352 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIFUOCHIPINOCCHIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (630)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 630

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica, secondo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra. Rassegna “Onde di fiori”, ciclo di conferenze a cura di UniTe – Università della Terza Età di UniGe, in collaborazione con GUP – Genova University Press
Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia.
Sin dalla prima edizione del 1966, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pasquale Orsini, Virginia Niri, Francesca Socrate – Le parole della memoria

Pasquale Orsini, Virginia Niri, Francesca Socrate – Le parole della memoria. Web e informatica, La Storia in Piazza 2022
Nella cornice di “Raccontare la storia” si impone con forza l’uso e il riuso delle fonti orali, e la loro valorizzazione, in qualunque linguaggio espresse, testuale, orale, audiovisivo. Si impone anche una analisi specifica di questi testi, e delle parole che li compongono. “Quelle parole… hanno la voce di chi mi ha parlato, sono dense di punti di vista e vissuti e accadimenti unici e inesplorati: che portano nelle cose che raccontano, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Valenti – I Barbari a casa loro

Marco Valenti – I Barbari a casa loro. La Storia in Piazza 2022
In Italia si è soprattutto parlato di “Barbari” in relazione alla formazione dei così detti regni romano barbarici dopo il periodo delle grandi migrazioni/invasioni.
Ma cosa accadde aldilà dell’antico limes romano?
Tali territori, migliaia di chilometri dall’Elba e dal Danubio sino alle grandi catene montuose degli Urali, non restarono certo spopolati. Anzi, ebbero storie molto articolate e sviluppi socio-economici complessi, in parte intuiti da Henry Pirenne nei primi decenni del secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Frugoni - Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano

Chiara Frugoni – Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano, La Storia in Piazza 2022
Nell’immaginario collettivo Francesco è conosciuto soprattutto attraverso gli affreschi di Assisi. Ma che profilo diffondono del santo e quanto vicino o lontano dalle sue proposte? Scopriremo quanto la necessità di aggiornare il santo all’evoluzione storica dell’Ordine ha fatto sì che si siano introdotti negli affreschi molto cambiamenti e a volte veri e propri falsi storici di cui si darà qualche esempio: L’udienza davanti a Innocenzo III, il presepe di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - La fotografia racconta

Alberto De Simone – La fotografia racconta. La storia della Cina moderna e contemporanea attraverso le immagini che hanno fatto la Storia. La Storia in Piazza 2022
Dalla guerra dell’oppio al mercato globale, dall’incontro-scontro con l’Occidente alla fine dell’impero ‘di mezzo’, dall’epopea popolare alla rivoluzione culturale, dal culto del moderno alla cultura del modernismo.
Un viaggio lungo due secoli nella storia e nella cultura della Cina costruito e ri-costruito attraverso il linguaggio delle immagini.
Immagini ‘testimoni’ dei momenti e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione, La Storia in Piazza 2022
Jacques-Louis David (1748 -1825) è un caso eclatante di artista engagé: ha fatto politica in prima persona, votando alla Convenzione, nel 1793, la decapitazione del re.
Ma sono stati i suoi dipinti a funzionare come un detonatore, come “una chiamata alle armi”, per quella prerogativa, che è delle immagini, di trasmettere velocemente idee e messaggi, ma soprattutto per l’invenzione di un linguaggio radicalmente purificato, araldico, di straordinaria chiarezza e leggibilità.
Dal ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945)

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945), La Storia in Piazza 2022
L’Istituto nazionale Luce nasce a metà degli anni Venti del ’900, durante la svolta autoritaria fascista e prima della stretta totalitaria del decennio successivo. La sua finalità è produrre e diffondere materiali per l’educazione popolare e la propaganda “a mezzo della cinematografia”. Mussolini intuisce le grandi potenzialità del cinema che dovrà diventare l’“arma poderossisima” per “fascistizzare” la società italiana. Tuttavia, oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere, La Storia in Piazza
Nella società occidentale il silenzio è una condizione ambigua e problematica, auspicabile e pericolosa. Tutti si preoccupino – ebbe a scrivere Ignazio di Loyola quasi tirando le fila di una imponente tradizione culturale – di custodire con ogni diligenza le porte dei sentimenti, stando sempre attentissimi a quando convenga parlare. Dai tempi dell’imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito a quelli in cui prosperarono le città comunali italiane, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it