta sulla sua condanna a morte: venne ucciso perché blasfemo, cioè per una causa religiosa, o perché sedizioso, cioè per una causa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Vito Mancuso, ricordo di Hans Küng (1928-2021), nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022 Vito Mancuso rende omaggio al grande teologo recentemente scomparso, con un intervento dal titolo La spiritualità di Hans Küng, ripercorrendo le grandi tappe del pensiero di Küng, dalla teologia ecumenica e critica all’incontro fra le religioni e le culture del mondo. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, introducono Gerardo Cunico e Roberto Garaventa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Gallese: Quali neuroscienze per quale psichiatria?

Vittorio Gallese
"Quali Neuroscienze per quale psichiatria?"
moderano Mario Amore e L. Ghio
La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico.
Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del disagio giovanile, la diffusione delle nuove droghe, l’allungamento della vita media e l’immigrazione pongono nuove sfide per l’assistenza psichiatrica. Alle nuove richieste di cura i servizi psichiatrici devono rispondere sia attraverso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi – Arcipelago N, variazioni sul narcisismo, in dialogo con Marco Carminati

Presentazione del libro Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo di Vittorio Lingiardi, in dialogo con Marco Carminati
In collaborazione con SPC – Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova
giovedì 1° luglio 2021 ore 18.30
Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece un mito, Freud una realtà psichica: il narcisismo. Abita i nostri amori, attraversa i nostri discorsi, seduce politici e artisti, ma anche criminali. Funambolo dell’autostima, Narciso cammina sul filo teso tra un sano amore di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi: Cosa c’è nello specchio?

Vittorio Lingiardi – Cosa c’è nello specchio?
Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Alla domanda se Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia, l’indovino Tiresia risponde: «Se riuscirà a non conoscersi», cioè a non guardare il suo riflesso nell’acqua. Lo specchio è il simbolo dell’illusione, perché ciò che vediamo non esiste, è solo una riproduzione intangibile; ma è anche il simbolo della conoscenza, perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi: Presentazione del libro Al cinema con lo psicanalista

in dialogo con Mauro Manica introduce Ivan Gualco, Scuola di Psicoterapia Comparata

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Pellegrini: Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali

Vittorio Pellegrini
"Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali"
Il grafene rappresenta una rivoluzione globale per le nostre vite. Nonostante sia già presente nel quotidiano dai caschi per motociclisti alle racchette da tennis, dalle vernici conduttive ai materiali compositi per le nuove automobili, molti pensano che il suo maggiore impatto sarà nella creazione di nuove batterie con maggiore capacità e velocità nei tempi di carica. Il giorno in cui potremmo disporre di batterie che si ricaricano in pochi minuti, superleggere e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Viviana Mascardi e Manuela Chessa - Interazione uomo-macchina: dai chatbot alla realtà virtuale

Viviana Mascardi e Manuela Chessa - Interazione uomo-macchina: dai chatbot alla realtà virtuale. Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ogni anno un tema diverso. Nel 2023 i professori e gli esperti del mondo accademico affronteranno in cinque incontri un tema molto attuale che mette in collegamento la realtà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it